1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Sì, ma in 600 secondi ne avrebbe potute sommare 40. Io gli ho chiesto di farlo. Tra l'altro l'implicazione di questa tecnica è che la corrente di dark diventa non significativa (e con essa le celle di Pltioer) mentre diventa più conveniente ridurre il rumore di lettura. In altre parole i sensori di adesso sono ottimizzati per lunghe esposizioni mentre su grandi telescopio potrebbe convenire un diverso bilanciamento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Sì, ma in 600 secondi ne avrebbe potute sommare 40. Io gli ho chiesto di farlo.

Sarei proprio curioso di vedere il risultato! Spero tu ci tenga aggiornati al riguardo :wink:
Come ho scritto, purtroppo io avevo a disposizione solo una posa da 600s, ma sono convinto che anche una posa di durata ben inferiore, anche solo 180secondi ma realizzata con una reflex moderna come quella utilizzata da Chris Ford avrebbe portato a risultati ancora del tutto comparabili, ma sempre con una facilità di realizzazione e un prezzo complessivo di circa un ordine di grandezza inferiore a quella necessaria per la configurazione dobson

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
La soluzione Dobson è senza alcun dubbio una buona idea per "foto ricordo" di una serata di osservazione visuale, al momento, ma da qui a diventare una valida alternativa per la cattura di immagini esteticamente gratificanti del profondo cielo, ha ancora diversa strada da percorrere :wink:


Ma vuoi mettere la soddisfazione di riuscire ad emulare un telescopio cinese da 20-cm spendendo 10 volte di più? :lol:
Ragazzi fa caldo: stacco da questo topic per sopraggiunto smarronamento. Buon week-end a tutti...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
valerio ha scritto:
Sarei proprio curioso di vedere il risultato! Spero tu ci tenga aggiornati al riguardo :wink:


Glielo ho chiesto. Tra l'altro lui era un astrofotografo quindi può essere che abbia intenzione di esplorare le possibilità. Altrimenti non si spiegherebbe la particolare soluzione usata per il controllo e il movimento (il mio costa un terzo e anche un Obssesion costa la metà).
Puoi sempre rafforzare la richiesta su CN. Comunque anche lo stesso Smith conclude che ci sono dei vantaggi a spezzare le pose, specie nel caso di rumore di tipo non gaussiano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Voglio concludere la questione dei sub-frames completando quanto già detto qua: viewtopic.php?f=5&t=73787&start=77

Lo scopo del thread era mostrare la qualità un singolo frame in 15 secondi. Ora, mi sembrava evidente che lo scopo non fosse quello di fare prima, ma quello di raccogliere un maggior numero di frame nello stesso tempo.
Ogni strumento va usato nel suo modo migliore. Da questo punto di vista si trattava di capire che c'è una possibile strada da esplorare, e che questa strada è fatta di metodi che non sono gli stessi della tradizione, anzi in qualche caso opposti. Qualcuno l'ha capito, qualcuno si è limitato a confrontare il singolo frame di 15" con risultati di integrazioni due ordini di grandezza più lunghi.

Pazienza. Ora la questione è spiegare perchè con una piccola apertura conviene fare pochi subframes lunghi, mentre con una maggiore è possibile farne di molto più brevi, e quali conseguenze questo differente modo di uso comporta.

In un certo senso il 24" va usato nel deep un po' come si fa in alta risoluzione. E' stato detto "non è possibile perché tutti sanno che bisogna integrare il più a lungo possibile perché solo così il rapporto s/n migliora". Invece le cose, a guardare meglio, non stanno proprio così.

