Giusto per dovere di cronaca:
Ieri sera ho ritestato il tele sotto il cielo dopo aver rifatto la collimazione nel pomeriggio. Effettivamente si è presentato in condizioni nettamente migliori rispetto al giorno prima. Ora si può parlare di "centriche"

Prima era quasi un eufemismo.
E' rimasto però un po' di astigmatismo, ma almeno a fuoco la stella non è più un trattino indefinito, ma un puntino contornato dai dischi di diffrazione
Non è sicuramente a posto, secondo me devo lavorare ancora sul secondario che non è posizionato in modo proprio corretto, ma per un utilizzo visuale senza troppe pretese, si lascia guardare. Ho provato a tirare un po' gli ingrandimenti sulla Luna praticamente piena di ieri sera e i dettagli percepibili nell'unica minuscola zona del terminatore sono stati decisamente interessanti.
Resta il fatto che è un grosso tubo di latta con un focheggiatore appiccicato sopra che è anche peggio, con due specchi da tenere in qualche modo allineati. Un'impresa titanica. Ma per osservazioni visuali mi sembra che ora renda in modo discreto.
Chissà se le nuove versioni dei tuboni SW sono effettivamente meglio, o l'intubazione è rimasta su questi standard...
Ieri sera c'ho fatto anche una foto, malgrado la Luna sconsigliasse qualsiasi tipo di ripresa.
Il sensore mette ancora meglio in luce quanto sia precaria la struttura di questo tele e probabilmente sottolinea i problemi di collimazione.
Si tratta di un'immagine senza dark ne flat, giusto per vedere come rende l'ottica ( e per fare due prove di autoguida ma questa è un'altra storia)
La vignettatura è chiaramente disassata, segno che il cono di luce non cade in centro al sensore, giusto?
Inoltre le stelle in basso a sinistra sono palesemente allungate (astigmatismo?) mentre in altre zone del fotogramma sono di forma accettabile, segno che non è un problema di guida, ne tanto meno di rotazione di campo.
Non ho idea se dall'immagine si possa trarre qualche ulteriore conclusione sullo stato di collimazione dell'ottica, a parte che il sensore secondo me non è ortognale all'asse ottico e questo risulta anche spostato rispetto al centro del campo inquadrato. E non è poco...
Questa l'immagine nel suo insieme, solo ridimensionata:
Allegato:
M27.jpg [ 223.78 KiB | Osservato 2202 volte ]
E questo è un particolare a pixel reali di una zona in cui le stelle hanno mantenuto una forma quasi decorosa
Allegato:
M27particolare.jpg [ 62 KiB | Osservato 2202 volte ]