1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cassa per trasporto Celestron C 11
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Viste le dimensioni "astronomiche" del cartone originale, ho deciso di costruirmi una cassa in legno per il trasporto e per la custodia del mio Celestron C 11.
Ho usato del compensato di pioppo (o multistrato) da 10 mm, incollato con Vinavil ed inchiodato ogni 8 cm.
Il rivestimento esterno è costituito da una lamina plastica molto resistente,e purtroppo anche costosa, ma molto bella.
Per il rivestimento interno ho utilizzato dei rotoli di tappetini da ginnastica (comprati alla Coop) da 7 mm di spessore, in doppio strato, incollati con Bostik giallo in barattolo, un pò "puzzolente", ma è l'unica colla in grado di eseguire incollaggi permanenti di gomma su legno.
Sul fondo ho messo 6 scivoli in acciaio inox, per facilitarne lo scorrimento.

Lo strumento entra al millimetro, senza giochi, per un trasporto robusto e sicuro.
Le dimensioni esterne della cassa sono 69 cm in lunghezza, 35,5 cm in larghezza e 40 cm in altezza.


Allegati:
002.jpg
002.jpg [ 479.05 KiB | Osservato 1457 volte ]
001.jpg
001.jpg [ 495.57 KiB | Osservato 1457 volte ]
003.jpg
003.jpg [ 405.65 KiB | Osservato 1457 volte ]

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davvero un bel lavoro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giancampo!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
un ottimo lavoro! :D

non mi piace il rivestimento pitonato :roll: :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
m31gio ha scritto:
un ottimo lavoro! :D

non mi piace il rivestimento pitonato :roll: :lol:



Grazie M31.
Purtroppo la scelta del film plastico era limitata a tre-quattro colori, di cui uno era a specchio, che non ho scelto per via dei riflessi che avrebbe provocato la cassa.
La "pitonata" era la meno peggio.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2012, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
in questo caso...

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010