1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la risposta è semplice: non lo so :D
quella previstà è quella fornita dal predittore software di calsky, con le coordinate del mio giardino; quella reale è quella effettivamente ripresa. Non so dirti il motivo, abbiamo indagato un po' a suo tempo ma non ne è risultato molto...
Per fortuna l'ingrandimento non era elevatissimo e avevo quindi un certo margine d'errore!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo chiedo scusa per l'errore, ti ho scritto un mp.
andreaconsole ha scritto:
Ciao Giuiba, Benvenuto!
Io ho ripreso un transito sulla luna (vedi mio sito in calce), ma niente rispetto al maestro della ISS :D

Grazie del benvenuto, strepitosa foto! :) era la prima che vedevo di un transito lunare, come ti ho scritto nel mp :o
ippogrifo ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
molto più facile di quello che sembra: basta aspettare la segnalazione del transito via e-mail da calsky (servizio free), puntare ed aspettare l'ora esatta ;)

Posso farti una domanda? Come mai vedo due traiettorie? Una rossa (prevista) e una verde (reale)? (Spero che la risposta non sia troppo complessa). Grazie. Ciao. :wink: :D

Provo a rispondere io: suppongo quella prevista fosse la traiettoria indicata dalla previsione del servizio e-mail (che peraltro non conoscevo a cui mi iscriverò :) ) la quale a logica non può essere perfetta... quella reale dovrebbe essere invece quella effettivamente verificatasi; comunque immagino che la traiettoria abbia una posizione reciproca con la Luna differente a seconda che qualcuno si trovi per esempio in Trentino o in Sicilia... o questo scarto è irrilevante? Grazie per i chiarimenti e chiedo scusa per le eventuali castronerie :)

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Ultima modifica di Giuiba il lunedì 6 agosto 2012, 12:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, ho notato solo una volta risposto che avevi risposto anche tu andrea :) boh il ragionamento dell'errore della stima della traiettoria potrebbe filare.

Comunque, riguardando la foto: mi sarei aspettato di vedere la iss illuminata dal Sole, vista anche la Luna ben visibile, ma effettivamente i 400 km sono irrilevanti rispetto alla distanza Terra-Luna...

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
la risposta è semplice: non lo so :D
quella previstà è quella fornita dal predittore software di calsky, con le coordinate del mio giardino; quella reale è quella effettivamente ripresa. Non so dirti il motivo, abbiamo indagato un po' a suo tempo ma non ne è risultato molto...
Per fortuna l'ingrandimento non era elevatissimo e avevo quindi un certo margine d'errore!

Grazie mille! :wink: :D

Grazie mille anche a Giuiba!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuiba ha scritto:
Ah, ho notato solo una volta risposto che avevi risposto anche tu andrea :) boh il ragionamento dell'errore della stima della traiettoria potrebbe filare.


la Iss spesso effettua delle accensioni che ne modificano l'assetto, l'altitudine e di conseguenza l'orbita (anche se di poco) quindi se i dati di calcolo non sono aggiornati la previsione sgarra. Calsky se ha le coordinate ed i dati di TLE giusti è preciso

Giuiba ha scritto:
Comunque, riguardando la foto: mi sarei aspettato di vedere la iss illuminata dal Sole, vista anche la Luna ben visibile, ma effettivamente i 400 km sono irrilevanti rispetto alla distanza Terra-Luna...



é possibile ma è un transito raro
quando la vedi transitare la luna spesso la iss è nel cono d'ombra della terra
perchè la Luna dista al perigeo circa 360.000 km...
la Iss orbita, come hai ben ricordato anche tu, ad una altitudine di circa 400 km

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la puntuale precisazione.
E riguardo all'altra mia "teoria", che cosa mi sapresti dire?
Giuiba ha scritto:
... comunque immagino che la traiettoria abbia una posizione reciproca con la Luna differente a seconda che qualcuno si trovi per esempio in Trentino o in Sicilia... o questo scarto è irrilevante? ...
La quale giustificherebbe una certa incertezza nella previsoine della traiettoria.

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, è vero: come ho detto la traiettoria era calcolata rispetto alle coordinate del giardino di casa mia, infatti :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima osservazione + ISS
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 14:26
Messaggi: 205
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
La tua è una "teoria" giusta, nel senso che chi è a Palermo avrà una visione differente rispetto chi è a Milano. Direi anche sostanziale. Se la Iss dalla tua coordinata è sul bordo della Luna, a pochi Km da casa tua qualcun'altro la vedrà un pò più al centro (o fuori dal disco)
Ma non incide sulla accuratezza delle previsioni.

Le uniche previsioni che hanno dei margini di incertezza sono quelle fatte per i satelliti al di sotto dei 150km di altitudine. A quella quota i calcoli orbitali devono scontrarsi con diversi parametri difficilmente prevedibili (radiazioni solari, densità atmosferica, variazioni gravitazionali.. ecc)
I rientri per esempio, se sono fatti da satelliti (o astronavi) controllati, hanno dei punti e delle traiettorie di immissione atmosferica alquanto precise.
Ma se il satellite è solo una lattina spaziale incontrollata è difficile prevederne sia l'effettiva evoluzione dell'orbita, sia il rientro.
Phobos-Grunt (il satellite dei russi destinato per marte e perso nella fase dell'immissione in orbita trans-marziana) è l'esempio di maggior portata avvenuto di recente.

I calcoli orbitali sono ormai una scienza che difficilmente lascia spazio ad errori (tranne come già detto per l'immondizia spaziale) anche se viene calcolata per altri mondi.
Vedi per esempio la felice e meravigliosa impresa terminata (cominciata) stamattina con successo dalla NASA-JPL per il loro rover MSL Curiosity su marte

http://mars.jpl.nasa.gov/msl/images/Milkovich_2_Parachute-w-inset-br2.jpg

in questa immagine si vede la capsula che sta entrando nella atmosfera di marte rallentata dal paracadute di frenata, e non è stata ripresa dalla terra (impossibile) ma dal satellite Mars Reconaissance Orbiter, (i calcoli orbitali permettono queste meraviglie!) che è stato messo lì al posto giusto nel momento giusto!

Edit: corrette castronerie grammaticali

_________________
http://www.spottingvleo.blogspot.com,
gli accenti, le virgole, gli apostrofi e quant'altro di scorretto a livello grammaticale nel post correggiteli a mente e non scassare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010