1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
I tempi della colonna di sinistra nel ritaglio della tabellina del foglio elettronico (Posa vera) rispettano perfettamente la legge matematica, che è quella che conta, mi sembra.
Forse non mi sono spiegato bene. Il punto è che non capisco da dove salti fuori questa "legge matematica" visto che come giustamente dice Fabio anche i tempi nominali sono ciascuno grossomodo il doppio dell'altro. 1/250 è il doppio di 1/500 tanto quanto 1/256 è il doppio di 1/512.

Poi non ho capito come Lorenzo abbia misurato i tempi effettivi. Voglio dire, capisco che si possa cronometrare la posa da 30 secondi e scoprire che ne dura 32, ma i valori di frazioni di secondo della tabella?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo, i tempi canonici indicati sulle ghiere delle fotocamere (es. 1/125s; 1/250s) misurati con appositi strumenti non corrispondono
praticamente mai ai tempi effettivi. Ai fini pratici queste disuguaglianze non portano quasi mai a problemi effettivi nelle fotografie
così realizzate (ovviamente a meno di grandi differenze sui tempi reali).

Probabilmente Lorenzo ha trovato qualche test online sui tempi della fotocamera o lui stesso si è prodigato nel misurarli con appositi
temporizzatori.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Butto li na "scemenza"... visto che stiamo comunque parlando di digitale(o comunque di analogico con shutter elettronico quindi con un elettronica che si occupa di contare il tempo di esposizione) spostarsi con una legge 2^n è un semplicissimo shift left/right, operazione dal costo "nullo" in termine di computabilità, con tempi reali probabilmente si inciampa nel problema che serve fare operazioni in virgola mobile molto più esose e costose a livello di componentistica... Se il motivo fosse questo penso che sia solo un discorso che nelle prime implementazioni era comodo far così per limiti tecnologici, adesso non costerebbe molto un implementazione "reale", fatto sta che in ogni caso con la logica 2^n si ottimizza sicuramente i tempi di esecuzione dei calcoli...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15909
Località: (Bs)
Ivaldo Cervini ha scritto:
... Il punto è che non capisco da dove salti fuori questa "legge matematica" visto che come giustamente dice Fabio anche i tempi nominali sono ciascuno grossomodo il doppio dell'altro. 1/250 è il doppio di 1/500 tanto quanto 1/256 è il doppio di 1/512.

Guarda che nella tabellina raddoppi ogni tre valori (terzi di stop), secondo la legge proposta da Lorenzo T=2^n (calcolatrice alla mano). :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Guarda che nella tabellina raddoppi ogni tre valori (terzi di stop), secondo la legge proposta da Lorenzo T=2^n (calcolatrice alla mano). :wink:
Si, e allora? Con questo cosa vuoi dire? Non ho capito.

La cosa detta da cionki la capisco, ma si tratta di trovare una giustificazione ad una serie di dati che ancora non ho capito da dove saltino fuori (quelli della tabella intendo). Sono dati realmente misurati o frutto di un'ipotesi? Come sono stati misurati?

Rileggendo con più attenzione il primo messaggio di Lorenzo mi par i capire che lui abbia cronometrato solo la posa da 30" e quella da 20", ma come? Facendo scattare un cronometro a mano? E tutti gli altri valori da dove saltano fuori?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e grazie per la interessante discussione che ne è nata.

Innanzitutto ci tengo a (ri)sottolineare che l'errore non è in quanto FA la macchina, ma in quanto DICE di fare. Ovvero è giusto che faccia 32 s invece dei 30 s che dice, però in alcune applicazioni sarebbe utile sapere quello che veramente sta facendo. Ad esempio, se faccio un timelapse di serie di pose da 30 s senza pausa, mi aspetto di registrare 120 immagini all'ora, e non 112 come invece è.

@Ivaldo: la legge degli stop deriva dagli albori della fotografia come indicato da Ippogrifo. E' comodo sapere che se chiudo di 1 stop il diaframma dovrò raddoppiare il tempo. Le macchine di una volta avevano solo stop interi. Poi si è passati ai mezzi stop sugli obiettivi e ora lo standard è 1/3 di stop. Tuttavia in applicazioni specifiche questo non può bastare, e allora il 1/96 stop dello standard apex*96 è utilissimo. Questo è lo standard interno con cui tutte le macchine lavorano, anche le compatte come la mia Canon IXUS, ed è un peccato che non si possa regolare manualmente sulle DSLR.

Cmq, Ivaldo, nulla ti vieta di fare i tempi che preferisci, ma dovrai usare il bulb, perchè se usi i tempi impostabili via macchina ti costringerà a usare quella legge.

@Fabio: il riferimento iniziale della serie della legge è preso pari a 1 s e non a 1/1000 s. Stessa cosa per i diaframmi, riferimento f/1. Per gli ISO non ricordo e non so se è 100 ISO o 1 ISO (ma propendo per 1).

@Danilo et al riguardo alla accuratezza dell'otturatore. Attenzione a non confondere il valore vero con i valori teorici e quelli nominali. In questa discussione non è stato considerato il primo (a parte il test sul 25-30s) anche se ovviamente è argomento correlato.
Gli unici tempi che ho misurato sono quelli da 25 e 30 s nominali. Ovviamente non ho misurato 1/8000 s col cronometro da polso ;-)
Tuttavia con Cristiano abbiamo fatto una serie di pose a un flat field con tempi da 1/4000 a 4 s riscontrando una perfetta linearità con la legge teorica ma non con i tempi nominali. Da qui poi è nata l'idea di verificare cosa fa, e la misura è stata fatta sui tempi più comodi da misurare.

I tempi in tabella sono: prima colonna tempi teorici, seconda colonna tempi nominali. Non ho riportato la colonna dei tempi veri perchè li ho misurati solo per i due tempi citati.

In sostanza, ma ci voleva tanto a Canon, Nikon et al di scrivere il valore reale sul display e nell'exif? :shock:

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PROPOSTA: misuriamo tutti il tempo che fa la nostra DSLR, impostandola a 30 s. Propongo una procedura standard per cui basta un cronometro da polso.
- impostare M con posa 30 s, fuoco manuale (o senza ob.), altre impostazioni a piacere
- autoscatto da 10 s
- scattare e stare pronti a far partire il cronometro quando si sente l'otturatore scattare
- stoppare il cronometro quando si sente chiudere
- RIPETERE 3 volte e mediare i risultati, approssimando al decimale.

Io ho provato sulla Canon 350D, misurato 32.0 s.
Danilo ha provato sulla sua Nikon D3s e ha misurato 30.9 s (sicuro? E' tanto diverso dal valore teorico!).

A presto!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore del 7%...
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Danilo ha provato sulla sua Nikon D3s e ha misurato 30.9 s (sicuro? E' tanto diverso dal valore teorico!).




Lorenzo, 30.9 è il valore scritto sull'exif del file, quando avevo impostato 30 secondi come tempo di esposizione.
Con la pulce nell'orecchio vedrò di fare anch'io il test. :D
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
32.1s
32.0s
32.0s

Canon 50d

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto il test anch'io: sempre 31 secondi, invece dei 30 secondi impostati.
Puntualmente scritti anche sull'exif.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010