1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Per la foto che hai linkato l'esposizione totale è stata di 55'. Se avessimo un'esposizione di 55' con il 24" avremmo un risultato ben diverso, sbaglio?


Certo che sì!

kappotto ha scritto:
E' chiaro che per ora un dobson da 24" è difficile che insegua bene per 55'... :roll:


Ed è esattamente questo il punto! Io posso anche tentare di fare il giro d'Italia con il triciclo di quando ero bambino, ma non è detto che la cosa sia pienamente fattibile, priva di sforzi, e che conduca ad un risultato dignitoso.

SunBlack ha scritto:
Il paragone con la foto di Orazi non è corretto secondo me; come fatto notare parliamo di 55min vs 15sec, inoltre la foto del nostro è stata fatta con una CCD.


Non è questo il punto. Il mio commento era in risposta all'affermazione che "bigger is better". Dipende, non sempre la foto più bella di un determinato soggetto è quella fatta con lo strumento più grande. Restando ad M27, ci sono numerose sue riprese fatte con telescopi da 16" in sù (per esempio questa, fatta con un 90 cm: http://www.robgendlerastropics.com/M27-BYU.html). Certo, sono impressionanti, dettagliatissime, ecc. ma io conitnuo a preferire quella di Leonardo, perchè pur essendo più piccina, mi fornisce un "quadretto" davvero delizioso, con tutte quelle stelle colorate ed un pezzo di Via Lattea sullo sfondo. De gustibus...

andreaconsole ha scritto:
Personalmente trovo accattivante l'idea di poter considerare uno strumento definitivo per l'osservazione in uno strumento definitivo per la fotografia, anche se sicuramente di strada da fare ce n'è...


Esiste già, questo sotto i cieli namibiani: http://www.astrosysteme.at/images/Price ... inch_E.pdf :D

andreaconsole ha scritto:
Poi, considerato che in generale la tendenza è di ridurre la complessità meccanica compensandola con l'elettronica, mi pare che il "dobson fotografico" si muova in tale direzione.


Eppur si muove, certo. Ma stiamo a vedere dove arriva! :wink: Attualmente la ripresa deep-sky tramite dobson mi pare più che altro una curiosità, potenzialmente promettente; per il futuro vedremo...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 1 agosto 2012, 15:17, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Ma che te ne fai di così grande se poi dura solo 15" ???? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao


Il fatto di poter dire che lui c'è l'ha più grosso, ovviamente! :mrgreen:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però una cosa è dire che il tempo di esposizione sono 15", un'altra il dire che ci si impiega 15 secondi a fare quella foto, allora se ne può fare 4 al minuto... Magari per fare quella foto con 15" di esposizione hanno impiegato una intera notte a far prove e buttare pose... Magari non è così, ma dal momento che le hanno fatte altri non si può mai dire. Poi sono carine ma non sono foto eccezionali, con 22.000 dollari di strumentazione si può fare di meglio. Si potrebbe anche prendere un Dobson da 2000 dollari (solo un 16") ed una fotocamera da 20.000 dollari e vedere come vengono le istantanee, chissà...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Beh insomma: se vengono meglio...
A te quelle portate ad esempio paiono meglio? Ok, allora non capisco un tubo (a prescindere dal diametro dello stesso).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Secondo me il punto è che i 22000 dollari li avrebbe spesi comunque per il dobson da usare in visuale.
Mi spiego meglio, anch'io ho preso un dobson per il visuale, ma mi piace anche fotografare (con altro setup...per ora); Se la strada dell'astrofotografia con dobson fosse percorribile, potrei fare entrambe le cose con un unico strumento, e scegliere una serata per una cosa ed una per l'altra, con un unico setup.

Ho già comprato un Piattaforma EQ per uso visuale, ma non ho resistito alla tentazione ed ho fatto una ripresina a saturno, senza neanche troppo impegno. Anche se il risultato è scarso la cosa si può senz'altro fare. Sicuramente con una doppio asse si possono fare anche riprese deep, soprattutto riprendendo vicini al meridiano.

Ho puntato anche m57 con la canon 40d al fuoco diretto ma non ho scattato la foto perchè non ero bilanciato, ma la si vedeva già nel display della macchina con il live view, e questo in altri strumenti non mi era mai capitato!

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
gvnn64 ha scritto:
Secondo me, la foto di Leonardo, pur fatta con uno strumento notevolmente più piccolo, straccia quella fatta con il bestione da 24".


Secondo me no. Riportale alla stessa scala! Poi mettici uno con l'esperienza e la attrezzatura i acquisizione alla pari. Fagli sfruttare lo stesso tempo di acquisizione (100 foto da 15" contro 2 da 20 minuti) fagli fare lo stacking e vedrai che il contrasto (che altro non è che il rapporto S/N) è a favore del 24" (e non potrebbe essere altrimenti).

