1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Sono 22 000 dollari (ma credo che si possa ottenere lo stesso con una piattaforma equatoriale a doppio asse).


Per fare foto da 15"? Che senso ha :?: Preferisco spendere 20 volte di meno e arrivare allo stesso identico risultato con strumenti di minor diametro e facendo pose più lunghe rispettando tutti i criteri del bravo astro-immagers :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Interessante post. Personalmente sto sperimentando proprio in questi giorni il seguente setup:

Dobson Goto Skywatcher 30 cm - EOS1100D Mod - derotatore Optec 2" - guida fuori asse Lacerta - camera guida DMK (sensore sony 1024 x 768) - software Maxim DL

I risultati non sono stati un gran che al momento, ma ho fatto poche prove. Diciamo che senza guida sono riuscito a fare anche 1 minuto. La guida però non sono riuscito ancora a farla andare. La stella guida scappa dopo poco. Dovrò smanettare ulteriormente con i paramentri di Maxim. Oggi se riesco posto qualche foto.

Proverò a ridurre l'aggressività della guida. La sensazione è che ci sia una sovracorrezione. Voglio anche provare a guidare usando il cercatore. Alle volte nell'immagine si vede un raddoppio delle stelle, quasi come se ci fosse stato un salto. Non vorrei che la derotazione influisca con un saltello (la guida fuori asse è posizionata dopo il derotatore, al momento - dovrò provare anche a metterla prima).

Mi sono incaponito in questa avventura e cercherò di battere tutte le piste. In fondo il mio investimento al momento è stato minimo (il dobson mi piaceva e avevo messo in preventivo l'acquisto, l'unico investimento vero per provare la resa fotografica è stato il derotatore che ho acquistato usato a un ottimo prezzo).

Vi terrò aggiornati degli sviluppi
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
...rispettando tutti i criteri del bravo astro-immagers :)


astroimager di che anno? i criteri cambiano, chissà quali saranno i criteri del bravo astroimager del futuro :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Astrociap. Il problema per i Dobson commerciali con il goto o l'inseguimento è che le rotazioni sugli assi non sono realizzate con cuscinetti a sfera o a rulli, ma con dispositivi che non garantiscono una rotazione perfettamente "liscia". Quindi possono fare dei piccoli "balzi" in qualsiasi momento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sono diversi esempi in rete che mostrano dei bei risultati ottenuti da grossi dobson e camere digitali con pose di subframes molto corte. Uno dei miei preferiti e' Alex Cherney che usa un dobson da 22" ed una camera Sony: http://www.terrastro.com/blog/ (andate alla fine). I suoi subframes sono di 15" o meno.

Mi pare pero' che il topic stia perdendo un po' di significato:
1) E'vero che 22/24" di apertura sono migliori di 6/8"? Perbacco, ovvio che si
2) E' vero che un 22/24" con pose brevi ottiene un s/n pari o superiore di un 6/8" e pose piu' lunghe? Assolutamente si (a pari scala)
3) E' vero che un dobson da 22/24" si puo' usare per foto deep? Si', se mi accontento di ottenere gli stessi risultati di un 6/8". Non proprio se voglio ottenere il massimo dalla sua apertura. Perche'?
3a) Se voglio ottenere il massimo devo fare singole pose sufficientemente lunghe tali da far si che il rumore limitante della singola posa sia dovuto al fondo cielo, non al rumore dell'elettronica (thermal e read noise). Altrimenti per quanti subframes sommo non andro' mai oltre il limite del rumore della elettronica di ripresa.
3b) Un dobson "standard" nasce con una meccanica sufficente per un uso visuale, non per fare esposizioni di minuti a lunga focale. Per meccanica intendo non solo la montatura altazimutale ma anche il montaggio delle ottiche (celle e sostegni), fuocheggiatore ecc. Se volessi fare pose lunghe (qualche minuto) dovrei avere una meccanica di eccellente livello senza flessioni e montata su una tavola equatoriale di grandissima fattura e precisione
3c) Una montatura altazimutale ha indubbi vantaggi meccanici di distribuzione dei pesi e delle forze ma ha rotazione di campo (necessita di derotatore per pose piu' lunghe di qualca manciata di secondi) ed ha una zona cieca dove non puo' insguire in prossimita' dello zenith (fattore comunque non del tutto discriminante). Anche se uso un derotatore, una volta che sommo le immagini ottengo effetti poco piacevoli dovuti agli spikes del supporto secondario (effetto "ventilatore", http://www.astrooptik.com/Bildergalerie ... ry/M66.htm) che non son proprio incantevoli da vedere.

