Ieri sera stavo provando il setup per foto deep sky leggero, con cold box e autoguida stand alone, quando vedo la Luna alzarsi dietro le piante del giardino. Sarà oltre un anno che non butto l'oculare sul nostro satellite, così monto l'EQ6 e ci piazzo sopra il newton (
questo! ) ovviamente non acclimatato e neppure ben collimato, ma la finestra d'osservazione tra le piante sarà di nemmeno un'oretta e cerco di ottimizzare i tempi, tanto sarà solo una fugace visione. Tutto sommato la visione è stata più soddisfacente del previsto, tant'è che prima che si eclissasse dietro la casa, ho provato a riprendere qualche modestissimo dettaglio con la webcam, una Philips SPC900NC al fuoco diretto e tramite una barlow meade Apo 2x. Tralascio le prime titubanze nel tentativo di ricordare come impostare i parametri delle Webcam e le problematiche nel raggiungere il fuoco, purtroppo senza possibilità di trovare prolunghe adatte, infilando solo in parte il barilotto della webcam nel portaoculare con ulteriore peggioramento dellìassialità del sistema ottico. Il risultato è ovviamente modestissimo, con tele non acclimatato e un po' sbananato, webcam in posizione precaria e imperizia totale dell'utilizzatore!
Al fuoco diretto ho fatto una panoramica del terminatore. Sono circa 300 fotogrammi selezionati da Registax 4 (questo avevo installato sul portatile

) su circa 1200 ripresi per ogni inquadratura. Livello di dettaglio pietoso ma questo è quanto
Allegato:
terminatore 3 agosto 2012.jpg [ 403.15 KiB | Osservato 591 volte ]
Poi, con la barlow mi sono soffermato sul duo Petavius-Balmer. Qui almeno mi sono avvicinato un po' a ciò che riuscivo a vedere ad occhio nudo, ma siamo ben lontani da un'immagine passabile
Allegato:
Petavius e Balmer 3 agoto 2012.jpg [ 146.72 KiB | Osservato 591 volte ]
Gradite feroci critiche
Buon WE
V