Ecco infatti, c'è anche il fattore peso.
Più provo il meopta 8x32 e più mi sto innamorando di questo binocolo, ergonomia, peso, robustezza, messa a fuoco e ottica, è tutto come dovrebbe essere.
Il campo di massimo contrasto è perfettamente centrato sia in orizzontale che in verticale, è la prima volta che in un binocolo scopro la "perfezione" fra collimazione ottica e asse meccanico, in generale un minimo di differenza c'è sempre, l'importante è che non sia troppa. Signori non ho trovato la perfezione in un top di gamma da 1700 euro che per la casa invece era perfetto

. Comunque come ho detto a riprova di quanto dico, posterò un video.
La mia è una sensazione, non ho nessuna prova, ma ho il sentore che le case europee si stiano "cinesizzando" anche sui loro top di gamma, almeno su una quota parte del binocolo, non sull'assemblamento completo. Ultimamente abbondano come non mai le richieste d'intervento di garanzia, e anche se alcune case fanno fatica ad ammetterlo, su birdforum esistono decine e decine di topic a riguardo (il topic s'intitola: perchè così tanti top di gamma hanno avuto bisogno di un riparazione?):
http://www.birdforum.net/showthread.php?t=232505Insomma se più di una casa, vedi Swarovski ad esempio, ha ridotto il suo periodo di garanzia da 30 anni a 10 qualche sospetto viene... i vecchi vecchi SLC avevano una messa a fuoco migliore di quella attuale, è un passo indietro per me evidente.
Forse è lo stress derivante da una legge di mercato che vuole l'ultima moda al miglior prezzo.
Tornando a bomba sul meopta 8x32 posso aggiungere a chi è interessato che il residuo cromatico è invisibile a centro campo in molte situazioni, con tanta luce e forti contrasti si vede ma è lieve. Anche la performance a bordo campo è eccellente, fino al 75% circa non esistono differenze con il centro campo, oltre l'incremento è graduale.
Il bello di questo binocolo è che il bordo non disturba, si può osservare tranquillamente anche in sua prossimità ( 70% more or less) senza avere un avvertibile perdita di nitidezza, informandomi su internet pare proprio che abbia un doppietto spianatore!
Dato che un cinese di alta qualità, prendo come esempio il GHT ED 8x42 o top ZEN Ray, vengono sulle 400/500 euro, trovare un meopta a 600 euro o anche meno nell'usato è davvero un occasione imperdibile per chi cerca un binocolo a uso prevalentemente naturalistico.
Quando ho dovuto parlar male perchè non ero soddisfatto l'ho fatto e si è visto, ma questa volta giù il cappello alla casa cecoslovacca! per il sottoscritto l'8x32 ha qualcosa in più dei 7x42 e 8x42 meopta che sono già più che buoni e vicini ai top di gamma della concorrenza.
ciao