1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando cade per terra qualcosa di "astronomico" è sempre un dramma. Nel 2008 ho fracassato una torretta bino per colpa del diagonale avvitato posticcio... :evil:
Un mesetto fa mi stava accadendo la stessa cosa con l'oculare UWA 4 montato sullo Zenithstar, solo che mentre cadeva l'ho sgamato con la coda dell'occhio e l'ho preso al volo!! Inutile dire che quel visual back è stato "terminato" :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il problema è capire quale tipo di scollimazione si tratta, ovvero devo verificare se è "fuori" solo la cella (e quindi, cosa sistemabile con le viti di collimazione) oppure se si sono spostete le lenti del tripletto fra loro all'interno della cella, visto che allo star-test si presenta soprattutto come astigmatismo e non (o meglio non solo) con il classico pattern di anelli decentrati.


Io proverei a controllare che non sia fuori asse il focheggiatore od il suo attacco al tubo, prima di mettere mano all'obiettivo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La parte "meccanica" l'ho già controllata tutta, il fuocheggiatore è a posto non ha laschi e pare essere centrato, anche a trawtube completamente estratto non vedo fuoriasse di alcun tipo, penso che da questo punto di vista sia rimasto tutto al suo posto.

flyinglegor ha scritto:
Dove a Sovere?
Sulla strada alla fine del paese il gruppo di casette prima del santuario della Madonna della Torre.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento.

Innanzitutto la cella è integra, le lenti sono collimate tra loro, mi è stato spiegato che l'astigmatismo riscontrato è dovuto a "semplice" scollimazione, effetto dovuto allo schema apo del tripletto; questa però è l'unica buona notizia, il progetto costitutivo del tubo non è pensato per permettere una facile collimazione "casereccia".
Allegato:
Commento file: Gli elementi base dello strumento, partendo da destra ed in senso antiorario: cella, tubo, culla, focheggiatore e tappo.
Nano smontato5.jpg
Nano smontato5.jpg [ 291.44 KiB | Osservato 1529 volte ]


Il focheggiatore è l'unica cosa facilmente "collimabile" grazie ai tre grani a 120° presenti sulla culatta...
Allegato:
Commento file: Parte posteriore del tubo, innesto focheggiatore.
Nano smontato8.jpg
Nano smontato8.jpg [ 251.42 KiB | Osservato 1529 volte ]
...mentre anteriormente è presente solo l'innesto (Ø 102 mm) a vite della cella...
Allegato:
Commento file: Parte anteriore del tubo, innesto della cella 1
Nano smontato6.jpg
Nano smontato6.jpg [ 279.94 KiB | Osservato 1529 volte ]
Allegato:
Commento file: Parte anteriore del tubo, innesto della cella 2
Nano smontato7.jpg
Nano smontato7.jpg [ 273.77 KiB | Osservato 1529 volte ]
...che presenta le filettature a 120° evidentemente per una cella collimabile, ma ben piu piccola della mia (sempre di Ø 102 mm) che infatti quando avvitata la copre tutta, infatti chiedendo lumi ad Officina Stellare (ex Astrotech), l'aggeggio è totalmente collimabile solo in fabbrica con gli opportuni strumenti.

In breve, ho collimato per quanto possibile la cella applicando degli spessorini alla bisogna e aiutandomi con un traguardo autocostruito per il centraggio meccanico dello stesso e poi rifinendo il tutto collimando il fuocheggiatore tramite i grani.

La collimazione è migliorata ma è tutt'altro che perfetta, comunque sufficente per permettermi di utilizzarlo decentemente durante periodo estivo, questo mi ha persuaso dell'assoluta necessità di avere una cella (facilmente) collimabile, oltre ad ovviamente il focheggiatore, infatti ho deciso che dopo il periodo estivo lo farò reintubare, innanzitutto prevedendo una controcella collimabile ed un tappo anteriore a pressione (quello a vite non lo reggo piu :x ) e visto che devo rifarlo da zero, sto pensando di farlo con un back focus sufficiente per l'uso con torretta senza necessità di correttori, quindi prevedere prolunghe ad hoc per utilizzarlo in monoculare e comunque sulle ditte e/o artigiani e sulle caratteristiche dell'intubazione accetto qualsiasi suggerimento, naturalmente tenendo conto che davanti ci va questo...
Allegato:
Nano smontato1.jpg
Nano smontato1.jpg [ 239.65 KiB | Osservato 1528 volte ]
...e dietro quest'altro...
Allegato:
Nano smontato2.jpg
Nano smontato2.jpg [ 229.13 KiB | Osservato 1528 volte ]
:wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
flyinglegor ha scritto:
Dove a Sovere?
Sulla strada alla fine del paese il gruppo di casette prima del santuario della Madonna della Torre.


