Salve.
Avrei intenzione di prendere un Ethos 8 mm. (ovviamente usato visto il costo del nuovo) per usarlo sui miei 2 strumenti (finalmente) definitivi: il Takahashi fs 102 e il mak S.W. 180, entrambi su montature az.
Con il rifrattore vorrei osservarci la Luna a tutto schermo (sperando che sia possibile inquadrarla tutta a 102x) e osservarci qualcosa di deep.
Con il mak osservarci sempre la Luna ad alti ingrandimenti (337x) e anche qualche pianeta quando capita una serata di grazia.
Avrei però 3 piccoli dubbi.
Non avendo mai osservato in un 100° (come max ho un Nagler 13 da 82°), pensate che valga la pena per i target prima indicati fare il passo? E’ fruibile cioè in monoculare tutto quel campo?
Lo so, di questa cosa se ne è già parlato moltissimo in passato, ma ora essendo questi oculari molto più diffusi, è possibile penso avere un maggior numero di riscontri.
L’altro dubbio riguarda l’uso con il mak. Da qualche parte devo aver letto che, per qualche motivo che non ricordo, i campi over 70° – 80° sono inutili con questi telescopi. E’ proprio così?
E’ vero che con le barlow da 31,8 mm. gli Ethos non si integrano perfettamente dando origine a immagini fantasma et similia?
Vi ringrazio amici.
