Buona sera a tutti, mi chiamo Daniele ho 19 anni e abito a Firenze: periferia sud, nel caso ci fosse qualche altro appassionato in zona ^^(Se vi interessano solo le domande saltate questa parte

). Fin da piccolo ho avuto la passione per stelle pianeti e tutto il resto (avevo una videocassetta sulla corsa allo spazio che ho consumato a forza di guardarla xD); poi però ho perso l'entusiasmo anche se non saprei dire come mai e la cosa è finita lì. Fortunatamente proprio quest'anno la scuola e una brava professoressa di scienze hanno ravvivato il fuoco, oltre allo studio il liceo ha organizzato un corso pomeridiano (o meglio serale) di astronomia così oltre alle nozioni base tipo l'uso dell'astrolabio o il trovare la stella polare ho potuto visitare l'osservatorio astrofisico di Arcetri e per due volte l'osservatorio di Torre Luciana (che oltretutto avendo la patente non è così irraggiungibile circa mezz'ora di macchina). Così sfruttando la generosità dei presenti

ho osservato qualcosina (incredibile la prima osservazione di Saturno!!!) fino ad arrivare al punto che il 6 giugno nonostante una terribile interrogazione di filosofia in agguato mi sono svegliato alle 3 per tornare a Torre Luciana e vedere il transito di Venere (alla faccia di quelli che mi hanno detto "per vedere un puntino nero andavo su internet"

oltrettutto sempre scroccando ehm.. sfruttando telescopi altrui ho visto un sole in H Alpha, semplicemente indimenticabile). Sempre di più incuriosito ho inserito su internet i dati del telescopio della scuola (un Newton 114 mi sembra) e Bum! mi si è aperto un mondo...questa è la storia in breve che ha portato alla fine a registrarmi qui, spero solo di non avervi annoiato troppo.
Ora passiamo alle domande e scusatemi in anticipo se scrivo castronerie o cose che magari potrebbero essere banali per esperti come voi (purtroppo per me non lo sono

)
1) Innanzi tutto nell'osservare i pianeti si notano i colori? il saturno che ho visto io era bianco e neanche troppo grosso; è normale oppure con diametri >200 si nota qualcosa in più?
2) Per un principiante consigliate la montatura AltAz o la EQ? o meglio quale è quella che dà più vantaggi?
Ora passiamo al "tubo" vero e proprio:
3) Innanzi tutto io sono più interessato al deep, non disdegnerei comunque i pianeti; per questi target un Newton và bene (ovviamente minimo 200mm per deep immagino)?
4) I dobson hanno le stesse caratteristiche e problemi dei newton su EQ, tipo coma, necessità di collimazione accurata e frequente e cose del genere o ne risentono meno???
5) La "mia" (ma comunque non è mia xD) macchina è una 6oo fiat, proprio per questo volevo sapere se a parità di diametro (facciamo sempre sui 200mm) è più trasportabile/maneggevole/compatta la configurazione dobson o una montatura Eq??
Sono infatti combattuto se optare sul dobson (quindi diametri maggiori) che però mi preclude le foto ed è su Altaz o sul newton su EQ il quale però avrà sicuramente un diametro minore a parità di costo...mi rimetto nelle vostre mani
Ora prima che iniziate a dire tutti che il telescopio è lo step finale del percorso e non quello di partenza ^^ sappiate che sono il primo ad affermare la mia ignoranza soprattutto per quanto riguarda l'orientamento celeste e le costellazioni i consigli che aspetto infatti mi servono solo per farmi un idea più chiara di quello che cerco, per il momento mi sono scaricato e letto "primo incontro con il cielo stellato" di Gasparri, cataloghi di doppie e di oggetti Messier, cartes du ciel e Stellarium e con questi strumenti stò iniziando da zero, fortunatamente sono al mare (Isola d'elba) e godo di uno stupefacente cielo buio...bene bene vedo che fra una cosa e l'altra sono quasi le 23, stasera vado oltre le circumpolari xD
Che dire grazie per il bellissimo forum e per il tempo concessomi (soprattutto se avete letto tutto).
Cieli sereni.
Daniele