Ciao e grazie per la interessante discussione che ne è nata.
Innanzitutto ci tengo a (ri)sottolineare che l'errore non è in quanto FA la macchina, ma in quanto DICE di fare. Ovvero è giusto che faccia 32 s invece dei 30 s che dice, però in alcune applicazioni sarebbe utile sapere quello che veramente sta facendo. Ad esempio, se faccio un timelapse di serie di pose da 30 s senza pausa, mi aspetto di registrare 120 immagini all'ora, e non 112 come invece è.
@Ivaldo: la legge degli stop deriva dagli albori della fotografia come indicato da Ippogrifo. E' comodo sapere che se chiudo di 1 stop il diaframma dovrò raddoppiare il tempo. Le macchine di una volta avevano solo stop interi. Poi si è passati ai mezzi stop sugli obiettivi e ora lo standard è 1/3 di stop. Tuttavia in applicazioni specifiche questo non può bastare, e allora il 1/96 stop dello standard apex*96 è utilissimo. Questo è lo standard interno con cui tutte le macchine lavorano, anche le compatte come la mia Canon IXUS, ed è un peccato che non si possa regolare manualmente sulle DSLR.
Cmq, Ivaldo, nulla ti vieta di fare i tempi che preferisci, ma dovrai usare il bulb, perchè se usi i tempi impostabili via macchina ti costringerà a usare quella legge.
@Fabio: il riferimento iniziale della serie della legge è preso pari a 1 s e non a 1/1000 s. Stessa cosa per i diaframmi, riferimento f/1. Per gli ISO non ricordo e non so se è 100 ISO o 1 ISO (ma propendo per 1).
@Danilo et al riguardo alla accuratezza dell'otturatore. Attenzione a non confondere il
valore vero con i
valori teorici e quelli nominali. In questa discussione non è stato considerato il primo (a parte il test sul 25-30s) anche se ovviamente è argomento correlato.
Gli unici tempi che ho misurato sono quelli da 25 e 30 s nominali. Ovviamente non ho misurato 1/8000 s col cronometro da polso

Tuttavia con Cristiano abbiamo fatto una serie di pose a un flat field con tempi da 1/4000 a 4 s riscontrando una perfetta linearità con la legge teorica ma non con i tempi nominali. Da qui poi è nata l'idea di verificare cosa fa, e la misura è stata fatta sui tempi più comodi da misurare.
I tempi in tabella sono: prima colonna tempi teorici, seconda colonna tempi nominali. Non ho riportato la colonna dei tempi veri perchè li ho misurati solo per i due tempi citati.
In sostanza, ma ci voleva tanto a Canon, Nikon et al di scrivere il valore reale sul display e nell'exif?
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/