1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 18:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 12:56 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma perché volete fare tante foto in una notte? State cercando di mappare tutti 360 gradi di cielo?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ah su questo non v'è dubbio, pero' è tutto da dimostrare che quel "se" che usi poi abbia risposta affermativa ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
E' da dimostrare anche che abbia una risposta negativa. E' solo una questione di sfruttare bene i 24". Vedi che qualcuno ci riesce (siamo già sulla buona strada). In linea di principio una superficie dieci volte maggiore (come è il rapporto con un tipico 20 cm) significa anche 10 volte più segnale a pari rumore. Ora la vedo dura che prima o poi questo dato brutale non abbia il sopravvento.

PS L'ultimo grande telescopio con montatura equatoriale è stato il Palomar. Ed è morta per aumentare l'apertura. Perchè mai dovrebbe sopravvivere nei telescopi amatoriali?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 13:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me i risultatoni sono lapalissiani, ci sono però due ordini di problemi.
Innanzitutto chi si affaccia all'astrofotografia lo fa con un tipo di strumentazione che non tiene conto dei dobson. Tipicamente ci si compra una montatura equatoriale, un rifrattorino e un guida. Una volta che ci si è fatti un po' di anni di sbattimenti si arriva a fare belle foto. A questo punto è difficile cambiare totalmente metodologia per migliorare. Non dico impossibile, ma difficile sì: una volta trovata una combinazione che funziona difficilmente si cambia radicalmente.
Il secondo problema riguarda le autoritas dell'astrofotografia. Finchè i più bravi useranno determinati set up, saranno quei set up a dettare la via. Ad esempio, se chiedo ad un affermato astrofotografo dei consigli, me li darà in virtù di quella che è la sua esperienza: dunque montatura equatoriale, rifrattore/newton/SC, ecc. Difficilmente mi consiglierà un dobson. Ora dato che sono pochissimi in italia a fare fotografia con dobson (io non ne conosco), è quasi impossibile che prenda piede la cosa.
Dovrebbe magari partire da noi dobsoniani in prima persona, ma tu ti metteresti a far foto sotto un bel cielo di montagna al posto di osservare? Io no di certo! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e puoi perderli 15" secondi della tua vita per fotografare :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Contrariamente all'osservazione visuale deep-sky (in particolare quella che segue la filosofia del sig. Dobson), nel caso dell'astrofotografia del cielo profondo non è affatto detto che sia vera l'affermazione "bigger is better". Ci sono una quantità di parametri che concorrono a creare una "bella foto", assai più numerosi delle variabili presenti nell'osservazione visuale deep-sky (questo lo sto imparando a mie spese). La foto da copertina (o da APOD) può essere anche quella fatta con un semplice teleobbiettivo, mentre la foto fatta con un 2m, per quanto profonda, può essere poco interessante da un punto di vista puramente estetico. Nell'astrofotografia di cui ci stiamo occupando, non è tanto importante il S/N per se ("bigger is better") ma il quadro d'insieme finale, quel risultato che ti fa esclamare -"Ohhhhh"- anche se per fare la foto è stato usato un telescopio da 10 cm di diametro...

Secondariamente, non vedo quale sia il vantaggio di fare tante più foto in una notte: le foto da fare devono essere esattamente quelle che servono per ottenere una bella ripresa di un certo soggetto del profondo cielo, che siano 5 pose fatte in una notte, oppure 50 fatte in un mese, devono essere quelle che bastano, stop. Mica fotografiamo a cottimo? Ovvio, se in una notte riesci a fare 30 esposizioni di pari durata anzichè 5 tanto di guadagnato, ma questo discorso è indipendente dal diametro dello strumento che usi (incidentalmente per la maggior parte delle riprese deep-sky è più importante il rapporto focale che il diametro dello strumento ai fini del S/N). Infine, secondo me, la soddisfazione è quella di produrre un buon risultato, indifferentemente che sia su un singolo oggetto o su tutto il catalogo NGC.

Tanto per andare sul concreto: confronta la foto di M27 fatta con il 24" che ci hai linkato, con questa fatta da Leonardo orazi con un 4":
http://www.starkeeper.it/M27.htm
Secondo me, la foto di Leonardo, pur fatta con uno strumento notevolmente più piccolo, straccia quella fatta con il bestione da 24". Ovviamente la scala è minore, ma... hai più profondità d'immagine, migliore resa cromatica, maggiore puntiformità stellare, contrasto superlativo, ecc. Insomma, la foto fatta col piccolo APO da 4" è indubbiamente più bella di quella fatta col 24". Ed è normale che sia così: per dare il meglio, la strumentazione dev'essere ottimizzata per un certo tipo di impiego.

A mio parere, il punto interessante delle foto fatte con il 24" dobson che ci hai mostrato, non sta tanto nella qualità intrinseca delle immagini (tutto sommato abbastanza modeste in termini astrofotografici assoluti) ma nell'aver dimostrato che un certo tipo di strumento, progettato ed ottimizzato per un certo scopo, offre delle (per ora) limitate possibilità di aplicazione anche in un campo differente da quello per cui è stato pensato. Per il futuro si vedrà, ma personalmente continuo ritenere che ogni strumento continuerà a dare il meglio nel settore specifico per cui è stato sviluppato.

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 13:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gvnn, parlo da profano, quindi prendi le mie parole con le pinze, è più la curiosità dell'inesperto a parlare.
Per la foto che hai linkato l'esposizione totale è stata di 55'. Se avessimo un'esposizione di 55' con il 24" avremmo un risultato ben diverso, sbaglio?
E' chiaro che per ora un dobson da 24" è difficile che insegua bene per 55'... :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il paragone con la foto di Orazi non è corretto secondo me; come fatto notare parliamo di 55min vs 15sec, inoltre la foto del nostro è stata fatta con una CCD.

Ad ogni modo, avevo già visto stamattina l'esperimento sull'altro forum. Molto interessante. Non oso immaginare cosa sarebbe uscito applicando la mia 5D mkIII mod al bestione..... 8)

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Ultima modifica di SunBlack il mercoledì 1 agosto 2012, 14:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh beh beh, a questo punto riciccia fuori la formula che presentò Pilolli qualche tempo fa...

Se l'obiettivo è l'elevata risoluzione nel deep, il diametro è un must, a meno di non voler impiegare più e più notti per ogni singola foto. L'immagine che hai posto a confronto è sì più bella e profonda, ma è frutto di tempi di esposizione centinaia di volte maggiori, impostazione del setup decisamente più complessa ed elaborazione e, soprattutto, ha una risoluzione inferiore.
Personalmente trovo accattivante l'idea di poter considerare uno strumento definitivo per l'osservazione in uno strumento definitivo per la fotografia, anche se sicuramente di strada da fare ce n'è...
Poi, considerato che in generale la tendenza è di ridurre la complessità meccanica compensandola con l'elettronica, mi pare che il "dobson fotografico" si muova in tale direzione.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che te ne fai di così grande se poi dura solo 15" ???? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010