E' solo un problema di riuscire a sfruttare i 24". Prima o poi qualcuno ci riuscirà e allora non ci sarà storia.

Se mi vuoi dire che si possono fare delle foto belle con qualsiasi telescopio non discuto. Ma se lo scopo è quello di andare al limite allora è inutile arrampicarsi sugli specchi. Il limite delle soluzioni tradizionali lo conosciamo ed è già messo in discussione da qualche cosa che è ben lontana da aver espresso tutte le sue potenzialità.


kappotto ha scritto:
Dovrebbe magari partire da noi dobsoniani in prima persona, ma tu ti metteresti a far foto sotto un bel cielo di montagna al posto di osservare? Io no di certo! :D


Beh, se la foto mi esce nel tempo in cui cambi gli oculari allora si potrebbe fare, per scrivere dei report osservativi con tanto di documentazione!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
kappotto ha scritto:
E' chiaro che per ora un dobson da 24" è difficile che insegua bene per 55'... :roll:


Ma puoi sempre spezzare in 55 riprese da 1', e poi sommare. E comunque uno dei "segreti" di quel telescopio è un sistema nuovo di controllo del puntamento.

gvnn64 ha scritto:
Certo, sono impressionanti, dettagliatissime, ecc. ma io conitnuo a preferire quella di Leonardo, perchè pur essendo più piccina, mi fornisce un "quadretto" davvero delizioso, con tutte quelle stelle colorate ed un pezzo di Via Lattea sullo sfondo. De gustibus...


Ma ci sono 100 altre nebulose planetarie che possono fare quel "quadretto" nel 24" e che nemmeno si vedono con 4".


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 1 agosto 2012, 16:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
gvnn64 ha scritto:
Se mi vuoi dire che si possono fare delle foto belle con qualsiasi telescopio non discuto. Ma se lo scopo è quello di andare al limite allora è inutile arrampicarsi sugli specchi. Il limite delle soluzioni tradizionali lo conosciamo ed è già messo in discussione da qualche cosa che è ben lontana da aver espresso tutte le sue potenzialità.


Beh, in questo caso il discorso è molto semplice: il limite astrofotografico per un newton da 24" è un'intubazione classica su di una robusta montatura equatoriale con basso errore periodico. Bravo chi usa un dobson su piattaforma equatoriale per fare delle foto, ma in termini di risultati assoluti non può esserci confronto tra uno strumento nato per essere portatile al massimo, e che quindi deve scendere a compromessi quanto a stabilità, ecc, ed uno nato per fare espressamente astrofotografie.

xenomorfo ha scritto:
Ma puoi sempre spezzare in 55 riprese da 1', e poi sommare.


Eh, magari fosse così facile: purtroppo fare 55 pose da 1 minuto, 11 da 5 minuti o 3 da 18,3 minuti non è la stessa cosa in termini di risultato finale. :(

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Era così anche nei telescopi professionali fino al Palomar. Poi si è capito che c'è anche un'altra strada e da allora ogni telescopio è altazimutale. E' questione di elettronica (e ci stiamo avvicinando) e di rigidezza ( e mi spiace ma contrariamente al senso comunq un truss è più rigido che un tubo su una montatura equatoriale).

Qualcuno si è mai chiesto perchè i due Keck da 10 m oppure il TNG sono altazimutali? Come mai l'ultimo grande equatoriale è monte Palomar?

Guardiamo questo schema della sttuttura del Keck.
Immagine

Confrontiamola con il telescopio Hale.
Immagine

Quale è la differenza più evidente?
La risposta è fin troppo ovvia: la proporzione fra le dimensioni dell'ottica e le dimensioni della montatura. Nel Keck quasi tutto il telescopio è ottica e tubo ottico. Nel telescopio Hale, quasi tutto il telescopio è "struttura di supporto".

C'è poi un'altra differenza, che ai profani può non essere evidente, ma che è chiarissima a chi ha elementi di ingegneria strutturale. Che giro fanno le forza per arrivare a terra?
Nel Keck le forze arrivano direttamente a terra con un percorso quasi lineare. Nell'Hale le forze finiscono nel grande forcellone, da qua camminano sui due cuscinetti Nord e Sud e solo a questo punto arrivano al terra. Non c'è ingegnere che non vi possa dire che questo metodo è strutturalmente una follia.

Ma perchè allora il telescopio Hale aveva tale soluzione? Per inseguire gli astri secondo un sistema di coordinate equatoriali con una soluzione puramente meccanica.

E' necessario questo? Non più.


Ultima modifica di xenomorfo il mercoledì 1 agosto 2012, 17:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
gvnn64 ha scritto:
Eh, magari fosse così facile: purtroppo fare 55 pose da 1 minuto, 11 da 5 minuti o 3 da 18,3 minuti non è la stessa cosa in termini di risultato finale. :(


Infatti, è anche meglio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010