1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
quote" Morale: uno strumento costruito appositamente per l'astrofotografia, sarà sempre superiore ad un dobson motorizzato di pari apertura od anche più grande (entro certi limiti già esposti precedentemente)."

Sono perfettamente d'accordo con te su questo.

Ripeto nel mio caso il bello era di riuscire ad usare un solo strumento per più cose (con tutte le limitazioni del caso), al posto di avere 2 setup distinti, e non mi sembra poco.

ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sway ha scritto:
Ripeto nel mio caso il bello era di riuscire ad usare un solo strumento per più cose (con tutte le limitazioni del caso), al posto di avere 2 setup distinti, e non mi sembra poco.


Sicuro! Se accetti limiti e rischi di questo approccio, la cosa naturalmente ha un senso. Tra l'altro pure io, anni fa avevo tentato questa scorciatoia: mi ero preso un bel JMI NGT da 12.5", che sulla carta prometteva di fare sia osservazioni visuali, che astrofotgrafia (entro certi limiti). Risultato: per le osservazioni visuali andava benone, per l'astrofotografia... beh lasciamo perdere: i limiti si sono dimostrati troppo grandi.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
C'è sempre la terza strada: mettere il mio dobson 16" sulla Gm 2000 di un amico e compagno di uscite :D :D

Il problema e che non riesco a progettare il metodo più adatto per collegarli tra loro.
vedremo...

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con tutto il rispetto, a me sembra una stupidata pazzesca :!: sono sempre pronto a ricredermi quando vedo delle foto più dignitose di quelle che ho visto finora.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 15:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo pure che nessun setup fotografico stra-ottimizzato attuale è in grado in soli 15 secondi di tirar fuori niente di lontanamente simile... :roll:

Quindici anni fa le prime fotocamere digitali facevano inorridire i fotografi "su pellicola", qualche mese fa la Kodak ha dichiarato fallimento!

Il confronto è tra una tecnologia ormai matura ed una dalle possibilità tutte da esplorare. Chi si affiderà alla tecnologia matura otterrà i risultati che già si aspetta, chi esplorerà quella immatura potrà rischiare di perder tempo ma anche di ottenere risultati sbalorditivi.

Come sempre, c'è chi prende e parte per "la frontiera" e chi rimane a casa e non rischia nulla.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, guardate, non so davvero se ha più senso continuare a scrivere su questo topic.
La cosa buffa è che talvolta chi scrive, magari facendo affermazioni particolarmente incisive, mi risulta che non abbia esperienza alcuna di astrofotografia. Ma forse è normale così: in fondo siamo astrofili, fa un caldo bestia, c'è la Luna piena, e non ci passa un... :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il giovedì 2 agosto 2012, 16:15, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marcopie ha scritto:
.

Come sempre, c'è chi prende e parte per "la frontiera" e chi rimane a casa e non rischia nulla.


Questa tua ultima affermazione è molto molto discutibile!

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 17:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio Magnabosco ha scritto:
Questa tua ultima affermazione è molto molto discutibile!

Nessuno ti impedisce di discuterla.
In realtà non è un giudizio di merito, ma una mera constatazione.
Il giudizio di merito ce lo aggiunge ognuno di noi in base alle proprie categorie mentali.
P.e. vediamo come "eroe romantico" quello che si lascia il passato alle spalle e va in cerca di un destino sconosciuto, ma spesso non è così.
Vedevo ieri sera "Into the wild", che è la dimostrazione di come fare scelte romantiche e poco ponderate spesso non conduca ad alcun successo, anzi...
La realtà è che ognuno di noi si pone degli obiettivi e dei traguardi da raggiungere, e possono essere diversi.
Semplicemente.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faccio fatica a pensare che tra dieci o venti o cinquant'anni tutti gli astro-fotografi saranno passati a sistemi dobson, probabilmente sono limitato io. Ve lo immaginate un Takahashi fotografico dobson da 20.000,00 Euro ?:
Con buona pace naturalmente dei tantissimi produttori di montature equatoriali

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
xenomorfo ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
La somma NON e mai uguale a quella singola, mai!


Spiegami perchè. Perchè si usa così? Perchè "in pratica è così"? O forse magari l'esposizione lunga è necessaria solo quando si ha una apertura piccola?
Per quale ragione contare i fotoni in 10 secondi 10 volte non è lo stesso che contarli in 100 secondi? Come è che in alta risoluzione invece funziona? Finché non chiarisci queste cose mi spiace ma le tue affermazioni non hanno elementi che le supportano.

In merito alla altazimutale, quel telescopio è stato fatto per inseguire in maniera uniforme e precisa. I 15" sono una posa non guidata.

gvnn64 ha scritto:
Che poi dovresti anche spiegarmi in che cosa consiste la grande rivoluzione concettuale di cui parli, ovvero che differenza c'è tra fotografare con un dobson che insegue in alt/azimuth tramite il sistema della Spica Eyes, ed un comunissimo MEADE LX200 (privo di testa equatoriale) che, se ho capito bene, fa esattamente la stessa cosa da una ventina d'anni (con i medesimi limiti, ovviamente).


La stessa differenza che esiste fra 60 cm e 20 cm. Il fattore primo, anzi unico, di qualità è il rapporto segnale rumore http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1966 . Il segnale di 60 cm è 10 volte maggiore (il rumore lo stesso). Si tratta di imparare a sfruttarlo. Non capisco questo sforzo per cercare di negare che da una parte c'è una strada cui si è giunti al termine e dall'altra una da esplorare e che già al confronto si comporta molto bene.


Tu rispondi ad esempi di cose viste e sentire e io non posso?
te l'ho detto visto che ti piace tanto leggere fatti una cultura su siti dove ci sono riviste professiuonali e poi, quando saprai qualcosa, ne riparliamo.
Quando vuoi le cose le trovi, vatti a cercare Sub-exposure time and signal-to-noise considerations di John C. Smith.
Capisco che per te il tuo dobson è il migliore del mondo quindi proiva a suggerire agli astronomi per il prossimo telescopio da 30metri di farlo dobson e fare esposizone di 15s ogni volta. :mrgreen:
Smettiamola solo di provocare, grazie.
Per me è la mia ultima risposta

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010