1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce gso 8" rc su M27
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Ebbene mi sono preso il "tubone" (almeno paragonato al mio altro "tubino" ovvero l'Apo65q! :) ).
Devo dire che mi piace molto, l'unico difetto trovo sia il focheggiatore (che per adesso mi va più che bene ma credo che non sia all'altezza di tutto il resto).
Sopra la CGEM ci sta proprio bene, adesso si che tutto l'ambaradan sembra una cosa seria! :lol:

La serata non era proprio ottimale, (umida, SQM < 19, luna all'orizzonte e piena di zanzare....)
Questa è la foto:
http://www.astrobin.com/full/16076/C/?

A parte la qualità della foto in generale (devo fare ancora MOLTA strada per quanto riguarda l'elaborazione..) mi interesserebbero soprattutto pareri sulla collimazione (dato che non l'ho fatta per niente non avendo ancora gli strumenti adatti), sull'inseguimento e sulla messa a fuoco.
Le immagini mi vengono sempre abbastanza scure perchè altrimenti salta fuori tutto il rumore.

I dati di acquisizione:
Date: 27 luglio 2012
Pose: 10x300" @ ISO800
Integrazione: 0.8 ore
Dark: 5
Flat: 5
Fase lunare media: 57.13%
SQM medio: 18.93
Temperatura: 25.00

Telescopi o obiettivi di acquisizione: GSO RC8
Camere di acquisizione: Canon EOS 50D (NON modificata)
Montature: Celestron CGEM DX
Camere di guida: Starlight Xpress Lodestar , Teleskop-Service OAG9
Software: Luc Coiffier's Deep Sky Stacker , Adobe Photoshop CS5
Accessori: Unihedron SQM-L

P.S. quella specie di gradiente sulla destra credo sia dovuto all'OAG che avevo tenuto troppo inserita e che andava a coprire parzialmente il sensore della canon.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce gso 8" rc su M27
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 0:04
Messaggi: 136
Località: Soragna (PR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male come prima luce, anche se penso che a F8 dovresti aumentare un po i tempi di esposizione.

300" a 800ISO sono un po pochini, considerando che andavano bene per me che però ho un F4,7.

Per darti un'idea questo è uno scatto singolo al qualo ho solo allineato le curve e usato una mascherina per farla bellina comunque un unico scatto da 420" a 800ISO con un newton 254/1200 quindi con una leva lunghissima.

Spingi molto di più le pose

PS il risultato finale della nebulosa lo trovi qui
http://www.astrobin.com/14910/B/

Ottima come prima luce intriga molto anche a me quel tubo, magari corredato col suo riduttore spianatore

cieli sereni


Allegati:
M27-420s-800-250039.gif
M27-420s-800-250039.gif [ 467.41 KiB | Osservato 753 volte ]

_________________
Orion RC8, Skywatcher 80ED
Montatura Skywatcher EQ6 Synscan 3.27 modificata SKF
Camera di ripresa Magzero QHY8L
Camera di Guida Magzero MZ5M


Foto: http://astrobin.com/users/djmario78/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce gso 8" rc su M27
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la collimazione, mi pare di notare che le stelle sul lato sinistro dell'immagine sono più allungate di quelle sul lato destro. Quindi o si tratta di migliorare la collimazione, oppure devi controllare che il focheggiatore non stia flettendo.
Al centro del campo mi pare che le stelline siano belle puntiformi, quindi direi che la messa a fuoco e la guida sono OK.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010