Eheheh...buono a sapersi....se dovessi mai passare di lì aspetterò fiducioso che mi piombi dal cielo qualche oggetto astronomico gratis! :mrgreen:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va beh, dai, alla fine sarà l'occasione per migliorarlo. :wink:
Certo che se penso alla scena del tiro al volo da centrocampo di collo pieno.... :mrgreen:
http://www.youtube.com/watch?v=BlbgkLzV83o

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nuovo aggiornamento.

Dopo essermi informato sulle opzioni di reintubazione e dei loro costi, per realizzare un progetto fatto bene e come piace a me, devo mettere in preventivo dai 600 agli 800 euro circa, ma prima di un simile investimento, voglio provare una idea che mi ha dato un mio amico appassionato di aviazione (osserva velivoli come noi osserviamo il cielo), in pratica sfruttando l'innesto esistente che possiede già le filettature a 120° per le viti di collimazione, ho intenzione di far costruire da un tornitore, un semplice anello filettato (in pratica una controcella) dove avvitare la cella; la cosa positiva del progetto è che si tratta di una realizzazione dal costo relativamente contenuto e soprattutto completamente reversibile.
Allegato:
Nano controcella 01.jpg
Nano controcella 01.jpg [ 164.84 KiB | Osservato 1486 volte ]

Avendo il paraluce scorrevole un diametro solo 2 mm maggiore rispetto alla cella e relativo innesto, ho dovuto prevedere uno "svaso" sulla controcella per alloggiare le viti di collimazione e per operare la regolazione non frontalmente come solito ma lateralmente (con chiave inglese opportuna), il tutto mi "rubera" non piu di 25 mm di back focus, quindi non avrò problemi di fuoco con i miei attuali oculari (già verificato il tutto) e con la reflex.
In pratica quando necessaria la collimazione, collegherò lo strumento alla testa video tramite l'attacco "fotografico" presente sulla culatta, svito l'anello anteriore del paraluce che fa da fermo ed arretrerò questo fino a scoprire cella e controcella, poi lavorerò con la chiave inglese,
Questo è il progetto generale...
Allegato:
Nano controcella 02.jpg
Nano controcella 02.jpg [ 211.07 KiB | Osservato 1486 volte ]


Ora mi rimane solo di trovare un tornitore, tre viti M4, 3 M2, tre molle e verificare se l'aggeggio riesce a tenere decentemente la collimazione di una cella di 900 g di peso.


Ora mi servono un paio di consigli, il primo è dove trovo un tornitore in zona Milano e limitrofi, il secondo è dove trovare "al dettaglio" 3 molle di buona qualità, che abbiano una tensione certificata (devo poter calcolare il carico applicato da queste) e che tengano le loro caratteristiche meccaniche nel tempo?
Grazie per gli eventuali suggerimenti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le molle non servono, tanto metterai una vite che tira, ossia che è impanata sul pezzo che nel disegno è a destra, mentre metterai tre grani a brugola che spingono. Naturalmente nel disegno lo spazio tra la cella e la parte posteriore è esagerato, in realtà sarà un paio di millimetri. Io ho un Orion 100/600 che ha una cella collimabile fatta proprio così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No le molle servono, la controcella avrà i fori per le M4 passanti per questione di facilità di regolazione, ho già verificato con i calcoli che ho necessità di precarico di almeno 1.200 g per molla per una tenuta decente della collimazione, mentre le M2 sono solo di blocco, anche riguardo lo spazio tra i due anelli ho valutato quello massimo (8 mm circa per stare sul sicuro) ma sotto precarico non andrà comunque sotto i 5 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Nano shakerato.
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio Orion 100/600 il gap tra la parte fissa sul tubo e la cella è circa 2,5mm ed è già molto. A che sere una separazione grande? A far entrare polvere ed a rendere molto facilmente scollimabile il tubo a causa della flessibilità delle viti che più sono lunghe e meno sono rigide. La collimazione della cella si fa con spostamenti al massimo di qualche decimo di millimetro, mica centimetri... Le viti M2 sono troppo piccole, al minimo urto laterale si piegano, dovresti arrivare almeno a 3mm ed usare dei grani di acciaio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010