1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Salve a tutti di nuovo...

Ho appena ricevuto il Baader Hyperion 5mm; bello, veramente bello! Dà proprio l'idea di consistenza; pesante! Il mio primo oculare!! Anche grazie a questo forum :idea:

Ora ho ancora bisogno di voi... avendo deciso di comprare il diagonale da 2" (Baader Planetarium 2'' ClickLock star diagonal + Baader Planetarium 2'' ClickLock SC clamp) mi sono posto il problema del cambio di focale, dovendo svitare il barilotto da 1,25 per innestare direttamente l'oculare attraverso il barilotto da 2 nel diagonale. Quindi lo stesso oculare da otto passerebbe a sei lenti con un aumento di focale non indifferente (?). Ho visto che esistono degli anelli di "finetuning" da 2" da 14mm e da 28mm, servirebbero a riportare la focale ai 5mm più o meno? Considerando l'aggiunta ulteriore del filtro Skyglow da 2", quale potrebbe essere la configurazione migliore? filtro + 14? filtro + 28? oppure filtro + 14 + 28?

Spero di aver affrontato un problema serio, che esista veramente un cambio di focale togliendo il gruppo ottico negativo da 1,25 dall'oculare, volendo sfruttare da subito i 2 pollici.

Attendo fiducioso.. Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli anelli di finetunings distanziano il gruppo divergente dal barilotto principale, quindi se togli il gruppo divergente non servono a nulla. Togliendo il gruppo divergente la focale dell'oculare aumenta di molto (ci sono anche delle tabelle) ma peggiora la qualità complessiva dell'immagine (altrimenti che ci starebbe a fare? non è una semplice barlow, tantochè cambiando la focale degli Hyperion cambia sia il gruppo divergente che il gruppo di lenti principale). C'è un ulteriore inconveniente a togliere il gruppo divergente, si fa entrare la polvere tra questi gruppi di lenti che poi sono difficili da pulire. Infine l'oculare da 5mm si innesta nel 2" direttamente, senza dover togliere il barilotto da 31,8 che naturalmente non vignetta. La possibilità di togliere il gruppo divergente è principalmente rivolta a chi fa fotografie col metodo della proiezione oculare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Grazie fabio! Giusto giusto! Dunque lascio il barilotto da 1,25 pur inserendo l'oculare nel 2", ma così facendo non si limita il guadagno del complesso dei due pollici? Cioè la maggiore apertura? Da buon neofita mi pongo questi dubbi. Aggiungerei allora solo lo skyglow che comunque stando alla tabella della brochure dell'oculare, determina una focale di 4,3 mm invece dei 5 mm nominali iniziali.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il barilotto da 2" comincia ad essere utile per quegli oculari che hanno un campo così ampio che verrebbe "vignettato" ossia limitato proprio dal tubo da 31,8. Il massimo campo lo sfrutta l'Hyperion 24mm con 68° di campo. Quindi un oculare da 24mm con 82° di campo apparente deve avere per forza il barilotto da 2", come pure un 30mm con 68° (o più) di campo apparente. Quindi un 5mm di focale non ha nessuna necessità di utilizzare un barilotto da 2", anche se nessuno impedisce di mettercelo. Poi L'Hyperion 5mm cambia di focale solo se inserisci un filtro da 2" tra il gruppo divergente ed il barilotto (come fanno le prolunghe finetunings che sono dei tubi che hanno la stessa filettatura dei filtri da 2"), mentre rimane di 5mm se ci avviti davanti un normale filtro da 31,8. Usare un filtro da 2" non ha nessun vantaggio, a parte l'esborso di denaro in più perchè è molto più costoso. Un filtro da 2" può essere comunque usato egualmente se si dispone di un diagonale da 2" perchè spesso i riduttori da 2" a 31,8 hanno dalla parte inferiore una filettatura per i filtri da 2".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Allora è davvero utile passare ad un diagonale da 2" come quello che vorrei prendere della Baader con annesso attacco SC (siamo sui 300 euro)? ...se poi il barilotto da 1,25 non conviene toglierlo? per tutti i motivi che mi hai illustrato... (santo subito fabio_bocci).. supponendo di prendere per ora, oltre al 5mm ed all'oculare in confezione col telescopio, il 10 ed il 13 hyp; parlando sempre del mio C8, quindi, ha davvero un senso passare ai 2 pollici?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su un C8 è utile mettere il visual back ed un diagonale da 2". Ora il diagonale Baader non viene venduto col riduttore da 31,8 che quindi va acquistato a parte. Quindi si tiene sempre il diagonale da 2" montato e a seconda che l'oculare abbia il barilotto da 2" oppure da 31,8 si toglie oppure si inserisce il riduttore da 2" a 31,8. Io faccio sempre così, tra l'altro il diagonale da 2" è molto robusto e sostiene bene anche gli oculari che sono pesanti, come ad es. gli Hyperion. Ripeto che non si scelgono gli oculari in funzione del barilotto da 2" o da 31,8, i costruttori li fanno già così. Ad esempio l'Hyperion Aspheric 31mm ha il barilotto da 2", mentre l'Hyperion 24mm lo ha da 31,8.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2012, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:13
Messaggi: 27
Località: Vigevano
Dopo le ultime preziose spiegazioni di fabio, rileggendo poi questa piccola discussione dall'inizio, comprendo di avere ancora molta strada da fare.. Sono soddisfatto del mio primo acquisto, magari ho rischiato un po' con un 5mm subito, vedremo quanto riuscirò a sfruttarlo. Chiariti i miei dubbi sul discorso focali, avendo deciso di passare ad un buon diagonale da 2", ora mi resta da scegliere un altro paio di oculari oltre ad un grandangolare, oppure uno zoom 8-24 e sempre un grandangolare.. (mi stuzzica l'idea dello zoom).. Insomma la scelta dell'Hyperion è stata fatta, dovrò capire se continuare con la serie o prendere lo zoom.. bel dilemma!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2012, 21:51
Messaggi: 2
newpoeta ha scritto:
.. Sono soddisfatto del mio primo acquisto, magari ho rischiato un po' con un 5mm subito, vedremo quanto riuscirò a sfruttarlo.

