1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
I tempi indicati sono nominali (poi quello impostato segue le potenze di due). Se però fotografi un foglio bianco ripetutamente e leggi i livelli troverai fluttuazioni di qualche percento che secondo me dipendono in gran parte dalla non ripetibilità del tempo di esposizione realizzato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
1) 31,9 secondi su tempo impostato di 30 secondi.
2) 32.0 s
3) 31.9 s

(Canon Eos 60D (purtroppo non 60Da)) Ciao. :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
@Ivaldo: la legge degli stop deriva dagli albori della fotografia come indicato da Ippogrifo. E' comodo sapere che se chiudo di 1 stop il diaframma dovrò raddoppiare il tempo. Le macchine di una volta avevano solo stop interi. Poi si è passati ai mezzi stop sugli obiettivi e ora lo standard è 1/3 di stop. Tuttavia in applicazioni specifiche questo non può bastare, e allora il 1/96 stop dello standard apex*96 è utilissimo. Questo è lo standard interno con cui tutte le macchine lavorano, anche le compatte come la mia Canon IXUS, ed è un peccato che non si possa regolare manualmente sulle DSLR.

Cmq, Ivaldo, nulla ti vieta di fare i tempi che preferisci, ma dovrai usare il bulb, perchè se usi i tempi impostabili via macchina ti costringerà a usare quella legge.
Faccio un ultimo tentativo poi, se non mi volete rispondere, lascerò perdere e non vi annoierò più. Premetto che non faccio fotografie dai tempi di Daguerre, ma non avendo io 16 anni qualche scatto con la pellicola mi è capitato di effettuarlo e ricordo molto bene che sulla mia OM-1 i tempi erano 1/1000, 1/500, 1/250 e così via e non 1/1024, 1/512, 1/256 etc. La mia perplessità nasce da questo: tu affermi che i tempi reali sono quelli in tabella in quanto questo impone una certa legge (hai citato Apex*96, ma io non so cosa sia e tu hai dato per scontato che invece la conoscessi). Quello che vorrei sapere è se tu ritieni che i valori reali dei tempi di posa siano quelli indicati in tabella in base a qualche documentazione o se è una tua ipotesi per dimostrare la quale hai effettuato solo la misura ad occhio (anzi ad orecchio) dei 30 secondi? Mi scuso di nuovo con tutti per il disturbo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le misure! Interessante notare come le Canon si attestino vicino al valore teorico mentre la Nikon fa una via di mezzo tra teorico e nominale. Sarebbe interessante avere un po' più di statistiche con altre fotocamere. Dai fatevi avanti! :-)

@xeno: non ho provato ma sono certo che sia come dici tu. E mi aspetto che le camere che hanno tempo limite 1/4000 s siano peggiori di quelle con 1/8000 s. Qualcuno ha misure?

@Ivaldo: riguardo quello che vuoi sapere, mi pare di averlo già indicato nei messaggi precedenti, cmq cercherò di essere ancora più chiaro: l'ipotesi è che i tempi che realmente fa la fotocamera siano vicini a quelli teorici e non a quelli nominali indicati su display. Ho verificato l'ipotesi per i tempi lunghi (30 e 25 s) e poi ho esteso la cosa tramite grafico di linearità fino a 1/4000 s. Non ho consultato documentazione, anche se sono certo che googlando si troverebbe.

Apex*96, non ho dato per scontato che tu lo sapessi, ma con una semplice googlata avresti potuto trovare info. Ad es. leggi qui: http://dougkerr.net/Pumpkin/articles/APEX.pdf

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nikon D40 31s ma negli EXIF indica 30s
Nikon D300s 30,9 (forse 31) ma negli EXIF indica 30s
Nikon D800E 31s ma negli EXIF indica 30s
Sony RX100 31s ma negli EXIF indica 30s

Devo rivedere il mio metodo di misurazione, troppe similitudini nei risultati :?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 17:10 
Io ho provato il tempo di 30" sulla Pentax k10
il valore reale misurato è stato di 32".


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta tra 1/1000 ed 1/1024 non c'era differenza. Ora invece con l'elettronoca c'è. Ma per quanto riguarda il risultato della fotografia la differenza è la stessa di prima, ossia non c'è...
Oops... ho calcolato una esposizione di 1/30 invece quella effettiva è stata 1/32, la foto è venuta sottoesposta... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi autorispondo anche con le misure fatte su Canon 5D.
Nominale 30 s
Misurato 32.1 s
Sull' exif: dipende dal sw!
Con Faststone e Maxim: 32 s
Con Adobe Camera Raw: 30 s

Grazie anche a Ippo, Valerio e Turi, sembra proprio che ci sia una dicotomia Canon-Nikon!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Oops... ho calcolato una esposizione di 1/30 invece quella effettiva è stata 1/32, la foto è venuta sottoesposta... :mrgreen:
Certo, lo so che stiamo parlando di una finezza che nella maggior parte dei casi non ha importanza. Ma è interessante cmq! :mrgreen:

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Lorenzo. Io me ne sono accorto perché ho provato a misurare la riflettanza degli specchi scattando due foto di una superficie bianca, una diretta e una riflessa. A volte veniva che la riflettanza era maggiore di uno. Ora avrei ben potuto dire che la teoria prevede che sia minore di uno ma se la pratica dice che è maggiore di uno... la teoria sarà approssimata no?
Invece ho indagato e ho scoperto che a volte la cosa si invertiva e così ho capito che c'è una fluttuazione di quasi il 5% (nella mia) sul tempo effettivamente eseguito di volta in volta. Puoi anche scattare sullo stesso soggetto (uniforme) con impostazioni bloccate e misurare i livelli.
Fotografando soggetto e riflesso nello stesso scatto la stima della riflettanza tornava ad andare d'accordo con la teoria.

http://autocostruttori.blogspot.it/2009 ... cchio.html

PS come vedi lo specchio è appoggiato su un pezzo di legno irregolare, cosa che mi è valsa qualche pernacchia in quanto "come mai può essere preciso un metodo che fa affidamento sul legno?" (non scherzo).

PPS io comunque ho sempre pensato (per logica) che dato che la scala delle esposizioni in EV va per potenze di due (1 stop) e che per (frazioni di) potenze di due vanno le aperture era implicito che i tempi effettivi andassero secondo la stessa logica.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010