1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premesso che una lente piccola e' meglio di uno specchio grande, e qualsiasi altro pregiudizio.... :mrgreen:

non credo si possa dire che il CCD mono sia "piu' difficile". Io non l'ho preso non perche' assolutamente difficile ma perche' volevo sfrondare, dove possibile, le difficolta' che non ritenevo necessarie. Idem per il tele guida. Non ne volevo sapere nulla di flessioni.

Quando parlate di chi compra un CCD colore, vi chiedo di fare attenzione a quel che scrivete.
GRAZIE.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe lo puo' usare tranquillamente in riprese b\n, non è che si è obbligati ad iniziare con i colori e sicuramente la gestione di una immagine mono, è mooooolto più semplice rispetto ad una a colori (se vogliamo buttare dentro il discorso di facilità, che comunque in fotografia astronomica non esiste..... :mrgreen: ) specie se fatte da luoghi con inquinamento luminoso.
Poi se la cosa evolverà, potrà inizare a fare riprese rgb con i filtri.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FABRIZIO1961 ha scritto:
Poi non e' sempre detto che il ccd a colori non e' sensibile , io possiedo un M25C starlight , e ti posso assicurare che da buoni cieli di montagna riesco a tirare fuori delle buone immagini . Sul forum ne ho postate parecchie fatte con detto sensore .
Non so' che tipo di esperienza fotografica abbia , ha mai usato una reflex ?


Che si possono fare delle belle riprese con i sensori a colori non ci piove, lo dico io che oltre al ccd, possiedo una 450d modificata che usandola da Roma mi da dei risultati inaspettati (positivi ovviamente :wink: )
Però se a parità di condizioni, specie come dici tu, da un cielo di montagna, esegui due riprese, una fatta con un ccd b\n e un'altra con un sensore a colori, vedrai che la differenza di segnale raccolto è notevole, per non considerare la maggior risoluzione ottenuta dal b\n.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque ci sono un sacco di oggetti da fotografare soltanto in H-alfa. Dov'è la difficoltà? I flat? Basta non farli... mica è obbligatorio... se il telescopio vignetta poco o nulla mica sono indispensabili. Fare foto con un sensore in B/N in H-alfa è la cosa più facile che ci sia, c'è pochissimo inquinamento luminoso e per far venire fuori tanti oggetti non c'è da sottrarre nulla, magari qualche dark, ma quello mica è difficile, con la 383 non c'è nemmeno da mettere il tappo perchè ha l'otturatore meccanico.
A proposito, l'unica difficoltà con l'Atik 383L+ è fare le prove per vedere dove cade il fuoco e robe simili, perchè di giorno è impossibile da usare, dal momento che il tempo di esposizione più breve, di 0,2 secondi è troppo lungo e viene sempre tutto bianco. Un filtro non basta, bisognerebbe mettere l'Astrosolar...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010