1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ruota porta filtri "fai da te"
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 23:36 
ciao Amici ,posto qualche immagine della mia ruota porta filtri autocostruita,utilizzando materiale più o meno alla portata di tutti.
nella descrizione sarò molto generico,poi se avrete dubbi vi risponderò molto volentieri.
a me personalmente, la ruota finita è costata circa 20-25 euro, ed il bello di questa costruzione è che con un pò di inventiva non c'è bisogno di rivolgersi a tornitori che sparano cifre assurde per la lavorazione e che penalizzerebbero l'autocostruzione a causa dei costi sempre di questi.....
la ruota che vedete è costruita tutta in alluminio di spessore 2 mm,la lastra l'ho acquistata dal fai da te ,al costo di 10 euro.per tagliare le scocche esterne più il carosello ho utilizzato il classico seghetto alternativo con lama a ferro,chiaramente prima di tagliarle le ho segnate con un compasso da disegno.per quanto riguarda i fori dei filtri,non avendo modo di fare le filettature per alloggiare i filtri,ho pensato di usare una punta a tazza del diametro di 32mm, dove ogni filtro essendo di 31,8 esterno sarà poi bloccato con 2 elastici da idraulica tipo oring di diametro 30mm alle 2 estremità.
per quanto riguarda i due raccordi per l'inserimento della porta filtri al focheggiatore,io ho avuto la fortuna di farmi fare il raccordo tornito di alluminio da 50,8 mm a costo zero....altrimenti avrei utilizato un semplice adattatore fotografico a T fermato con 4 viti autofilettanti.per quanto riguarda invece il raccordo per la camera ccd,ho utilizzato uno speciale ruduttore per oculari da 31,8mm a 50,8mm dove ho adattato con un pò di inventiva e avvitato sempre con 3 viti autofilettanti.quest 'ultimo ha una caratteristica che il barilotto da 31,8mm si può svitare ed alla base resta una filettatura esterna di m42,quella che ci serve per avvitare la ccd.
per fare lo spessore della ruota ho piergato a forma di cerchio a mano, un profilato di alluminio a sezione rettangolare, dove ho forato e fissato le due scocche sempre con viti autofilettanti.
ma la vera chicca stà nel come ho progettato il sistema di selezione dei filtri e di bloccaggio del carosello, al momento che richiamiamo un filtro il corrispondenza dell'asse ottico.in'anzi tutto il carosello ruota libero tramite una semplice vite passante banda banda fra le due scocche esterne,in più per tenere il carosello a una certa distanza fra le pareti della scocche ,mi è bastato inserire degli spessori come,rondelle di ferro e di gomma sulla vite passante.
per il bloccaggio dei vari filtri in prossimità dell'asse ottico, ho utilizzati due semplici grani con testa a sfera,con all'interno una molla che spinge la sfera all'esterno......infatti ho montato un grano per ogni scocca,bloccati con due dadi esagonali all'incirca di 2 - 3 centimetri di distanza del raggio dalla vite centrale della ruota....poi sul carosello in prossimità dei grani da un lato, ho fatto dei semi fori in corrispondenza di ogni filtro,dimodo che quando viene selezionato a mano un filtro sull'asse ottico,la sfera cade nel femiforo e il carosello si blocca.invece l'altro grano ha solo la funzione di fare da guida al carosello.
un'altra cosa importante è riuscire ad allineare bene i due raccordi fissati sulle due scocche principali all'asse ottico del telescopio....io l'ho risolto facendo delle asole più grandi pispetto alle viti autofilettanti all'estremità su ogni scocca, in corrispondenza dell'anello principale della ruota che fa da spessore ruota,dimodo chè ,ho possibilità di avere gioco per il centraggio.
mi sembra di avervi detto tutto sù questa mia autocostruzione e spero che sia di aiuto a qualcuno di voi.....se avete domande,sono qua!grazie a tutti per l'attenzione.......


Sergio


Allegati:
Commento file: ritaglio dei dishi e foratura principale
Foto0031.jpg
Foto0031.jpg [ 327.49 KiB | Osservato 2423 volte ]
Commento file: semi assemblaggio
Foto0038.jpg
Foto0038.jpg [ 367.3 KiB | Osservato 2423 volte ]
Commento file: assemblaggio
Foto0040.jpg
Foto0040.jpg [ 381.41 KiB | Osservato 2423 volte ]
Commento file: profilo ruota assemblata
Foto0042.jpg
Foto0042.jpg [ 380.67 KiB | Osservato 2423 volte ]
Commento file: finitura e verniciatura lato camera ccd
porta-fltro5.jpg
porta-fltro5.jpg [ 334.18 KiB | Osservato 2423 volte ]
Commento file: finitura e verniciatura lato focheggiatore
porta-fltro1.jpg
porta-fltro1.jpg [ 299.83 KiB | Osservato 2423 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri "fai da te"
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il pezzo sembra tornito, complimenti, la soddisfazione non manca. Usa degli O-ring in metallo, sono sicuramente più stabili degli elastici, visto che sei in vena puoi acquistare barre da 1/2 mm di acciaio armonico e costruirteli ad hoc.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri "fai da te"
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 7:46 
ottima idea Aranova....agli anelli in 'acciaio non ciavevo ancora pensato....fra l'altro devo ancora acquistare i filtri!........grazie mille dei complimenti!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri "fai da te"
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Complimenti!!! Sembra più bello di molti che si trovano in giro a prezzi pari a 20 volte quello che hai speso tu :D

