1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui filtri si è parlato molto. Prova a guardare questa guida: viewtopic.php?t=25814

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Ah grazie, un'ottima relazione sui filtri! Mi sembra che il più indicato sia l'UHC.. Me ne sai consigliare uno in particolare? E per quanto riguarda i filtri planetari?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli UHC sono abbastanza simili, c'è l'Astromomik, piuttosto caro però. Lo Skyglow della Orion in pratica fa la stessa funzione dell'UHC, nel senso che elimina le lunghezze d'onda delle luci al sodio e al mercurio, lasciando passare le bande dell'H-alfa, H-beta e dell'OIII. L'UHC-S della Baader è simile ma trasmette più luce, nel senso che le bande di trasmissione sono più ampie. Naturalmente con questi filtri si vede tutto colorato in verde, col l'UHC-S in verde-azzurro.
Io ho un set di filtri colorati, ma per osservare i pianeti non li uso mai, non mi piace vederli colorati. Al massimo per osservare Giove qualche volta uso un filtro neutro di quelli per osservare la Luna. Ne abbassa un pò la luminosità e permette di vedere più particolari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Quindi fammi capire bene: tali filtri mostrano poi dei colori che in realtà non sono reali? :shock: Non accentuano i colori che già ci sono ma che a malapena si notano?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I filtri colorati sono come questi: http://www.deepuniverse.it/index.php/it ... r-set.html Uno è rosso, uno è giallo, uno verde... ecc. Se osservi Giove con un filtro verde lo vedi... verde. Cosa succede: le bande equatoriali, che sono di natura di colore più rossastro, col filtro verde vengono assorbite un pò di più delle altre regioni e quindi se lo osservi col filtro verde le vedi più scure (verde scuro) e magari le vedi meglio. Se metti un filtro rosso accade il contrario, vedi Giove tutto rosso e le bande equatoriali, che sono di natura più rosse, le vedi di un rosso più chiaro, e quindi (forse) le puoi discernere meglio. Quindi quando metti un filtro colorato vedi tutto di quel colore. Come dicevo prima anche i filtri UHC sono di un colore apparentemente verde (anche se lasciano passare la banda del rosso sembrano comunque verdi) e quando osservi una nebulosa con questi filtri la vedi verde. Anche il fitro OIII è nel verde. Non esistono filtri che non alterino i colori, solo quelli neutri per la Luna non li alterano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Ah ecco, ho imparato un'altra cosa :)

Comunque ho deciso di aspettare che arrivi l'Hyperion Zoom (finalmente spedito ieri) perchè fin ora ho osservato solo con il 25mm aggiungendo all'evenienza la Barlow del Seben. Più che altro trovo necessario il polarizzatore variabile soprattutto per l'osservazione lunare. Tu me ne sai consigliare qualcuno buono che non costi molto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno dei più economici ed efficaci dovrebbe essere questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ssion.html
Però bisogna stare attenti che se si usano con un diagonale non vadano a sbattere sullo specchio o sul prisma del diagonale, dal momento che sono abbastanza spessi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Eh e come faccio a capire se andrà a sbattere sullo specchio del diagonale dato che io lo uso? :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna guardarci dentro dall'altra parte quando lo si inserisce la prima volta, in modo da vedere se arriva a battere sullo specchio o no, anche perchè gli oculari spesso hanno barilotti più o meno lunghi ed anche i diagonali non sono tutti uguali. Se si usa un oculare da 31,8 su un diagonale da 2" col riduttore è difficile che vada a battere perchè è più distanziato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Posso dirti che è il diagonale è da 1,25" in uscita, ma il problema è che non posso provare il polarizzatore dato che non c'è l'ho con me. Dovrei ordinarlo, ma se poi non và bene che me ne faccio?! :?

Dovrei chiedere a qualcuno che utilizza il Nexstar o che comunque utilizzi lo stesso diagonale con un polarizzatore variabile.. Tu conosci qualcuno che soddisfi tali parametri? :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010