1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao raga.
Ormai tra circa 2 anni prenderò il diploma di Liceo Scientifico. Sono parecchio confuso su cosa scegliere come facoltà universitaria... quindi vi chiedo, che sbocchi professionali si avranno se scegliessi Astronomia? Che studi dovrò affrontare ? Quanti anni ? In che università è presente questo corso ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Una sola risposta è facile: 5 anni di corso legale per giungere alla laurea magistrale in Astronomia (Padova), oppure Astrofisica e Cosmologia (Bologna), oppure Fisica (indirizzo Astrofisica, oppure diverse denominazioni a seconda dello specifico ateneo), articolati in 3+2.

A tutto il resto non è facile dare una risposta: che settore ti interessa? Il consiglio che va bene per un aspirante fisico solare potrebbe essere deleterio per un aspirante cosmologo teorico.

Va poi detto che l'astronomia potrebbe non essere poi il settore dove uno poi va effettivamente a lavorare. Comunque, se la cosa ti rassicura, di tutti i laureati di livello molto elevato che conosco che volevan fare gli astrofisici e han accettato di andare all'estero, il 100% ora è astrofisico o almeno tecnologo astrofisico (ehm, se tolgo la condizione "han accettato di andare all'estero"... la percentuale scende esattamente a quelle complementare).

Se sei del Centro-Nord, hai varie opzioni possibili. Mi spiace doverti dire che, se sei del Sud, il trasferimento al Nord è necessario, almeno per i due anni della magistrale.

Quel che ti dico fin d'ora è questo:
- si tratta di studi dove è richiesto studio e risultato;
- è una balla che si tratti di corsi di studio durissimi; impegnativi si, non durissimi;
- si può rinunciare ad essere astrofisici, ma non si può rinunciare ad essere uomini;
- il vero titolo di studio minimo il dottorato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
GTBL ha scritto:
- si tratta di studi dove è richiesto studio e risultato;


che dovrebbe essere la normalità

Cita:
- è una balla che si tratti di corsi di studio durissimi; impegnativi si, non durissimi;


gli studi durissimi, a mio avviso sostanzialmente non esistono, almeno a livello dei 5 anni universitari di base

Cita:
- si può rinunciare ad essere astrofisici, ma non si può rinunciare ad essere uomini;


perfettamente d'accordo ma, che ci azzecca? :D

Cita:
- il vero titolo di studio minimo il dottorato.


ahimè si, so di aziende che nella selezione di operai (non qualificati) richiedevano il massimo dei voti al diploma.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi se scegliessi la facoltà magistrale di astronomia, dove potrei andare a lavorare? Hai detto che non è una facoltà con cui si va a lavorare... e allora a che serve prendersi sta laurea? Per pura passione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un McDonald spaziale :D
Immagine

o hai "un colpo di fortuna" o te ne vai all'estero, se vuoi fare certe cose :?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Un McDonald spaziale :D
Immagine

o hai "un colpo di fortuna" o te ne vai all'estero, se vuoi fare certe cose :?

Certe cose cosa?
Per aprire un osservatorio è necessario la laurea in astronomia, o è una cavolata?


Ultima modifica di Chicowolf il martedì 31 luglio 2012, 14:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lavorare nel campo dell'astronomia

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Nalla ricerca, al giorno d'oggi il titoli di studio di riferimento è il dottorato.
La laurea magistrale è solo il primo, necessario step.

Spero che la frase "Per aprire un osservatorio è necessario la laurea in astronomia, o è una cavolata?" sia una boutade, non una domanda.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per aprire un osservatorio sono necessari soldi! :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Facoltà di astronomia
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 13:57
Messaggi: 267
Facciamo le cose più seriamente; a mero titolo esemplificativo pongo qui il link alla pagina web della laurea di I livello in astronomia a Padova, qui quello alla laurea di II livello, ossia la magistrale, e infine qui quello alla scuola di dottorato in astronomia.

Link similari possono essere facilmente cercati per l'Università di Bologna.

Nelle altre sedi, astrofisica è un indirizzo della laurea magistrale in fisica.
In generale, via ai siti dei dipartimenti di fisica e cerca le pagine dei corsi di laurea/laurea magistrale.

Preciso che quasi tutti gli astronomi che conosco si sono laureati in fisica, e non in astronomia, ma questo potrebbe essere legato ad un mero effetto di selezione, visto che io sono laureato in fisica e quindi ho avuto a che fare essenzialmente con fisici.
Aggiungo anche che conosco un tale che, pur laureato in astronomia, ha fatto il dottorato in fisica teorica a Pavia (sottolineo 14 volte Pavia!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010