Solo che non ho capito come funziona il sistema di bloccaggio.. Hai magari una foto chiarificatrice? Grazie!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri "fai da te"
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ah, dimenticavo! Per fare lo spessore hai piegato a mano una sbarra in alluminio a forma di cerchio: come diavolo hai fatto a farla così precisa?? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri "fai da te"
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bravissimo! :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri "fai da te"
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero notevole. Un lavoro direi certosino.
Vorrei maggiori dettagli sui raccordi esterni, per il tele e ccd e poi per il bloccaggio dei filtri.
Possibilmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri "fai da te"
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 13:37 
Grazie cari Amici per i complimenti,davvero graditi......
per togliervi qualche altro dubbio posto 2 foto dettagliate del sistema di bloccaggio dei filtri e spero che queste possano rendere l'idea.....
per quanto riguarda i dettagli sui raccordi per il focheggiatore e la camera ccd, sono le cose più semplici.....io ho cercato fra i miei accessori un raccordo che si avvitasse perfettamente alla camera ccd...nel mio caso ho utilizzato il riduttore per oculari del mio telescopio newton 254/1200 sw black diamond, dove ho visto che questo raccordo era perfetto alla scopo.....questo ha la caratteristica oltre che a funzionare da riduttore da 50,8 a 31,8,di poter togliere il barilotto da 31,8 e alla base resta una filettatura esterna di m42 ,che credo possa servire ad avvitarci l'anello della fotocamera.....io ci ho provato la ccd...non è proprio il suo ma la ccd per diversi filetti si innesta.....poi alla base del riduttore da 50,8 vi è un'innesto a coda di rondine che serviva per il suo scopo ad essere serrato, nel focheggiatore con le 2 viti di blocco, cosa che io ho spianato al pari fino ad eliminare prorio tutta la coda di rondine fino al piano di battuta del riduttore, utilizzato una piccola smerigliatrice per avere un piano di appoggio con la possibilitta di forare e poi bloccare con le viti autofilettanti sulla scocca della rutoa porta filtri......per l'inneso della ruota al focheggiatore come dicevo nei post precedenti, il raccordo melo sono fatto fare a costo zero.....ma a questo può essere sostituito con un semplice raccordo fotrafico di quelli da 50,8 di forma a T,dove andremo a forare la battuta del raccordo e fisseremo con le viti autofilettanti....tutto qui!
per l'anello che fa da spessore,essendo di tubolare a sezione rettangolare, l'ho piegato proprio a mano...si ti spacchi un pò i pollici, durate la piegatura ma non è poi così difficile.......


Allegati:
Commento file: perticolare dei semi fori in'asse ai filtri sul carosello, dove la vite con testa a sfera andrà a cascare e bloccherà i filtri in posizione...questi semi fori basta farli solo da un lato.....
_MG_0007.JPG
_MG_0007.JPG [ 438.9 KiB | Osservato 2356 volte ]
Commento file: particolare della vite o grano con testa a sfera bloccata nella scocca con 2 dadi...è possibile anche regolare l'atezza che ci serve....l'altro grano viene fissato nell'altra scocca, dove serve solo per non far flettere il carosello e non serve fare i semifori,perchè lavora dalla parte opposta....
_MG_0006.JPG
_MG_0006.JPG [ 446.98 KiB | Osservato 2356 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri "fai da te"
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 maggio 2012, 9:21
Messaggi: 85
Località: Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista
..per piegarlo ti sarai appoggiato su qualcosa: una pentola o?!?
Bellissimo, complimenti!
In questa sezione trovo sempre perle.

_________________
"Se penso quello che dico, sai che cosa vien fuori.." Cassano
Sumerian Canopus 16" - RP M.A.T.H. 12" - Dobino (autocostruito) 10" - Vixen 103S - Nexus II 100ED - Nikon Action 10x50
ES 100°: 5,5-9-14-20-25mm - ES82°: 6,7mm, 11mm 30mm - Pentax XW 5mm - TeleVue zoom 3/6, Powermate 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ruota porta filtri "fai da te"
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Grazie Sergio! Ora mi è chiaro!

Ancora complimenti!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010