Certamente posso costruire un dobson con meccanica di precisione, in metallo, dotato di tracking e magari autoguida (necessariamente fuori asse), derotatore di campo ecc.. ma a quel punto si chiama ancora dobson? Direi di no, diventa un telescopio di grande apertura in altazimutale che peraltro diverse compagnie gia' producono e vendono ma a cifre decisamente piu' elevate di un dobson e per uso semiprofessionale.

Ed allora va benissimo usare un dobson "normale" con pose brevi ed una tavola equatoriale che mi permette pose (se ben messa al polo, cosa non banalissima) di qualche manciata di secondi. Faro' diverse foto per notte, avro' dei bei risultati (ma comparabili con strumenti molto piu' piccoli che beneficiano di pose lunghe) con l'indubbio vantaggio di godermelo in visuale (che e' lo scopo nativo).

Questo quanto meno e' il mio punto di vista molto personale :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 11:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
gvnn64 ha scritto:

Beh insomma Kapp, capisco il cameratismo tra dobsoniani (ehm, tempo addietro lo fui pure io, ora che mi ci fai pensare :oops: ) ma... se Mauro, a proposito delle foto che ha linkato, dice espressamente che -"vengono meglio, più dettagliate, più grandi e in meno tempo (cioè ne fai di più in una notte)"- rispetto ai metodi tradizionali, secondo te che messaggio sta cercando di far passare :)

Aspè, non mettiamo facili etichette. Io sono un astrofilo, non ho nessun cameratismo tra dobsoniani. Non sto dicendo che le foto con il dobson sono il futuro. Sto solo dicendo che, anche se con modi un po' bruschi, mauro ha fatto notare che c'è qualcuno che sta sperimentando questa tecnica astrofotografica.
Sono d'accordissimo sul fatto che non tutti la possano/vogliano percorrere ed è giusto così.
Come dici tu, aspettiamo a vediamo, in fondo lo diceva anche il Conte di Montecristo :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
@Marco Lorenzi - confermo che oltre una certa elevazione la derotazione non viene compensata. Man mano che si sale allo Zenith il derotatore aumenta il numero dei movimenti. Il problema sulle stelle molto luminose dell'effetto ventilatore non mi darebbe alcun fastidio.
@Fabio Bocci - può darsi che il problema sia quello. Ancora devo fare altre prove per capire meglio.
L'idea è quella di capire cosa si riesce a tirare fuori con un setup di questo tipo. Il derotatore, con l'ultimo aggiornamento software della Optec, funziona molto bene in abbinamento con Maxim. Il problema è legato alla guida e alle eventuali strategie da prendere in esame, cioè se fare pose brevi non guidate, pose brevi guidate, oppure pose lunghe e se sì qual'è il massimo tempo possibile.

Se non fosse possibile usarlo in astrofotografia deep sky, in nessuna maniera, me lo godrei in visuale. Credo che sia possibile usarlo anche per foto planetarie e della luna.

Vi terrò aggiornati. Anzi magari posto un topic apposito nel pomeriggio con qualche foto.

Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Marco Lorenzi ha scritto:
Ed allora va benissimo usare un dobson "normale" con pose brevi ed una tavola equatoriale che mi permette pose (se ben messa al polo, cosa non banalissima) di qualche manciata di secondi. Faro' diverse foto per notte, avro' dei bei risultati (ma comparabili con strumenti molto piu' piccoli che beneficiano di pose lunghe) con l'indubbio vantaggio di godermelo in visuale (che e' lo scopo nativo).



