1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Nicola eh si ne sono consapevole, proverò a rimetterci mano, ma la vedo dura date le pessime condizioni del cielo durante la ripresa, l'ideale sarebbe aggiungere qualche oretta, ma ho già girato la camera per riprendere altri soggetti.

@gvnn64 si è vero l'ho notato anche io, e gliel'ho fatta fare due volte la riduzione astrometrica, ma comunque si ostina a trovare NGC100, comunque le coordinate correte sono RA 21h 41m 40s, Dec +56° 42' 56"

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 16:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su 13000 foto su AstroBin, credo che questo sia il secondo caso di risoluzione sbagliata. Perdonatemi :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Su 13000 foto su AstroBin, credo che questo sia il secondo caso di risoluzione sbagliata. Perdonatemi :)


Macchè scherzi Salvatore? Un paio di errori su 13000 foto è una media invidiabile! :)

@LorenzoM: grazie, ora tutto torna.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto belle... però sulla seconda è da rivedere la gestione del rumore/sfocatura e sulla seconda ci sono i due globuli principali che sono stati completamente persi a causa di un contrasto/aumento dei neri eccessivi...

se sistemi queste cose vengono fuori grandi immagini :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Perdonatemi

perdonato :mrgreen: ma a rigor di logica non dovrebbe essere astrobin la causa, dato che se non ricordo male si appoggia ad astro
C'è un modo per sistemare? altrimenti elimino la riduzione astrometrica che così crea problemi.

fdc ha scritto:
molto belle... però sulla seconda è da rivedere la gestione del rumore/sfocatura e sulla seconda ci sono i due globuli principali che sono stati completamente persi a causa di un contrasto/aumento dei neri eccessivi

sulla seconda ok, per il resto ti riferisci alla prima?? quali globuli? me li puoi evidenziare?

Comunque ho provato a rimettere mano alla seconda, ma non riesco a tirare fuori nulla di nuovo, così ho deciso domani sera di ruotare la camera e di farci un'altra notte!
Non c'è niente da fare se il cielo non è buono è meglio lasciar perdere...10 ore valgono meno della metà!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
scusa ma adesso non ries o ad evidenziarli
comunque sono i due piu' scuri. . . Uno al centro e uno in alto a sinistra

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 8:35 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Salvatore Iovene ha scritto:
Perdonatemi

perdonato :mrgreen: ma a rigor di logica non dovrebbe essere astrobin la causa, dato che se non ricordo male si appoggia ad astro
C'è un modo per sistemare? altrimenti elimino la riduzione astrometrica che così crea problemi.


Sì, mi appoggio ad astrometry.net. Non c'è un modo per eliminare la riduzione astrometrica, in realtà. Adesso mi segno di aggiungerlo. Ma posso farlo io a mano in un secondo :-)

EDIT: fatto!

Cita:
astrobin@astrobin:~/Code/astrobin$ ./scripts/shell.sh
Python 2.7.2+ (default, Oct 4 2011, 20:06:09)
[GCC 4.6.1] on linux2
Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
(InteractiveConsole)
>>> from astrobin.models import Image
>>> i = Image.objects.get(id=15677)
>>> i.is_solved = False
>>> i.save()

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010