1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meade lx 200 o cpc 925
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 12:31
Messaggi: 26
Salve sono indeciso su uno di questi 2 telescopi.Ho visto che usano entrambi la montatura altazimutale,può essere una cosa negativa questo tipo di montatura?il mio budget è di un massimo di 2700 euro.Dalle recensioni ho letto che questi sono molto soddifacenti sia nell astrofotografia che nella visuale.Il mio unico dubbio rimane nella montatura.consigli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lx 200 o cpc 925
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le montature a forcella sono le più comode come uso. Sono anche le più stabili e solide, proprio perchè il telescopio è sostenuto da entrambe le parti. Non sono adatte per la fotografia a linga posa, a meno di non dotarle di un apposito accessorio (wedge) a causa della rotazione di campo. Per il visuale sono il massimo della comodità perchè è facile stazionarle e l'oculare quando si puntano le varie parti del cielo si sposta di poco come posizione, quindi si può osservare da seduti. L'unico inconveniente è che siccome il tubo e la forcella sono in un unico pezzo, quando si va a diametri superiori agli 8" si comincia ad avere strumenti pesanti da trasportare. Un 10 o 11" è quasi proibitivo come peso, anche un 9+1/4 va valutato perchè è già un poco pesante. Gli 8" pesano attorno ai 13 kg, sono facili da trasportare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lx 200 o cpc 925
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
l'lx200 da 8" o da 10"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lx 200 o cpc 925
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripresa Planetaria e osservazione, Forcella per tutta la vita su strumenti fino a 10".

Unici contro:

- Rivendibilità dell'oggetto ( stranamente la Forcella la schifano anche i visualisti o chi riprende con TELECAMERA e non CCD a scatto fisso ), sarà il preconcetto causato dalle " mode ".
- Se ti piace avere più di uno strumento ti ritroveresti senza montatura ( solo con piccoli Rifrattori/Catad. puoi metterli in parallelo )

Se non vai oltre i 10", sei un visualista o riprendi con la camera, avrai un solo strumento, non prediligi le trasferte e punti alla comodità, prendi senza dubbio una configurazione a forcella. Il protocollo LX200 lo trovo stupendo come anche le ottiche di Meade vecchia serie, ho acquistato infatti qualche mese fa un 2120 LX3 per il puro gusto di rievocazione in chiave nostalgica degli anni della mia astronomia e adesso fa compagnia ad un 2045 LX3 :mrgreen: entrambi non li ho trovati " da buttare " come invece indicava il prezzo a cui li ho acquistati :wink:


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lx 200 o cpc 925
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
contedracula ha scritto:
- Rivendibilità dell'oggetto ( stranamente la Forcella la schifano anche i visualisti o chi riprende con TELECAMERA e non CCD a scatto fisso ), sarà il preconcetto causato dalle " mode ".


questo è vero ed è incredibile (almeno fino agli 8", dai 10" in su ci vuole un po' di fisico... anche se un cosa che proprio non capisco è perchè non fanno un OTA che si possa rimuovere facilmente dalla forcella, a parte le monobraccio)

Cita:
- Se ti piace avere più di uno strumento ti ritroveresti senza montatura ( solo con piccoli Rifrattori/Catad. puoi metterli in parallelo )


questo pure è purtroppo vero.

(p.s.: si capisce che sto pensando di cambiare la eq6 con una forcella LX200 per il mio 10"? :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lx 200 o cpc 925
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
contedracula ha scritto:
Ripresa Planetaria e osservazione, Forcella per tutta la vita su strumenti fino a 10".

Unici contro:

- Rivendibilità dell'oggetto ( stranamente la Forcella la schifano anche i visualisti o chi riprende con TELECAMERA e non CCD a scatto fisso ), sarà il preconcetto causato dalle " mode ".
- Se ti piace avere più di uno strumento ti ritroveresti senza montatura ( solo con piccoli Rifrattori/Catad. puoi metterli in parallelo )

Se non vai oltre i 10", sei un visualista o riprendi con la camera, avrai un solo strumento, non prediligi le trasferte e punti alla comodità, prendi senza dubbio una configurazione a forcella. Il protocollo LX200 lo trovo stupendo come anche le ottiche di Meade vecchia serie, ho acquistato infatti qualche mese fa un 2120 LX3 per il puro gusto di rievocazione in chiave nostalgica degli anni della mia astronomia e adesso fa compagnia ad un 2045 LX3 :mrgreen: entrambi non li ho trovati " da buttare " come invece indicava il prezzo a cui li ho acquistati :wink:


Ciao


Conte voglio una foto dei due vecchi meade! Da ragazzo sognavo guardando la pubblicità su l'astronomia... ahhh.... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lx 200 o cpc 925
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 22:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tempo che rientro a Napoli questo week end e prima di partire le faccio :wink:
Mi prendi per matto se ti dico che li ho acquistati semplicemente perchè anch'io li sognavo sulle riviste?