Comincio proprio con l'articolo di Smith http://www.hiddenloft.com/notes/SubExposures.pdf

Per spiegare la cosa in maniera semplice, Smith osserva che il segnale raccolto è proporzionale al numero di fotoni, mentre il rumore è proporzionale alla radice quadrata dei fotoni (con una piccola aggiunta che dopo dico). Quindi conviene raccogliere il massimo numero di fotoni che ci stanno nel CCD per massimizzare questo rapporto. In realtà però questo vale se si considera un singolo frame. Ma che cosa succede se usiamo lo stesso tempo dividendolo in due? Che avremo due immagini ciascuna delle uali, essendo stata esposta per metà tempo avrà un rapporto segnale/rumore diminuito di un fattore radice di due. Già, ma poi le due immagini si sommano e la somma aumenta il segnale/rumore di un fattore radice due. In altre parole, grossomodo, quello che si perde dividendo in due il tempo di esposizione, lo si riprende quando si combinano i due fotogrammi. E non potrebbe essere altrimenti perchè, di fatto, la quantità di informazione raccolta è pari al numero totale di fotoni raccolti.
A guastare la festa c'è solo il fatto che il rumore di lettura è costante e quindi oltre un certo numero di suddivisioni si perde di più a dividere il tempo di esposizione in sub frames di quanto si guadagna poi combinando i sub frames. Smith considera diversi modi di combinare i subframes e mostra che c'è un certo vantaggio nel caso in cui part del rumore non sia gaussiano. Per farla breve ripetiamo il calcolo di Smith con gli esempi introdotti qua: viewtopic.php?f=5&t=73787&start=77

La tabella che segue riporta diversi modi di utilizzare i 2000 secondi di esposizione: a partire da 1 frame di durata 2000 s, oppure 2 di 1000, e così via fino a 100 frames di 20 secondi.
Nella seconda colonna si calcola il rapporto segnale/rumore di un singolo frame (con la formula di Smith o quella usata nel post linkato sopra). Si vede come, riducendo la durata della esposizione da 2000 a 1000, 400 ecc. il rapporto segnale rumore peggiora. Nella terza colonna si calcola il rapporto s/n combinando i frames che sono disponibili per quel caso (1, 2, 5 ecc.).
E' la terza colonna quella che conta perchè ci dice quale sarà 'l'effetto finale. Così possiamo vedere che il rapporto s/n scende abbastanza poco fino a circa 10-20 subframes.

Immagine

Da notare anche come un singolo frame della durata di 20 secondi in questo caso (telescopio di 8") abbia un segnale/rumore molto basso (in pratica non si vede nulla). Un telescopio di piccola apertura viene dunque usato con pochi subframes. Questo comporta tempi di esposizione per singolo frame lunghi, che a sua volta comporta la necessità di inseguire bene e anche la necessità di avere sensori con corrente di dark molto limitata, da cui in cascata la necessità di raffreddarli, le celle di peltier e quant'altro. Detto così si tratta di "patches" che nascono da un solo problema: il flusso di fotoni è piccolo perchè la apertura è piccola e serve quindi molto tempo per "riempire" il ccd. Se fosse possibile combinare fotogrammi di 20 secondi non servirebbero le pose guidate, non sarebbe importante la corrente di dark, non servirebbero le finestre ottiche le celle di peltier ecc ecc.

Ora è il momento di notare che il fattore determinate per il rapporto segnale rumore è il numero di fotoni raccolto, non il tempo di esposizione. Il tempo è una conseguenza di quanti fotoni si vogliono raccogliere e del flusso che lo strumento fornisce.
Come già spiega, a parità di scala immagine (pixel per secondi d'arco), un 24" raccoglie fotoni 9 volte più in fretta di un 8". Dunque raggiunge il livello desiderato nel CCD in 9 volte meno tempo e in quel momento ha anche lo stesso rapporto s/n.

Ora possiamo ripetere il ragionamento di Smith per il telescopio con apertura tripla. Osserviamo che sturiamo il sensore in 222 secondi. Quindi possiamo avere 9 frames in 2000 secondi e ciascuno di questi 9 frames sarà completamente esposto. La tabella che segue considera altre ipotesi oltre a questa. Per esempio possiamo avere 18 frames da 111 secondi. Questo caso è l'analogo del 2x1000 precedente, solo che ora abbiamo 18 frames da combinare (contro i due di prima) che produce un s/n complessivo pari a 147 (contro 47.8 di prima). In altre parole il telescopio grande non sta producendo singoli frames migliori, ma ne sta producendo in numero maggiore.

