1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Simone, senza il riduttore di focale mi sembra che tutto funzioni molto meglio. Però in futuro ti devi mettere nelle condizioni di fare anche foto in H-alfa, anche se complicherà di molto il setup...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Però in futuro ti devi mettere nelle condizioni di fare anche foto in H-alfa, anche se complicherà di molto il setup...
In realtà ho già tutto per la guida con il telescopio secondario e un mio amico mi ha prestato (finché non gliela compro) la SBIG Guide Head.
Ho un dubbio: ho fatto i calcoli e con la Guide Head (7.4µm) su un 80/400 e la ST-8 (9µm) sul C8 a 2030 ottengo un rapporto di correzione di 1.2, mentre il documento di Renzo del Rosso dice che il minimo è 2. :(

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che il telescopio guida sia di focale un pò corta rispetto al principale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gianduran ha scritto:
... Sicuramente l'ST8 è un sensore potente,ma per il momento non sono ancora pronto per lavori scientifici, per cui tento di fare foto: è un fatto, però, che in giro non si vedono riprese con il blooming, almeno io non le vedo, per cui, anche se a me non da fastidio, mi sembra, rimuovendolo, di fare meglio il compito, prima di presentarlo.

Scusate se per caso vado OT, bannatemi a vita :D , ma vorrei dire qualcosa a riguardo. Io riprendo con una Canon e non faccio nulla per mascherarlo facendo i salti mortali per far sembrare che sia altro. Riprendo con uno Newton e non mi sognerei di eliminare la tipica figura di diffrazione delle stelle luminose per farle sembrare riprese con un Apo. Questi sono i miei strumenti e tali me li tengo sino a che ho voglia! Se domani decidessi di acquistare una CCD per fare solamente fotografia "estetica", sicuramente non prenderei una NABG, sarebbe un contro senso alla fonte. Il blooming cancella irrimediabilmente ciò che c'è sotto e quindi bisogna "inventarlo" in qualche modo, riprendendolo da altre immagini o che so io! Se poi, invece, decidessi di acquistare comunque una NABG per le superiori caratteristiche, allora mi terrei il blooming e se poi decidessi di andare oltre la "semplice" fotografia estetica, misure, fotometria, astrometria e chi più ne ha più ne metta, allora il blooming diventerebbe veramente un termine a me sconosciuto!
Sul discorso di "fare meglio il compito" ci sarebbe un libro da scrivere e il fatto che tutti (o quasi) fanno in un certo modo, per me, non significa nulla!
Ma questi sono tutti pensieri personali, alla fine ognuno fa quello che vuole... per fortuna!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Se domani decidessi di acquistare una CCD per fare solamente fotografia "estetica", sicuramente non prenderei una NABG, sarebbe un contro senso alla fonte.


Ciao Paolo,
sicuramente quando ho acquistato il CCD, non ho tenuto conto dell'effetto blooming, ma devo dire che anche nelle varie discussioni del forum sull'uso di un sensore piuttosto di un altro non vedo quasi mai citata questa caratteristica o magari mi è sfuggita o non l'ho tenuta nella debita considerazione.C'è anche da dire che,con l'uso di filtri, dall'Idas all'H-Alfa,l'effetto blooming non sussiste, per lo meno con le esposizioni che uso. Resta il fatto che nella maggior parte delle foto pubblicate il blooming non c'è e non credo che tutti usino sensori NABG ed in una foto estetica ,che intendo pubblicare, preferisco che non ci sia. Ritengo comunque, che sia stimolante provare nuovi strumenti sia fotografici che per l'osservazione, è il sale del nostro hobby (ed anche del ...commercio).In un thread qualcuno sosteneva che non si sarebbe dovuto cambiare uno strumento fino a quando non lo si fosse sfruttato al massimo: avrei ancora il 114 ed avrei cambiato hobby.
Cari saluti

_________________
gianfranco


Ultima modifica di Simone Martina il mercoledì 1 agosto 2012, 22:37, modificato 2 volte in totale.
Chiudete bene i [quote]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianfranco,

è chiaro che stiamo esprimendo opinioni personali, quindi quello che dici mi suona assolutamente bene e non intendo pormi in una posizione contraddittoria per principio, sarebbe stupido! Per quanto riguarda le CCD NABG sono meno utilizzate dagli astrofili di quanto si possa pensare. Non ho i numeri, ma credo che la maggior parte delle CCD che gli astrofili hanno tra le mani siano ABG, se poi qualcuno ha numeri più precisi lo dica. Ritengo sia questo il motivo per cui praticamente tutte le immagini sono senza blooming. E' anche vero, però, che effettivamente non se ne vedono in giro di immagini con blooming, quindi torna con quanto da te asserito. Per concludere sul discorso di sfruttare al massimo uno strumento, ahimé anche qui siamo in disaccordo :D . Infatti ritengo sia inutile, o meglio controproducente, passare a strumenti sempre superiori senza aver utilizzato se non sino in fondo, ma almeno in parte gli strumenti precedenti. Questo perché altrimenti si può correre il rischio di credere che l'immagine bella dipenda solamente dalla strumentazione, e la corsa diventa inarrestabile. Ne conosco di astrofili che arrivano a diametri esagerati cercando non so bene cosa, ma se vai a guardare non hanno ancora prodotto nulla! Ovviamente anche in questo caso ognuno fa quello che vuole ci mancherebbe! Però come si dice, un bravo cuoco non lo è solamente grazie alle padelle professionali! :D
Saluti anche a te!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 6:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Non ho i numeri, ma credo che la maggior parte delle CCD che gli astrofili hanno tra le mani siano ABG.
Neanche io ho i numeri, ma ritengo che quanto affermi sia vero nell'ambito dell'astrofotografia estetica. Viceversa nella comunità degli astrofili che si occupano di ricerca mi pare che il sensore NABG, magari di piccole dimensione, sia la norma.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888 N-E - C8F10 - ST-8XME
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Paolo Ruscitti ha scritto:
Non ho i numeri, ma credo che la maggior parte delle CCD che gli astrofili hanno tra le mani siano ABG.
Neanche io ho i numeri, ma ritengo che quanto affermi sia vero nell'ambito dell'astrofotografia estetica. Viceversa nella comunità degli astrofili che si occupano di ricerca mi pare che il sensore NABG, magari di piccole dimensione, sia la norma.
Sì Ivaldo, grazie per la puntualizzazione. In effetti visto che si parlava di blooming nelle fotografia estetica ho dato per scontato di riferire la mia affermazione a questo tipo di attività di ripresa. :D

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010