1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questi i due tipi di rumore che generalmente si riscontrano sulle reflex, il primo dovuto alle lunghe esposizioni, il secondo all'utilizzo di ISO elevati (1600 ad esempio).
Premesso che il secondo tipo di rumore può essere abbastanza ovviato utilizzando ad esempio i potenti strumenti di photoshop, premesso che il rapporto segnale/rumore può essere ancora migliorato sommando e mediando diverse esposizioni (tramite allineamento e unione di livelli sempre su ps), tutto ciò premesso, per il rumore delle lunghe esposizioni è necessario sottrarre i dark-frame.
Ma, mi chiedo, qual'è la combinazione di temperatura esterna/durata esposizione che mi impone la sottrazione dei dark?
Mi spiego, una ripresa di 90" ad esempio a 10°C, necessita del dark oppure il rumore può essere trascurabile in fase di visualizzazione finale e di stampa? Esiste un limite di secondi ad una certa temperatura, ad esempio 60" a 20° , 30" a 25°, 90" a 10°, oltre il quale occorre sottrarre il dark altrimenti l'immagine è compromessa? O per convenzione ogni immagine deve seguire una procedura standard di elaborazione che prevede appunto offset, dark e flat?
Ultima domanda, io spesso utilizzo la funzione della eos di riduzione disturbo da lunghe esposizioni che se non sbaglio dovrebbe applicare un dark nel momento stesso in cui si scatta, è una funzione davvero efficace oppure meglio il dark alla maniera di "Iris"?
Se qualcuno volesse fornire utili suggerimenti, sarebbero molto graditi....
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sottrazione del dark e la riduzione dei vari rumori delle DSLR è stata spesso oggetto di discussione in questo forum.
Personalmente non sottraggo dark ma regolo le esposizioni in funzione del fondo cielo e della temperatura.
La foto che ho postato di M42 non ha sottrazione di dark e sono pose da 10 minuti ciascuna (escluso il nucleo) a 400 ISO
Con una somma corretta il rumore tende a ridursi fino a scomparire, quasi.
E io ho una 300D notoriamente più rumorosa delle DSLR successive.
Il mio "trucco" (che in realtà non è tale perché l'ho già espresso altre volte) consiste nell'allineare con Registar le immagini e fare diversi tipi di somme (average, median,mean) le quali a loro volta sono mediate con Photoshop. In questo modo il contributo del segnale viene praticamente sempre sommato mentre il rumore ridotto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo, effettivamente anch'io avevo molti dubbi sull'efficacia reale dei dark, chiedo scusa se ho posto quesiti già trattati in passato, ma sono nuovo del forum :lol: :lol:
Esiste per caso un Topic dove è spiegato questo tuo trucchetto per ridurre il rumore più dettagliatamente? Mi chiedevo se si poteva fare la stessa cosa con Iris ad esempio sommare prima i file raw con Iris. Poi andare a mettere l'immagine finale ottenuta con Iris (che formato sarebbe più indicato?)come background su photoshop per poi sovrapporre allineandoli sempre i file raw originali tramite i livelli. E' questo il concetto del tuo trucchetto?
Grazie ancora....

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E chi se lo ricorda dove l'ho postato?
Comunque non è che spiegassi molto di più.
Vari programmi di allineamento e somma di immagini (fra cui appunto RegistaR ) permettono di sommare le immagini (o per meglio dire di mediarle) mediante algoritmi diversi.
Ognuno di questi algoritmi migliora il rapporto S/N dell'immagine ma lascia dei residui. Per esempio la media aritmetica sfrutta tutti i frames in eguale misura per cui se c'è un pixel difettoso o un satellite anche questo disturbo concorrerà all'immagine. La Mediana invece crea prima una media e poi toglie il contributo dei pixel che si trovano con valori (in massimo e in minimo) più distanti dalla media. L'immagine è più pulita ma perdi qualcosa come contributo del segnale. E così via.
Mediando ulteriormente le medie ottenute con i vari metodi avrò un ulteriore incremento del rapporto S/N senza ulteriore perdita di informazione.
Uso questi due programmi (Registar e Photoshop) perchè il mio metodo l'ho affinato per questa configurazione e non so se con altri programmi ottieni risultati accettabili o meno. Fai le tue prove e vedi cosa viene fuori, al limite spenderai alcune ore per fare esperienza.
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora maestro... :lol: :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Pixel caldi e altro...
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,

senza la sottrazione del dark, cosa succede ai vari pixel caldi e cose del genere che affliggono il sensore?

Paolo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 novembre 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Restano!!
Però basta che le varie immagini abbiano anche uno spostamento di un pixel o due fra loro e la mediana ammazza i pixel caldi e quelli morti ripulendo il tutto.
E se poi ne resta uno o due si elimina con un po' di cosmesi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010