1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 9:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre scrivevi ho aggionrato con delle altre considerazioni interessanti... :mrgreen:

Sì, per i larghi campi è sempre una delizia e li trovo un'operazione di "relax astronomico". E le soddisfazioni arrivano sempre.
Figurati che ho in programma anch'io una semplice seduta con il mio 200mm f/4 Pentax (e addirittura guida "a mano" :twisted: ), ma ci si sono messe sempre di mezzo nubi, foschie temporali... (nonostante la siccità), almeno dalle mie parti, proprio i giorni giusti e ora la Luna... :lol:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le altre considerazioni e per il contributo sulla discussione "pose"! :D In effetti non si finirà mai di parlare di questo argomento!
Condivido, il largo campo è veramente "relax astronomico"!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Paolo Ruscitti ha scritto:
... quando le condizioni non permettono si può sempre "ripiegare" su questi larghi campi, facili e sempre belli, no?

Grande e mirabile fantasia. Proprio bravo.
Posso chiederti una cosa?
Hai scritto che la macchina fotografica è una Canon EOS 350D modificata.
Modificata in che senso? (Se non è un segreto) :?:
Grazie.
Ancora complimenti! :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ippogrifo e grazie,

assolutamente nessun segreto. Dire Canon modificata è un modo rapido per dire che è stato rimosso l'originale filtro davanti il sensore e sostituito con uno Baader. Questo perché il filtro originale, pensato per la fotografia "normale", taglia troppo presto il rosso e quindi rende difficile la "cattura" delle nebulose ad emissione che emettono soprattutto nel rosso e oltre.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e adori i cambi larghi. :wink:
Una curiosità. Hai usato l'obbiettivo a tutta apertura?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Paolo Ruscitti ha scritto:
Ciao ippogrifo e grazie,

assolutamente nessun segreto. Dire Canon modificata è un modo rapido per dire che è stato rimosso l'originale filtro davanti il sensore e sostituito con uno Baader. Questo perché il filtro originale, pensato per la fotografia "normale", taglia troppo presto il rosso e quindi rende difficile la "cattura" delle nebulose ad emissione che emettono soprattutto nel rosso e oltre.

Grazie mille. Gentilissimo. :wink: :D
Ciao.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella realizzazione. Personalmente trovo che la posa un po' troppo breve abbia sacrificato gran parte della nebulosità più debole di quella zona. Trovo utile scattare con tempi di posa comunque lunghi,ma al limite, abbassare la sensibilità della fotocamera. In questo modo si evita di bruciare troppo le stelle più luminose ma l'immagine contiene abbastanza informazioni dei soggetti più deboli per permetterne una tranquilla elaborazione

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ras, sì ho utilizzato l'obiettivo ad f/2.8. Per migliorare la resa avrei dovto chiudere di almeno uno stop, ma credevo perduta la serata a causa del forte vento e quindi non sono stato molto attento ai particolari. Sbagliato, bisogna sempre farlo. Uqesto mi sarà di lezione per la prossima volta!

Grazie anche a te Valerio, sì penso che tu abbia ragione, ma vale il discorso fatto sopra. La prossima volta vedremo dif are diversamente!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 9:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo!
Mi raccomando non ti dimenticare la prova di elaborare anche 25 frames....! Magari si vedesse che il risultato è più o meno lo stesso ... si può pensare che nello stesso tempo avresti potuto riprendere 2 oggetti invece che uno...

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7000 a 100 mm di focale
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Priami ha scritto:
Ciao Paolo!
Mi raccomando non ti dimenticare la prova di elaborare anche 25 frames....! Magari si vedesse che il risultato è più o meno lo stesso ... si può pensare che nello stesso tempo avresti potuto riprendere 2 oggetti invece che uno...
Agli ordini..... sarà fatto!!! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010