1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Velo col Pentax 75
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dopo le difficoltà dovute al seeing inclemente della mia zona ho momentaneamente pensionato il visac in attesa di decidere cosa farne e ho ricaricato sulla mia fida eq6 il pentax 75 che non usavo dallo scorso anno.

Ovviamente è tutta un'altra cosa: il fuoco, il seeing, ecc. sono una passeggiata, e ci credo con soli 500 mm di focale.

Detto questo mi sono messo a caccia di un soggetto con il quale realizzare il mio primo narrow band: la nebulosa Velo. Purtroppo mi sono reso conto che l'OIII soffre con la presenza della luna, per cui mi sono impegnato nell'arco di alcune notti a integrare in halpha il più possibile ed ho accumulato 68 pose:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 202012.jpg

La settimana prossima appena la luna sarà meno fastidiosa comincerò ad integrare in OIII.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo col Pentax 75
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow 11 ore di halpha :shock: mi sarei aspettato una quantità di segnale decisamente superiore. A meno che il cielo non sia stato molto poco trasparente...

Per farti un'idea... 14x600s tua stessa strumentazione fatta lo scorso anno. Solo Halpha 6nm
Allegato:
velo ultimissimaaaa.jpg
velo ultimissimaaaa.jpg [ 304 KiB | Osservato 842 volte ]


Sulla tua solo alzando un poco i livelli saltano fuori filamenti di Halpha a coprire praticamente tutto il campo. Bisogna capire cosa non è andato nell'elaborazione

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo col Pentax 75
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, ti ringrazio perchè il dubbio lo avevo anche io. Con tutta questa integrazione deve esserci qualcosa nella fase di elaborazione che ho toppato. Devo aver strechato male, tocca rivederla da capo.

Ho visto il tuo tutorial, io però uso AA e non maxim, comunque il concetto di fondo è lo stesso. Proverò a seguirla accuratamente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo col Pentax 75
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1922
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace moltissimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo col Pentax 75
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che se fai degli stretch logaritmici con AA4 lavori più o meno come maxim. Non ho mai provato ma credo anche io che il concetto non cambi.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo col Pentax 75
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2012, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie Giacampo!

Andrea, ho riprovato, ma stirando e strechando il rumore viene fuori a valanga, peccato pensavo che con 68 pose avrei ottenuto molto di meglio sotto questo aspetto:
Allegato:
Velo ultima prova.jpg
Velo ultima prova.jpg [ 317.34 KiB | Osservato 763 volte ]


Forse il problema è il cielo cittadino inquinatissimo e lattiginoso e con luna piena o quasi durante tutte le riprese...

Comuqnue ho rielaborato, strechato l'istogramma in maniera logaritmica, applicato un leggero filtro passa basso per ridurre il rumore fortissimo (al max sono riuscito a scendere a 0° in qeuste notti), applicato in ps un leggero ritocco ai livelli, e un apassata di denoise leggera.

Al momento non saprei come migliorare, ho letto di nuovo il tuo tutorial ma sono in difficoltà nella parte dei livelli di ps... devo studiare tanto.

Ho riprovato a fare delle esposizioni sulla velo da 20 minuti e il frame grezzo è notevolmente più ricco rispetto a quello da 10 minuti. Probabilmente ho sbagliato anche l'acquisizione, oltre ad avere un cielo pessimo...

Edit
ho usato anche l'algoritmo ddp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo col Pentax 75
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente nell'ultima elaborazione hai esagerato con gli stretch. Forse ne hai fatto uno di troppo ed il fondo cielo è salito troppo. Comunque prima di miscelare i vari stretch e Ddp generalmente faccio un pretrattamento delle singole immagini con ps in modalità di maschera inversa, in modo da intervenire solo sul fondo cielo. In questo modo posso applicare una passata leggera di noise ninja e generalmente un colpo di sfocatura migliore, in modo da compattare il fondo cielo e rendere meglio sfruttabili gli stretch piu spinti prima della fusione. La procedura non è illustrata nel tutorial perchè sono passaggi che ho messo a punto successivamente . Se hai bisogno chiedi pure

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo col Pentax 75
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
grazie mille Andrea, penso che mi toccherà trovare un tutorial che parte dalla base perchè non ho familiarità con queste procedure di livelli, maschera inversa ecc.
ti sarei grato se avessi dei link per imagers in erba :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010