1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io il Canon 10x30 is lo porto sempre quando vado ad osservare e sotto un buon cielo è comunque piacevole da usare...scorrazzare nella via lattea è fantastico anche con 30mm!
Ovvio che non è la sua vocazione principale!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il tuo è lo stabilizzato giusto? La stabilizzazione sul cielo soprattutto è una mano santa per cogliere dettagli, anche con soli 30 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Armeria Giacomo Rossi, la zona è quella del porto antico. Ho visto che hanno levato il binocolo meopta 8x32 dal sito web, forse il mio era l'ultimo e per questo venduto a un prezzo più basso, prova a contattarli.

Il Canon 10x30 oltre ad essere stabilizzato ha anche 2 ingrandimenti in più che non guastano per vedere più stelle e spezzare meglio gli ammassi.

E' un ottimo binocolo, costa anche meno del meopta, ma non andava bene per le mie esigenze.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, lo stabilizzatore in effetti è uno spettacolo!
Se non costasse così tanto mi prenderei al volo il fratellone 18x50 IS...anche se lo stabilizzatore non è ai livelli del 10x30, ecc ecc dev'essere comunque uno spettacolo!
Avere un'immagine ferma a mano libera non ha prezzo!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti con i mille euri avanzati pensavo proprio di prendere un binocolo prettamente astronomico ad alto ingrandimento.
Temo che la stabilizzazione del 18x50 Canon non sia sufficiente per avere un'immagine sufficientemente ferma senza essere sdraiati o con i gomiti appoggiati. Quindi se devo usare il treppiede tanto vale spostarsi su altro, ed un mio piccolo sogno è il Nikon 18x70.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato il 18x50 del Salimbeni sulla Luna, se non stai sventagliando il cielo a destra e sinistra, la stabilizzazione è sufficiente anche stando in piedi, almeno fino a quando reggono le braccia. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco infatti, c'è anche il fattore peso.

Più provo il meopta 8x32 e più mi sto innamorando di questo binocolo, ergonomia, peso, robustezza, messa a fuoco e ottica, è tutto come dovrebbe essere.

Il campo di massimo contrasto è perfettamente centrato sia in orizzontale che in verticale, è la prima volta che in un binocolo scopro la "perfezione" fra collimazione ottica e asse meccanico, in generale un minimo di differenza c'è sempre, l'importante è che non sia troppa. Signori non ho trovato la perfezione in un top di gamma da 1700 euro che per la casa invece era perfetto :lol: . Comunque come ho detto a riprova di quanto dico, posterò un video.

La mia è una sensazione, non ho nessuna prova, ma ho il sentore che le case europee si stiano "cinesizzando" anche sui loro top di gamma, almeno su una quota parte del binocolo, non sull'assemblamento completo. Ultimamente abbondano come non mai le richieste d'intervento di garanzia, e anche se alcune case fanno fatica ad ammetterlo, su birdforum esistono decine e decine di topic a riguardo (il topic s'intitola: perchè così tanti top di gamma hanno avuto bisogno di un riparazione?): http://www.birdforum.net/showthread.php?t=232505

Insomma se più di una casa, vedi Swarovski ad esempio, ha ridotto il suo periodo di garanzia da 30 anni a 10 qualche sospetto viene... i vecchi vecchi SLC avevano una messa a fuoco migliore di quella attuale, è un passo indietro per me evidente.

Forse è lo stress derivante da una legge di mercato che vuole l'ultima moda al miglior prezzo.

Tornando a bomba sul meopta 8x32 posso aggiungere a chi è interessato che il residuo cromatico è invisibile a centro campo in molte situazioni, con tanta luce e forti contrasti si vede ma è lieve. Anche la performance a bordo campo è eccellente, fino al 75% circa non esistono differenze con il centro campo, oltre l'incremento è graduale.

Il bello di questo binocolo è che il bordo non disturba, si può osservare tranquillamente anche in sua prossimità ( 70% more or less) senza avere un avvertibile perdita di nitidezza, informandomi su internet pare proprio che abbia un doppietto spianatore!

Dato che un cinese di alta qualità, prendo come esempio il GHT ED 8x42 o top ZEN Ray, vengono sulle 400/500 euro, trovare un meopta a 600 euro o anche meno nell'usato è davvero un occasione imperdibile per chi cerca un binocolo a uso prevalentemente naturalistico.

Quando ho dovuto parlar male perchè non ero soddisfatto l'ho fatto e si è visto, ma questa volta giù il cappello alla casa cecoslovacca! per il sottoscritto l'8x32 ha qualcosa in più dei 7x42 e 8x42 meopta che sono già più che buoni e vicini ai top di gamma della concorrenza.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
weega ha scritto:
Siccome dopotutto siamo sul forum di astrofili.org ( 8) ) mi chiedevo appunto se tale genere di strumento avesse anche possibilità d'uso sul cielo.
ciao
dan


perchè no? certo con tutti i suoi limiti, su cieli molto puliti e secondo le propri inclinazioni
se vai a riprenderti vecchi articoli di Giovanni Bonini su NO (vedi bibliografia) leggerai che trova piacere anche con uno zeiss jena 8x30 solo per il piacere di usarlo ed esistono report di americani nel deserto del nevada dove con un nikon 8x30 E II riuscivano a vedere NGC 7789
ad ogni odo per tornare a noi i meopta sono ottimi; ne ho uno mi piace moltissimo
da anni li ho soprannominati gli swarovski dei poveri; idem dicasi per gli spotting scope. tra l'altro sono uscite recenti versioni HD

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il giovedì 2 agosto 2012, 22:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è uscita recentemente la versione 10x42 HD, ho contattato meopta per sapere se e quando uscirà la versione 8x42 e i piccoli 32mm. La risposta è stata che non c'è in programma il rilascio di questi strumenti per quest'anno.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il mio nuovo 8x32
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come promesso un piccolo video che non vuole avere nessuna ambizione particolare, io mi diverto a fare queste prove:

http://www.youtube.com/watch?v=wY49L68n ... e=youtu.be

Come potete vedere l'allineamento dei due tubi è ottimo.

Questo era stato il risultato della stessa prova con l'SLC HD 8x42 Swarovski, purtroppo non ho un video, avevo solo scattato delle foto. Come potete vedere i due tubi mostrano immagine leggermente diverse, in una il traliccio dell'alta tensione è tagliato più che nell'altra. Questo non significa scollimazione, anche se sentivo un disturbo alla vista forse legato ad altri aspetti, ma vuol dire che il campo di massimo contrasto non è ben centrato in questo esemplare.

Allegato:
SLC HD.jpg
SLC HD.jpg [ 77.42 KiB | Osservato 2645 volte ]


Delle volte, pur spendendo meno (1700 swaro vs 600 meopta) si ottengono splendidi risultati anche sulla parte meccanica.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010