1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: universo frattale
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mabuni1982 ha scritto:
maximoRed ha scritto:
sono stato dietro ai frattali per anni, una passione che mi aveva portato a crearne in visual basic, e che divertimento!!!
Pensare a iun universo frattale era diventato per me "pacifico".
Ripenso all'insieme di Mandelbrot e la Ulysses Patera, strabiliante no?


Sono davvero interessanti. L'insieme di Mandelbrot lo conosco ma la Ulysses Patera non è un vulcano marziano?? hanno fatto studi cerando la frattalità della sua struttura?

Si, è un enorme vulcano marziano.
Ma chiaramente, fino a prova "matematica" resta una simpatica coincidenza.
max


Allegati:
Commento file: Z=Z^2+C
MANDEL.gif
MANDEL.gif [ 24.39 KiB | Osservato 1242 volte ]
Commento file: ULYSSES PATERA
Ulyses_P.gif
Ulyses_P.gif [ 45.1 KiB | Osservato 1242 volte ]

_________________
note: nella vita sto imparando.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: universo frattale
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
maximoRed ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
maximoRed ha scritto:
sono stato dietro ai frattali per anni, una passione che mi aveva portato a crearne in visual basic, e che divertimento!!!
Pensare a iun universo frattale era diventato per me "pacifico".
Ripenso all'insieme di Mandelbrot e la Ulysses Patera, strabiliante no?


Sono davvero interessanti. L'insieme di Mandelbrot lo conosco ma la Ulysses Patera non è un vulcano marziano?? hanno fatto studi cerando la frattalità della sua struttura?

Si, è un enorme vulcano marziano.
Ma chiaramente, fino a prova "matematica" resta una simpatica coincidenza.
max


La natura è davvero sempre piena di sorprese!

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: universo frattale
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
più o meno quanto io somiglio a tom cruise :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: universo frattale
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
più o meno quanto io somiglio a tom cruise :mrgreen:

Tommaso Crociera, il giornalaio di pomezia alta.
lo so, lo so.
:mrgreen:
Comunque Andrea, sono 2 cardioidi.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: universo frattale
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Voglio far sfoggio di fesserie :oops: , spero apprezziate la buona intenzione almeno :)
In realta' disegni del genere si costruiscono "semplicemente".

Z=Z^2+C mostra che la funzione e' ricorsiva (z in input crea il valore z in output). Ogni punto, attraverso la funzione, converge verso il buco nero :mrgreen:
Deve convergere, senno' non e' un insieme Mandelbrot.
Si assegna uno stesso colore a punti che ci mettono uguale numero di iterazioni a.. collassare (ormai mi piace questo paragone!).
Infatti l'immagine dell'insieme Mandelbrot si legge cosi':
la parte piu' esterna (in alto) ci mette x iterazioni a convergere. La parte subito dopo (in basso un po' piu' scura) ci mette x-1 iterazioni. E via via dentro il frattale.

Ammesso che sia corretto e che interessi.... :).

Detto questo pero', ok quindi un Universo frattale? Voglio dire, anche fossimo dentro un Mandelbrot, non essendo ripetitivo non so quanto ci cambierebbe le cose, anche fosse un frattale...?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: universo frattale
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Voglio far sfoggio di fesserie :oops: , spero apprezziate la buona intenzione almeno :)
In realta' disegni del genere si costruiscono "semplicemente".

Z=Z^2+C mostra che la funzione e' ricorsiva (z in input crea il valore z in output). Ogni punto, attraverso la funzione, converge verso il buco nero :mrgreen:
Deve convergere, senno' non e' un insieme Mandelbrot.
Si assegna uno stesso colore a punti che ci mettono uguale numero di iterazioni a.. collassare (ormai mi piace questo paragone!).
Infatti l'immagine dell'insieme Mandelbrot si legge cosi':
la parte piu' esterna (in alto) ci mette x iterazioni a convergere. La parte subito dopo (in basso un po' piu' scura) ci mette x-1 iterazioni. E via via dentro il frattale.

Ammesso che sia corretto e che interessi.... :).

Detto questo pero', ok quindi un Universo frattale? Voglio dire, anche fossimo dentro un Mandelbrot, non essendo ripetitivo non so quanto ci cambierebbe le cose, anche fosse un frattale...?


giusta la descrizione z=z^2+c

Se già fossimo in un universo frattale non avremmo riferimenti di confronto.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: universo frattale
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
Fabios ha scritto:
...
Ammesso che sia corretto e che interessi.... :).
...

Interessa, interessa sicuramente e interesserà sempre di più.

La "nuova" geometria dei frattali spiega e descrive in modo mirabile, con pochissimi elementi matematici, le forme varie e complesse della natura. Spesso lo fa molto meglio della "vecchia" geometria tradizionale.
Una vera, affascinante rivoluzione.

Un saluto. :D :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: universo frattale
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
La complessità.
Qual è il limite tra l'ordine e il caos?
L'insieme di Mandelbrot è stato il primo "Mostro" studiato da vicino che ha stupito per la sua enorme complessità.
Ma oramai ci sono filmati bellissimi su altri incredibili mondi virtuali simili.

Permettetemi questa parentesi estetica.
(Probabilmente vi sono già noti ... ma non resisto)
Se riuscite, settate in HD:
http://www.youtube.com/watch?v=ZZ3nT4LRUM4&feature=fvst

(Si troverà un giorno l'algoritmo del frattale che descrive il nostro universo? O che lo approssima?)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010