Sono d'accordo, come dicevo prima posso usare 1 telescopio per 2 applicazioni.

Sono meno d'accordo invece sulle pose da una manciata di secondi.
Robert Brunck fa tranquillamente pose da 300 secondi, autoguidate, con una PEQ doppio asse.
Guardate m 51 nella sezione astrofoto...

http://www.robertbrunck.com/

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
gvnn64 ha scritto:
Ma non capisco perchè dobbiamo necessariamente confrontare un 60cm altazimutale con un 20cm equatoriale. Facciamo il confronto con un equivalente 60 cm equatoriale.


Perchè i primi due sono pragonabili come costo e quindi "accessibili" all'astrofilo in identica misura. Il terzo costa molto di più. Inoltre (e questo chiude con la terza possibilità) i primi due li puoi trasportare sotto un cielo buio, mentre per il terzo ti serve un osservatorio, che non potrai mai mettere nei loghi più bui.

Sempre dal sito su Cloudy Nights, spiega come fa una foto e che ne potrebbe fare 100 in una notte (quindi la congettura che sia venuta casualmente bene in un mare di insuccessi cade).

Cita:
My process was to simply focus the camera by eyeballing a star at 10X in live view, then do a few second test exposures with the TC-80N3 shutter timer to check centering of the target, then do the whole 15 second exposure, then move on to the next target. Looking at these results pop up instantly in full color in live view in the dark after just 15 seconds was awesome - instant gratification! I really could have imaged 100 objects a night.


Le immagini sono state esposte per ISO 5000 ottenendo dei buoni livelli. Per saturare il sensore a ISO inferiori basterebbero dunque pochi minuti.

Il sistema di motorizzazione è di nuovo tipo, con trasmissione a ruote di frizione (senza salti) e corrispondente sistema di guida:

Cita:
My Spica Eyes telescope does not sit on a equatorial platform but rather is a alt/azimuth that uses the sidereal technologies drive system and Argo-Navis for pointing. Because the telescope tracks in alt/azimuth I originally wanted to test how long I could expose before field rotation set in. (Not a problem at 15 seconds are even 30)


Il telescopio è descritto più in dettaglio in un altro thread che ho trovato: http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sway ha scritto:
Sono meno d'accordo invece sulle pose da una manciata di secondi.
Robert Brunck fa tranquillamente pose da 300 secondi, autoguidate, con una PEQ doppio asse.
Guardate m 51 nella sezione astrofoto...
http://www.robertbrunck.com/


Queste sono certamente delle discrete immagini, che hanno indubbiamente beneficiato delle pose da 300 secondi. Però... per confronto guarda quest'altra ripresa di M51, fatta sempre con un'apertura da 12.5", ma espressamente ottimizzata per l'astrofotografia deep-sky: http://www.astrogb.com/hires/m51i.htm

Morale: uno strumento costruito appositamente per l'astrofotografia, sarà sempre superiore ad un dobson motorizzato di pari apertura od anche più grande (entro certi limiti già esposti precedentemente).

xenomorfo ha scritto:
Perchè i primi due sono pragonabili come costo e quindi "accessibili" all'astrofilo in identica misura.


Beh, insomma: un discreto 8" RC della GSO costa 1000 euro, una EQ6 per montarlo sopra ne costa altri 1200 (listini TS), aggiungi anche una guida fuori asse e l'autoguida e sono altri 400 euro. Totale 2600 euro. Se mi procuri un 24" dobson (anche senza piattaforma di inseguimento, voglio essere generoso) per lo stesso prezzo, passami il tuo IBAN che ti faccio subito il bonifico. :D

xenomorfo ha scritto:
Il terzo costa molto di più. Inoltre (e questo chiude con la terza possibilità) i primi due li puoi trasportare sotto un cielo buio, mentre per il terzo ti serve un osservatorio, che non potrai mai mettere nei loghi più bui.


Ma secondo te, se ho le possibilità e mi faccio un 60cm astrofotografico equatoriale, poi me lo sistemo sotto il lampione di casa mia? :roll:

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010