1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ethos 8 mm. per 2 telescopi
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve.
Avrei intenzione di prendere un Ethos 8 mm. (ovviamente usato visto il costo del nuovo) per usarlo sui miei 2 strumenti (finalmente) definitivi: il Takahashi fs 102 e il mak S.W. 180, entrambi su montature az.
Con il rifrattore vorrei osservarci la Luna a tutto schermo (sperando che sia possibile inquadrarla tutta a 102x) e osservarci qualcosa di deep.
Con il mak osservarci sempre la Luna ad alti ingrandimenti (337x) e anche qualche pianeta quando capita una serata di grazia.
Avrei però 3 piccoli dubbi.

Non avendo mai osservato in un 100° (come max ho un Nagler 13 da 82°), pensate che valga la pena per i target prima indicati fare il passo? E’ fruibile cioè in monoculare tutto quel campo?
Lo so, di questa cosa se ne è già parlato moltissimo in passato, ma ora essendo questi oculari molto più diffusi, è possibile penso avere un maggior numero di riscontri.

L’altro dubbio riguarda l’uso con il mak. Da qualche parte devo aver letto che, per qualche motivo che non ricordo, i campi over 70° – 80° sono inutili con questi telescopi. E’ proprio così?

E’ vero che con le barlow da 31,8 mm. gli Ethos non si integrano perfettamente dando origine a immagini fantasma et similia?

Vi ringrazio amici. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ethos 8 mm. per 2 telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
...e una bella torretta binoculare per il mak?! :wink:

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ethos 8 mm. per 2 telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Già fatto da un paio d'anni.
Nulla di eccezionale (una W.O.), ma per le mie esigenze (neofita a vita) e viste le differenze di costo notevoli fra un modello buono e uno ottimo, per ora mi accontento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ethos 8 mm. per 2 telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conosco l'Ethos però con 100x e 100° di AFOV la luna a tutto schermo ci sta anche troppo larga. Io la osservo tranquillamente con una focale esattamente doppia e un Antares 13.8 che di campo apparente si ferma a 82° e che mi da 133x

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ethos 8 mm. per 2 telescopi
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Io ho un ottimo ES 9 mm 100° che non ha nulla da invidiare agli ETHOS dopo ripetuti confronti. Questi oculari (ETHOS ed ES) sono molto buoni anche e soprattutto come nitidezza. Superano alcuni Nagler che ho avuto.

Il campo di 100°, quanto capisci come usarlo, è sfruttabile e la Luna è una delle migliori cose da osservare con 100° di campo. La migliore Luna in assoluto l'ho vista a 265x con ETHOS13 sul dobson da 600 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ethos 8 mm. per 2 telescopi
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
che significa "quando capisci come usarlo"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ethos 8 mm. per 2 telescopi
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
stai attento che dopo che avrai messo l'occhio in un 100 gradi butterai tutti gli oculari sotto gli 82...

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ethos 8 mm. per 2 telescopi
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2012, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Grazie amici per le esaustive risposte. :D

@ z750
Posso immaginarlo.
Già ora che mi sono abituato al Nagler, i 50° di campo del suo fratellino (lo zoom 3-6 mm.) mi sembrano ben poca cosa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010