... ora mi resta da scegliere un altro paio di oculari oltre ad un grandangolare, oppure uno zoom 8-24 e sempre un grandangolare.. (mi stuzzica l'idea dello zoom).. Insomma la scelta dell'Hyperion è stata fatta, dovrò capire se continuare con la serie o prendere lo zoom.. bel dilemma!


Ero con lo stesso problema.
Non sono molto convinto che una versione zoom possa essere migliore di una versione fissa (lasciando la parola agli esperti naturalmente)
Nel mio caso, avendo un modesto Bresser N130, sono partito con un Hyperion 17mm 68° (sono ancora sorpreso e soddisfatto dell'acquisto) in sostituzione del Plossl 26mm 50° in dotazione (ho praticamente lo stesso campo visivo) e ora ho aggiunto un Hyperion 5mm.
(volendo completare in futuro con un Hyperion 10mm e un 30-32mm in 2" senza uso di barlow la mia scelta sarebbe di 4 oculari al massimo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 10:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, complimenti per l'acquisto..
solo due consigli, eviterei di comprare il 5mm, che penso si possa usare una volta l'anno se ti va bene!
eviterei i diagonali da 2'' con attacco diretto alla culatta senza visualback..
in equatoriale, anche se il c8 è uno dei piu' comodi da usare, ti capiterà di dover girare il diagonale in asse da sx a destra..in base alla posizione del tubo. Con un visualback da 2'' separato dal diafgonale, questa operazione è piu' facile ed immediata. Per non parlare della sicurezza del tutto.

Per quanto riguarda gli oculari..ho capito che: nel c8 rendono meglio anche gli oculari piu' semplici, con meno campo, a patto che siano di ottima costruzione e qualità delle lenti. Piu campo vedi, piu trovi difetti..l'deale è massimo 60/70° di campo, ma anche i super plossl non sono male nel c8, o teknosky superwide..o flat, per es. nell'usato cè un 30mm celestron della serie ultima che secondo me andrebbe alla grande.. :wink:
buone osservazioni :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
hugo ha scritto:
Non sono molto convinto che una versione zoom possa essere migliore di una versione fissa (lasciando la parola agli esperti naturalmente)
Se si parla di oculari di fascia media (quindi esclusi i soliti Nagler, Pentax & Co.) sono qualitativamente comparabili con gli zoom attuali (quindi esclusi i vecchi 8-24 mm celestron, vixen, televue et simila) quali il Baader mk3, i zoom tecnoscky HD, ecc (range tra i 7-21 mm fino a 9-27), però questi hanno tutti il problema dello scarso campo apparente rispetto le focali fisse (tipicamente dai 40/48° alla focale massima fino ai 60/68° alla minima); in breve se non si va su oculari di fascia alta, si deve verificare se si preferisce la comodita tipica dello zoom od il campo generoso dei "fissi".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010