Il 2120 già ce l'avevo come anche il 2080 ( motorizzati solo in AR a 220V ) però entrambi rivenduti nei fine anni '90 adesso cercavo la serie LX3 o ancor meglio la 5/6/10

Il 2045 LX3 l'ho comprato da un privato a Genova pagato € 250,00 il 2120 LX3 preso in USA e pagato $ 600,00 + $180,00 di spedizione

Se dovessi consigliarli per l'acquisto di un primo strumento direi che è un buon affare, spendi poco fai molta pratica con le coordinate e l'assenza del Go To ti fa fare le ossa senza necessariamente usare il telescopio come un robot tuttofare, forse è un consiglio superato ma a parte la meccanica non proprio d'avanguardia almeno ho uno specchio da 10" fatto in USA pagato a buon mercato :wink:

Se l'avessi fatto con gli oculari Zeiss ABBE quando uscirono non avrei speso oggi il corrispettivo di un APO!

In realtà poi ci ho messo l'occhio nel 2120 due sere giusto per provarlo e gli unici vistosi difetti eccessivi sono l'image shift e la frizione di declinazione assolutamente scadente ( con una leggera forza si muove il tubo! ) per il resto non avendolo come strumento da usare nemmeno l'ho collimato però quei tastini blu e rossi mi ricordano troppo i cataloghi di Miotti con il listino scritto a macchina!!!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lx 200 o cpc 925
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Benissimo attendo con piacere le foto :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lx 200 o cpc 925
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, come giá detto sopra, la forcella è il massimo della comodità sul visuale, la stazioni in un attimo e sei comodo quando osservi. Dai 10"in su il peso comincia ad essere abbastanza tosto, quindi dovresti valutare a seconda dell'uso che ne vuoi fare, se osservi da casa o se sei uno che deve per forza spostarsi per avere un cielo decoroso.
Meade fa ottiche stupende a mio avviso, gli acf a me piacciono molto, sia lx200 che lx90, che peró negli 8" ha una forcella meno performante a confronto degli lx200, meno solida e più soggetta a vibrazioni, lo dico perchè io ho avuto lx90acf 8". Il CPC idem, ottiche fantastiche. Io ho un C9.25 (su equatoriale peró) ed é fantastico.
Per la fotografia a lunga posa, per il deep, la forcella è poco indicata, ma sul planetario va benissimo. Certo, con una wedge ed un tele in parallelo o una guida fuori asse si puó fare, ma io credo che sia meglio l'equatoriale, perchè crea meno problemi.
Oppure esistono i derogatori di campo, perô qui non saprei dirti perché non ne ho mai visto uno all'opera e ne ho letto pure abbastanza male. Qualche utente potrà sicuramente aiutarti meglio.
Cieli sereni

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meade lx 200 o cpc 925
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Sono due ottimi strumenti in visuale, veramente facili ed immediati nell'uso. Visto il tuo budget dovrai orienarti sull'usato o sul CPC 925 non HD che più o meno costa giusto 2600 euro. Il contro di questa serie è che non ha il blocco del primario, quindi nella fotografia hai un grosso problema in più (e sono tanti) da affrontare.
A questo punto ci sono alcune considerazioni da fare, ovvero se il tele lo si vuole utilizzare sia in visuale che in astroimaging, io mi orienterei sull' LX200 ACF 8" usato. Questa è una misura che ti permette di portarlo facilmente sotto cieli idonei, sfruttandolo come si deve. Se invece hai la fortuna di abitare in un posto dove puoi godere di un cielo soddisfacente, allora potresti pensare a misure maggiori. Anche in fotografia l'8" è lo strumento meno ostico da gestire. Il peso ridotto e la focale più corta rispetto al 10" lo rendono più "semplice" sotto il profilo del comportamento in generale. Tuttavia, se la tua propensione pende molto di più verso la sola fotografia, e questa sarà la tua strada primaria, cambia idea e fatti una equatoriale.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010