Immagine

Guardiamo le righe successive della tabella. Quale scelta ci conviene? In termini assoluti sarebbe meglio fare 9 frames da 222 (saturare il CCD). Tuttavia 90 frames a 22.2 secondi perdono molto poco. Siamo pur sempre a s/n =138 (contro 48 dell'8" a frame singolo). A questo punto è chiaro che questa seconda a strada (di combinare tante esposizioni relativamente brevi nelle quali si raggiunge comunque un buon segnale) potrebbe convenire per una serie di motivi:

a) è già dimostrato che si possono fare frames singoli non guidati di questa durata.
b) sarà possibile scartare i frames peggiori, per esempio se durante la sessione passano nuvole, aerei, un compagno accende la luce, si dà una botta al telescopio, il seeing peggiora, basterà buttare solo i frames compromessi.
c) la disponibilità di molti frames consente di usare tecniche di composizione più sofisticate della semplice media (vedi Smith) e con questo gestire rumore di tipo non gaussiano.
d) frames di 20 secondi non richiedono guida e sono meno problematici per la struttura del telescopio.
e) franes di 20 secondi non pongono problemi in termini di correnti di dark, quindi non serve peltier e tutto l'ambaradan (anzi i sensori ottimizzati per questo tipo di uso è prevedibile che siano molto diversi).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

Teoricamente molto interessante, e l immagine mi ha comunque lasciato sorpreso. Ma non si può verificare il tutto praticamente facendo una serie di immagini e sommarle invece della singola? Nom so se è stato già scritto ma il topic è corposo!
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Ho chiesto all'autore perché ne ha fatto solo una. Mi ha risposto che avrebbe potuto anche farne altre e sommarle. Ne ha fatte diverse su diversi soggetti ma nessuna sequenza sullo stesso. Lui dice però che si diverte a scattare la foto e vederla apparire sul display immediatamente!

Comunque vediamo. Comunque su CN c'è un esempio di combinazione di 77 frames da 200 secondi l'uno (*) (4 ore e mezza totali) con un 20 cm (tradizionale). Non c'è purtroppo il frames singolo che renderebbe bene l'idea di come si migliora combinandone 77.

http://www.astrophotogallery.org/data/5 ... g_copy.jpg

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

(*) quindi grossomodo con lo stesso s/n di uno scatto da 20 secondi con un 24", solo che con il 24" si avrebbero 800 frames nello stesso tempo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Xeno,

Vedo che anche tu provieni o orbiti nel mondo della ricerca :a questo punto, dopo teoria e prove indirette per avere una prova del metodo dobbiamo avere una somma di un set di foto. La teoria diventa valida se supportata dalla pratica.
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con una ccd ad alta efficienza in 90s, ma soprattutto 180 secondi si raccoglie una grande quantità di segnale
sufficiente già ad ottenere immagini decorose, in specie considerando l'alta luminosità intrinseca dei Dobson.

Proprio a riprova di quanto sopra scritto, sempre per sperimentare, nella scorsa Luna nuova
a Forca Canapine con la Flat Field Camera (F=760mm f/4) ho ripreso moltissimi campi con subframe proprio di
180 secondi. I risultati sembrano essere molto incoraggianti, la guida però è stata ineccepibile.

Xenomorfo la guida per questi tempi diventa fondamentale, altrimenti si scende in perdita.

Se fosse possibile giungere con i grandi Dobson a questi tempi d'integrazione sarebbe davvero una grande
cosa!

Il problema però è proprio questo: con le tubazioni e le altazimutali dei Dobson, giganteschi come sono e la meccanica

è quella che è; sarà possibile giungere a tali esposizioni senza incorrere in flessioni meccaniche, o errori di guida?
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Aggiungo lo screenshot di un singolo fit da 180 secondi a f/4 di luminanza (no dark, no bias, no flat, no elab)

Allegato:
m20_180s_ffc.jpg
m20_180s_ffc.jpg [ 302.28 KiB | Osservato 1587 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2012, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante Danilo. In effetti ora in questo interessante topic manca solo la parte pratica, cioè un 200 immagini da 20 secondi fatte con questa tecnica e vedere che esce!

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010