Tempo che rientro a Napoli questo week end e prima di partire le faccio
Mi prendi per matto se ti dico che li ho acquistati semplicemente perchè anch'io li sognavo sulle riviste?
Il 2120 già ce l'avevo come anche il 2080 ( motorizzati solo in AR a 220V ) però entrambi rivenduti nei fine anni '90 adesso cercavo la serie LX3 o ancor meglio la 5/6/10
Il 2045 LX3 l'ho comprato da un privato a Genova pagato € 250,00 il 2120 LX3 preso in USA e pagato $ 600,00 + $180,00 di spedizione
Se dovessi consigliarli per l'acquisto di un primo strumento direi che è un buon affare, spendi poco fai molta pratica con le coordinate e l'assenza del Go To ti fa fare le ossa senza necessariamente usare il telescopio come un robot tuttofare, forse è un consiglio superato ma a parte la meccanica non proprio d'avanguardia almeno ho uno specchio da 10" fatto in USA pagato a buon mercato
Se l'avessi fatto con gli oculari Zeiss ABBE quando uscirono non avrei speso oggi il corrispettivo di un APO!
In realtà poi ci ho messo l'occhio nel 2120 due sere giusto per provarlo e gli unici vistosi difetti eccessivi sono l'image shift e la frizione di declinazione assolutamente scadente ( con una leggera forza si muove il tubo! ) per il resto non avendolo come strumento da usare nemmeno l'ho collimato però quei tastini blu e rossi mi ricordano troppo i cataloghi di Miotti con il listino scritto a macchina!!!
Ciao