1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima foto di M31
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 27 agosto 2011, 0:51
Messaggi: 28
Un saluto a tutti .
Mi premeva parecchio farvi vedere la mia prima foto deep sky in assolluto :) e sapere un po cosa ne pensate e magari avere qualche cosiglio :)
la foto e' realizzata con una canon 600d con obiettivo ef-s 55-250is II focale 250mm e aperto al massimo F 5.6 su montatura SW Neq6 pro
10 pose da 2 min. iso 800
5 dark da 2min. iso 800
30 sec. di intervallo tra una posa e l'altra .. per far riprendere il sensore :)
il tutto fuso con DeepSkyStacker v. 3.3.3 beta 47 ( perche la 3.3.2 mi tagliava le immagini raw appena le caricava)
poi con PS gli ho applicato un po di maschera di contrasto e sistemato la curva .

2 i problemi : fotografato da balcone di casa quindi luci cittadine, anche se non proprio esagerate ma stavano li a rompere :(
inseguimento.. un po una ciofeca ..... già a 3 min di esposizione , ingrandendo l'immagine si vedevano le strisciate . Il puntamento sulla polare era perfetto , pero effettivamente non ho ancora controllato se il cannocchiale polare sia effettivamente allineato .

Fatemi sapere cosa ne pensate
Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto di M31
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Maxa ha scritto:

Fatemi sapere cosa ne pensate


se solo vedessi M31... :mrgreen: :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto di M31
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 27 agosto 2011, 0:51
Messaggi: 28
chiedo scusa ma mi si era impallato il pc :evil:


Allegati:
1.12.jpg
1.12.jpg [ 473.1 KiB | Osservato 1721 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto di M31
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
serve il flat :D stando alla mia esperienza in materia è l'unica cosa che posso consigliarti di fare :wink:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto di M31
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 27 agosto 2011, 0:51
Messaggi: 28
grazie mille ..... credi possa migliorare la foto o e' già spremuta al massimo ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto di M31
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
intanto metti i flat per togliere la vignettatura per fare il fondo cielo nero nero. poi si può vedere di tirare fuori qualcosa. aspetta che passi di qui uno dei tanti bravi astrofotografi del forum :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto di M31
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
il flat non è che "lo metti" a casaccio, lo devi fare con lo stesso setup di ripresa, quindi se lo hai fatto ok, altrimenti sarà per la prossima volta (a meno di non usare qualche flat artificiale software.

p.s.: sposto nella sezione fotografica

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto di M31
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora intnto essendo la prima tua foto deep non posso che farti i complimenti! A dire il vero non tanto per il risultato, ma diciamo per l'evento! :D Passiamo però all'imamgine che mostri. Come fatto notare dagli altri amici il flat è assolutamente necessario perché oltre al problema estetico, sembra di guardare attraverso un foro, c'è anche il problema elaborativo. Se tenti di "stirare" un po' di più i livelli o di aggiungere qualcosa all'elaboraazione, la vignettatura diventa esagerata e rischi di farti "mangiare" le zone più deboli della tua fotografia. Poi l'immagine va bilanciata dal lato colore e per ultimo se non hai un sistema di guida devi necessariamente allineare al meglio se vuoi riprendere pose più lunghe anche con obiettivi di focale non eccessiva. I sensori non perdonano!
Ad ogni modo è sempre un buon inizio! Il mio consiglio adesso che, come si suol dire, hai "rotto il ghiaccio" è quello di pianificare bene tutto, non trascurare alcun dettaglio e riprendere molte più immagini se non puoi integrare le singole di più.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto di M31
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 27 agosto 2011, 0:51
Messaggi: 28
Grazie mille per le dritte.
ora dovrò trovare un modo pseudo pratico/semplice per effettuare i flat .
quello che vorrei sapere e' se posso archiviare i flat , una volta imparato a crearli decentemente, per non farli ogni volta .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto di M31
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
di metodi pratici, dicono i fotografi, ce ne sono tanti (dal monitor del pc al cielo all'alba).
purtroppo, invece, sei costretto a farlo ogni volta....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010