La "focheggiatura" è l'operazione di messa a fuoco, con un binocolo come quello che ti ho indicato, si fa ruotando il singolo oculare finchè l'immagine non va a fuoco, in questo modo risulta anche più precisa.
30mm non sono moltissimi, ma tieni presente che se non osservi spesso all'alba, al crepuscolo o nel folto di un bosco difficilmente ti servirà di più, in più un ottica di qualità tende a recuperare luminosità anche rispetto ad obbiettivi un po' più grandi ma di qualità più scarsa.
Circa la convenienza di acquistare un binocolo tipo quello che ti ho consigliato rispetto a un Vortex o a qualsiasi altro binocolo commerciale, molto dipende secondo me dalla vita "movimentata" che gli farai fare, che per tanti binocoli potrebbe risultare molto usurante, soprattutto in punti delicati, come il sistema di messa a fuoco, che invece un binocolo di tipo militare non ha.
Altre indicazioni interessanti per te potrebbero essere il FERO D16 8x30 dell'esercito tedesco, prodotto dalla Hensoldt, un ottica di grande classe, ma per acquistarlo, prevalentemente su eBay, senza i noiosi filtri anti laser e in buono stato si rischia di spendere qualcosa più di 300 euro e con tutte le incognite dell'acquisto di un usato a distanza.

Un altra bella possibilità, sulla falsa riga della precedente, è il DF 7x40 della ex Germania Est, bellissimo binocolo grandangolare e dal costo solitamente più conveniente ( 250 ), però più grande e pesante dei precedenti.

Naturalmente sempre con la messa a fuoco individuale esistono possibilità anche "civili" e nuove, se ti guardi un po' in giro ne trovi ( non moltissime per la verità ), ma nella grande maggioranza sono inferiori ad una buona ottica militare.