1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrodany ha scritto:
Non capisco una cosa: perchè la lunga focale dovrebbe essere un problema causato dal seeing?
Se manteniamo costante l'angolo sotteso da un pixel (ad esempio i classici 2'') accoppiando bene il CCD e la focale dell'obiettivo, per quale motivo la lunga focale dovrebbe risentire del seeing cattivo più dei 'corta focale'?
Non è 'semplicemente' un problema di accopiamento tra strumenti? Se manteniamo costante l'angolo per pixel l'unica differenza tra lunga e corta focale (oltre al peso e al momento d'inerzia) è la quantità di luce catturata che nei lunga focale è maggiore.
O no?

Danilo


Sì, a parte l'ultima frase che non ho capito...
Blackmore, tu parli a parità di CCD, che non è l'ipotesi di astrodany. Questo a meno che tu non abbia la medesima focale fra visac ridotto e pentax 75, allora in questo caso bisogna considerare i due rapporti focali equivalenti per capire la differenza profondità di fuoco, ma comunque non si giustificherebbe una diversa sensibilità al seeing a meno di non considerare la presenza di eventuali problematiche di acclimatamento.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
A parte la mia esperienza pratica con le difficoltà di fuoco (tutto ok quendo il seeing è decente) che ho riportato, mi state quindi indicando che le difficoltà riscontrate col visac sono da attribuire ai pixel piccoli dell'atik 314? sono da 6,4 micron. Se avessi una camera con pixel più grandi soffrirei meno?
Ma io rimango dell'idea però che il seeing conta tanto anche per la guida: io vedo la stellina nella oag che balla nel visac, mentre col pentax 75 è fissa. E infatti basta guardare il grafico di phd. Con 500 di focale può tirare anche vento, con 1300 invece la minima folata fa schizzare la stella. Quindi il seeing influenza grandemente il risultato in base alla focale.
Per l'acclimatamento... 30 gradi dentro casa, 30 gradi fuori la sera. Poi lo tengo in terrazza al coperto ed è un tubo aperto.
Allo stato di tutto ciò non sarebbe meglio, in teoria, accoppiare all'atik 314 un rifrattore da 800 di focale invece del visac?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intendiamoci, io sto dicendo una cosa piuttosto ovvia, solo che magari non sono stato sufficientemente chiaro:

Con un dato strumento e un dato ccd, fai foto ad una certa risoluzione.
Se raddoppi la focale e nel contempo usi un CCD con pixel di dimensione doppia, ottieni immagini della medesima risoluzione.

Tu stai confrontando due sistemi di focale diversa con lo stesso CCD. In questo caso è ovvio che con quello a focale maggiore farai immagini a risoluzione maggiore.

La risoluzione della tua immagine è una tua scelta, dipende dal soggetto che vuoi riprendere ovviamente. Lavorare a risoluzione maggiore ti consente di fare immagini che a risoluzione più bassa non avrebbero senso (immagina una planetaria), ma ovviamente devi combattere con il seeing.

Ho detto qualcosa di non banale?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 9:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti porto la mia esperienza.
Nei mesi scorsi ho fatto parecchie foto con un C9,25 classico (non Edge) ridotto a f/6.3 (quindi 1500mm circa di focale) accoppiato ad una Canon 400D (pixels da 5.7 micron).
La guida era fatta con un rifrattore 80/600 in parallelo + diagonale da 2" + Lodestar: il tutto era ben serrato, ma come puoi immaginare ero davvero al limite per le flessioni.
Alcune foto le ho pubblicate anche qua sul forum (prova a fare un search), altrimenti vai a vedere sul mio profilo di Astrobin (Bluesky71).
Sinceramente non ho mai sentito più di tanto la limitazione del seeing, l'unico problema che avevo è che talvolta avevo stelle leggermente allungate (vedi quanto detto sopra!), ma per il resto era un gran divertimento.

Adesso ho venduto il C9,25 e ho preso la versione HD (ben corretta sul campo della reflex APS).
Sto provando ad usarlo alla piena focale di 2350mm con una OAG...ma è davvero complicato: la stella guida balla parecchio e la povera montatura (una G11) fa molta fatica ad inseguire, il grafico di guida è peggi delle montagne russe!
A parte una serata in cui ho ottenuto stelle puntiformi, in tutte le altre ero davvero al limite di puntiformità.
Sto ancora smanettando con i parametri di PHD per trovare una quadra, ma ad es. ieri sera durante l'ennesimo test mi chiedevo: ma non è che tutto quel groviglio di fili/cavi mi sbilancia il tele? Non è che magari c'è qualche filo che "tira" troppo?
Mi sa che a queste focali così impegnative anche il minimo dettaglio deve essere curato al massimo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Andrea, ho capito, non ci eravamo intesi sulle parole ma il concetto è quello.

Bluesky ho creato un bilanciamento certosino del visac, ed è stato complicato davvero tra cavi, ruota, ecc. ecc. ma quando il seeing è buono la guida è ottima, viceversa... tocca spegnere. Penso sia normale. Se inseguissi col rifrattore da 80 f6 la stella gida ballerebbe meno ma... ti assicuro che le flessioni mi uccidevano le pose.

Prossimamente, approfittando delle ferie, cercherò di tornare a spremere il visac, ora ho in programma una lunga serie di pose col pentax sulla velo in narrow band da portare avanti per diversi giorni :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti dico come la vedo.
Supponiamo di osservare la stessa stella con i due strumenti: il Visac raccoglie più luce e quindi la gaussiana che descrive la dispersione della luce attorno al punto centrale è più grande. Più grande vuol dire più alta (più luce) e più larga (più fwhm). Ti torna?

Danilo


Blackmore ha scritto:
Mha, io sono un praticone, e dall'uso continuato posso dire che di solito con visac ridotto quando devo fare il fuoco ho un fwhm che oscilla di continuo tra 2 e 4,5-5. Quando uso il pentax 75 le oscillazioni sono ridottissime tra 0,8 e 1,4 - 1,5.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa, cos'è esattamente che non ti torna?

Danilo

andreaconsole ha scritto:
Sì, a parte l'ultima frase che non ho capito...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cosa vuol dire che un lunga focale cattura più luce?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione: avevo dimenticato di dire anche a parità di rapporto focale.

Tento di spiegarmi meglio.
Setup 1: diametro = 200, focale = 1000, pixel = 10 micron (2 secondi d'arco);
Setup 2: diametro = 100, focale = 500, pixel = 5 micron (2 secondi d'arco);

Consideriamo la luce che arriva da una porzione di cielo quadrata di 2'' di lato: il secondo setup raccoglie una quantità di fotoni 4 volte maggiore.


Danilo

andreaconsole ha scritto:
cosa vuol dire che un lunga focale cattura più luce?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è corretto

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010