1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che confusione ragazzi :/
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 13:19
Messaggi: 10
salve a tutti !
sono appena entrato in possesso di un riflettore newtoniano 114/1000 mm con 2 oculari in dotazione , un super 10mm e un super 20mm entrambi con un diametro da 31.8

inanzitutto : con questo tipo di telescopio posso aspirare all'osservazione planetaria ? sinceramente la mia intenzione era quella di perdermi nel deep sky , ma osservare anche i pianeti sarebbe molto affascinante .

con il super 10mm ho puntato Saturno , ho messo a fuoco e... l'ho visto molto più piccolo di quanto me l'aspettassi , infatti la grandezza del pianeta era simile a quella vista con un mio vecchio canocchiale da 60 mm (possibile ?) quindi come posso regolarmi per ottenere un maggiore ingrandimento ?

curiosando un pò in rete e un pò nel manuale ho visto che ci sono molti altri tipi di oculari con diverse focali , dai 4mm ai 60mm oltre che "alla" lente di barlow ( trovando una miriade di varietà ) e a diversi filtri per l'inquinamento luminoso oltre che a moooooooolte altre cose

per quanto riguarda invece l'osservazione appunto del deep sky , ora come ora visto che siamo in plenilunio ho pensato che non era il caso di cercare qusto tipo di oggetti ma la presenza di un modesto inquinamento luminoso , nonostante la casa in campagna ,(ad occhio nudo e con un pò di fantasia si può vedere la via lattea ) mi suggerisce l'acquisto di filtri anti IL o potrei ugualmente osservare nebulose ,ammassi stellari e galassie "così come stò" ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che confusione ragazzi :/
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao....in primis volevo chiederti se il tele è "barlowato" o no....mi spiego: il tubo misura realmente 1 metro (+ o -) o è più corto (intorno ai 50cm)?
Sperando che sia buona la prima, bisogna che entri nell'ordine delle idee di ciò che questo tipo di stumento ti può dare. Le due cose che fanno la differenza sono il diametro del tubo e la qualità del cielo. Nel planetario, dove servono "anche" gli ingrandimenti, il tuo tele può arrivare circa fino a 200/220x nelle condizioni migliori.....(li ottieni con un oculare da 5mm oppure con il tuo 10mm+una barlow 2x). Nel deep ne bastano moooolti di meno (la metà), ma con un'apertura di 114mm non aspettarti di risolvere le stelle degli ammassi globulari o di vedere in modo nitido le galassie......ti appariranno come dei batuffoli. Meglio invece gli ammassi aperti.
Aggiungo che gli oculari in dotazione sono solitamente di qualità medio/bassa.
Premesso questo, hai due scelte da fare:
1) sfruttare al massimo lo strumento che hai comprandoci lo stretto necessario (una barlow apocromatica, un paio di oculari decenti....) consapevole del fatto che, individuato quale sarà il prossimo telescopio da comprare, i nuovi accessori ti rimarranno a corredo (spendere poco vuol dire buttare i soldi).
2) unirti ad un gruppo di astrofili che ti faranno provare a mettere l'occhio nei loro strumenti per avere un'idea di comparazione con il tuo.......ovviamente prima di spendere un cent.

Dimenticavo: se il tuo tele ha il tubo corto (+-50cm)........non perderci sopra nemmeno un minuto.

Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che confusione ragazzi :/
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 13:19
Messaggi: 10
mmm okok ho capito ....quindi dato che il mio è lungo precisamente 47 cm dovrebbe già contenere una barlow e quindi comprarne un'altra sarebbe controproducente ? e il "non perderci sopra nemmeno un minuto" è una brutta cosa vero ? :/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che confusione ragazzi :/
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
....mi spiace spiattellarti la realtà così nuda e cruda, ma essendomene passato uno sotto mano mi permetto di dare un giudizio....totalmente negativo.
Prima di fare un nuovo acquisto, unisciti ad un gruppo di astrofili e sbircia + che puoi :wink:
Se non hai occasione di farlo valuta cosa vuoi osservare: principalmente deep o planetario?
Lo strumento perfetto non esiste, ma se posso darti un consiglio se hai un budget risicato, prenditi un Dobson da 20cm o un Newton da 15cm (sono più votati al deep ma si ottengono buoni risultati anche sul planetario. Se hai qualche soldino in + lo strumento tuttofare per eccellenza è lo Schmid-Cassegrain....di almeno 15cm. Parliamo di una spesa che va dai 300 ai 650 euro ma credimi, meno di così butteresti i soldi. almeno lo sforzo iniziale ti permetterà di giocarci un po' ed avere buone soddisfazioni...per poi fare il salto di qualità.
E non spendere nemmeno un cent su quello che hai!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che confusione ragazzi :/
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 13:19
Messaggi: 10
ah ! questa si che è una rosikata bella e buona , io all'inizio avevo puntato ad un newtoniano 150/750 (il galaxy evolution della ziel) poi ci sono stati dei ripensamenti per un un pò più tranquillo .... a saperlo prima
se mi dici così mmmm allora penso che riconsidererò la prima scelta , cmq si , io puntavo principalmente al deep ;)

oi grazie mille ! e ti farò sapere se ci saranno cambiamenti futuri ;) !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che confusione ragazzi :/
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i pianeti ora non è il periodo migliore...
Per quanto riguarda il tele ti hanno già detto di non aspettarti molto, ma se hai la possibilità di andare sotto un buon cielo (quando non c'è la luna ovviamente) qualche oggetto puoi osservarlo (e intanto fai un pò di pratica).
Certo, non aspettarti niente di mirabolante, ma i Messier più facili (M31, M57, M13, M27, M20, ecc ecc) riuscirai comunque a vederli.
Un ottimo bersaglio è anche la luna (magari tra qualche giorno, non ora che è praticamente piena), quella è uno spettacolo con qualsiasi strumento.
Se poi vuoi cambiare strumento, ormai anche io ai neofiti interessati al visuale consiglio un dobson da 8" o da 10" (a seconda del budget)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che confusione ragazzi :/
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
114 millimetri possono essere sfruttati a dovere :) per saturno, dovrai tenertelo piccolo, bisogna imparare a vedere il più possibile in quelle palline :mrgreen:

e per il deep basta trovare gli oggetti giusti :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: che confusione ragazzi :/
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 luglio 2012, 13:19
Messaggi: 10
a okok ho capito ho capito grazie ;)

adesso vediamo un pò come procede , se me lo fanno cambiare ok sennò non fa assolutamente niente , tanto sono alle primissime armi e mi va bene tutto :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010