1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda teorica su dati statistici
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi,

vi pongo in questo clima estivo, una domanda prettamente teorica, in funzione di un progetto che sto portando avanti. Sto sommando 2 serie di pose di una galassia. La prima fatta con newton e atik bin1 lumi. La seconda rc e qsi bin1 lumi. Quelle con il newton sono singole di 20 min f5, quelle con l'rc sono da 30 min f8.Entrambe a -10. Questi i valori della singola con Newton:

Maximum 65535.000
Minimum 1390.000
Average 3442.833
Std Dev 2108.333
Total 2.936527e10


questi i valori con l'rc:

Maximum 64000.000
Minimum 783.000
Average 1362.478
Std Dev 1495.363
Total 1.134713e10

In base a questi dati cosa si può dire sulla "efficienza" delle riprese Newton\Atik RC\QSI?

Avendo fatto la somma delle sole pose con rc ecco i dati:

Maximum 63911.000
Minimum 0.000
Average 1423.721
Std Dev 1458.726
Total 1.185718e10

e questa la somma di tutte le pose con newton ed rc:

Maximum 23447.000
Minimum 1586.000
Average 1661.147
Std Dev 504.819
Total 1.383454e10

Ecco volevo capire se prettamengte su queste basi statistiche si possano fare considerazioni utili anche alla pratica, ad esempio conviene sommarle tutte oppure è meglio utilizzare solo quelle con l'rc , oppure una lettura di questi dati non ha significato nella scelte della serie di pose da sommare.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabiomax,
secondo me con i dati forniti non ci si può tirar fuori una benchè minima informazione... :(

Ti consiglio di fare un confronto in termini di:
- magnitudine limite (vedi misura su www.astrosurf.com/comolli/maglim.htm , primo file)
- diametri stellari (in arcsec)

Se sono confrontabili, ovvero se nessuna delle due è molto meglio dell'altra, allora può valer la pena sommare insieme i segnali. Magari puoi usare un "peso" diverso per tener conto dell'immagine migliore.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Lorenzo,

Appena posso utilizzero ' i tuoi files. In effetti mi chiedevo se con questi parametri si potesse capire qualcosa sulla dinamica, ad esempio, delle foto e capire quanto si potessero stirare.maxim è per me un mistero :-)
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erm... ma la scala non è parecchio diversa?
Come puoi ricavare qualcosa di sensato sommandole?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
erm... ma la scala non è parecchio diversa?
Come puoi ricavare qualcosa di sensato sommandole?


Non è un problema la scala, una serie è a 1200 di f e l altra a 1600 . Era interessante capire se dalla analisi di maxim si potesse capire qualcosa ma sembra non sia cosi!
ciao
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010