ciao
ho ideato un sistema (un congegno direi)per fotografare luna e saturno a mano libera(eliminando le vibrazioni che si ottengono facendo le foto attaccate alla lente,a mano libera appunto...),con un oggetto che creato in casa,mi ha permesso di fare le foto,decentemente(certo non da professionista,MA soddisfacenti),creato con oggetti che in casa piu' o meno tutti abbiamo.
DESCRIZIONE AGGEGGIO:e' un comune adattatore all'oculare che permette di fare la foto (magari con l'autoscatto,e' meglio)ferma,cioe' piu' dettagliata e nitida.
OGGETTI INDISPENSABILI PER L'ASSEMBLAGGIO:
-COPERCHIO vaschetta da frigorifero,RIGIDO(un po' piu rigido delle comuni vaschette del gelato)
-elastico da sarto(quello che si usa per rielasticizzare gli indumenti)
-taglierino
-feltrini adesivi(che si usano per attenuare le aderenze o gli urti)li vende il ferramenta ,50 pezzi 50 cents di euro.
-ago e filo di cotone
ED INFINE...
-vite di bloccaggio fotocamera(di solito e' inclusa nella confezione della fotocamera,oppure la si puo creare trovando una vite di eguale filettatura.
ASSEMBLAGGIO:
-PRENDERE il coperchio della vaschetta e posizionarvi la fotocamera sopra(meglio con l'appoggiodella fotocamera sulla parte inferiore del coperchio,cioe la parte che va a pressione con la gemellata vaschetta)prendere una approssimativa misura di posizione del foro filettato della fotocamera,e farvi un buco con un cacciavite per permettere poi alla vite di fissaggio della fotocamera ,di entrarvi e di conseguenza di avvitare e fissare la fotocamera.
-si verra' a creare una INSTABILITA' DELLA FOTOCAMERA a causa dello spazio che ci rimarra' tra la fotocamera ed il coperchio di plastica(dopo avvitata la fotocam.)...attaccare quindi i feltrini (un paio per lato ne son serviti a me)alle due estremita' della fotocamera.ADESSO LA FOTOCAMERA E' FISSATA AL COPERCHIO
-a questo punto e ' necessario posizionare l'AGGEGGIO all'oculare del telescopio e prendere le misure(che dovranno essere in linea con l'obbiettivo della fotocamera,quindi effettuare le misure con la fotocamera accesa)e segnare con un pennerello,i punti di fissaggio tramite fascetta elastica,alla lente oculare(elastico per le mutande prima citato...)con un pennerello.Regolarsi ad occhio.
-effettuare altri due fori nel coperchio(base della fotocamera nonche'appoggio all'oculare)e passarvi un po di elastico,per poi bloccarlo con una cucitura a filo ed ago.
-cucire l'elastico per bloccarlo.
-adesso il cerchietto elastico (elastico mutande...)aderira' perfettamente alla lente oculare,permettendo cosi' di fotografare la luna con una maggiore stabilita',quindi piu' soddisfacente.
-dopo questa operazione ,prendere altre misure per creare un altro cerchietto elastico attorno al porta oculare del telescopio,nella parte del coperchio opposta al fissaggio della fotocamera,(io ne ho fatti 2 ancora per una stabilita' maggiore),
-a questo punto,dopo aver cucito l'elastico ,come per la prima fascetta,fisare l'AGGEGGIO all'oculare e provare.(a me funziona benone tenendo conto che mi son divertito e non ho speso nulla in denaro)
e INFINE...........AGGIUNGERE FELTRINI ADESIVI sul coperchietto(aggeggio)fino a renderlo facilmente posizionabile all'oculare,ma soprattutto MORBIDO al contatto col barilotto della lente e a l portaoculare stesso.
BEH IL TEMPO IMPIEGATO E' STATO DI UN ORA E MI SON DIVERTITO PERCHE' CMQ MI HA PERMESSO DI FARE QUALCHE BELLA FOTO(meglio ke a mano libera)
spero vi divertiate pure voi NEOFITI come lo sono io........CIAO BBBELLI!
