1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Ciao, un piccolo video dove si vede la celestron nexguide (sorella esatta della synguider) all'opera con gli unici dati di guida visualizzati.
http://www.youtube.com/watch?v=rRWepr26g8g
ed uno della synguider su cgem
http://www.youtube.com/watch?v=vZRhWk0viUs
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
devilcris76 ha scritto:
Non credo che uno ce ha delle aspettative e, dopo prove, test, e prove, test, e prove, test, e prove, sia una persona felice!

Mah... ora capisco il tuo cambio di rotta con il setup. Evidentemente fai parte di quella categoria di persone che se gira il bottone e non funziona tutto perfettamente alla prima, allora è certamente tutta una merda... e ti senti infelice! Oltremodo, non capendoci una mazza e non essendo in grado di risolvere i problemi, l'infelicità diventerebbe presto frustrazione, quindi meglio mollare. Ci sono persone, al contrario, che provano una felicità immensa a riuscire dove altri hanno fallito. Attenzione però, non vorrei essere frainteso. Infatti con questo non intendo assolutamente offendere o sminuire chi non ha voglia di tribolare o rompersi le balle più di tanto su quello che dovrebbe essere un divertimento, ci mancherebbe altro. Sono solo modi di approccio completamente diversi, quindi tu divertiti solo a fotografare senza problemi, felicemente. BENE! Io mi diverto a risolvere i problemi e a fotografare, quindi siamo entrambi felici :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lasciando da parte la rivoluzione totale del sistema fotografico, la prima cosa da fare è cercare di far funzionare bene l'autoguida. Quindi vanno fatte diverse prove e vedere cosa viene fuori, se non altro per capire da dove si origina la maggior parte del mosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 1:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Markigno ha scritto:
devilcris76 ha scritto:
Non credo che uno ce ha delle aspettative e, dopo prove, test, e prove, test, e prove, test, e prove, sia una persona felice!

Mah... ora capisco il tuo cambio di rotta con il setup. Evidentemente fai parte di quella categoria di persone che se gira il bottone e non funziona tutto perfettamente alla prima, allora è certamente tutta una merda... e ti senti infelice! Oltremodo, non capendoci una mazza e non essendo in grado di risolvere i problemi, l'infelicità diventerebbe presto frustrazione, quindi meglio mollare. Ci sono persone, al contrario, che provano una felicità immensa a riuscire dove altri hanno fallito. Attenzione però, non vorrei essere frainteso. Infatti con questo non intendo assolutamente offendere o sminuire chi non ha voglia di tribolare o rompersi le balle più di tanto su quello che dovrebbe essere un divertimento, ci mancherebbe altro. Sono solo modi di approccio completamente diversi, quindi tu divertiti solo a fotografare senza problemi, felicemente. BENE! Io mi diverto a risolvere i problemi e a fotografare, quindi siamo entrambi felici :mrgreen



"io risolvo i problemi"!!!! Ma che sei il tipo di Pulp fiction???? Oppure il super mago delle forcelle?? Come fai a conoscere le conoscienze e l'approccio ad una passione di uno che non hai mai visto??? Basandoti su 2 post???? Abracadabraaaaa!!!ehehehehe
Bah.. No, non sono come cerchi di dipingermi (per dar forza alle tue teorie?), ma l'esatto contrario. Io credo che il bello, il gusto, la passione di un Astrofilo sia anche nel risolvere i problemi, che normalmente sono quasi sempre tanti, a cominciare dal portare la teoria che si legge alla pratica sul campo, questo in assoluto, poi per me anche i problemi meccanici o elettrici, nell'ingeniarsi nzomma! Io ultimamente lo sto facendo sulla mia vecchia gpdx con skysensor che ha diversi problemini elettrici e meccanici...senza contare che osservo da 24 anni.
Detto questo, che a te piaccia o no, come dicono molti astrofili la forcella non è una soluzione ottimale per la fotografia, sopratutto ed a maggior ragione per uno che inizia.punto. Questo non significa che non si puó fare con discreti (alcuni, ma pochi, con ottimi) risultati.
Io dopo una marea di serate passate a "risolvere problemi", di allineamento maniacale col bigourdian, di bilanciamento perfetto, ero arrivato a pose di 5 minuti. Troppo poco per le mie esigenze. Il problema comune di questo tipo di configurazione commerciale, per LE MIE esperienze, sono proprio le forcelle, troppo sensibili alle micro vibrazioni, nonostante i pesi aggiuntivi per migliorarne la stabilità. Bastava pochissimo per buttare via la metà delle pose. Inoltre, visto che per me è divertente si ingeniarmi, ma sopratuto osservare e fotografare, fare 30-40-50 minuti di bigourdian+altro prezioso tempo per stabilizzare il tutto ed iniziare, mi aveva anche stufato. La differenza con un setup equatoriale? La prima sera, con cgem e setup fotografico identico avevo montato-bilanciato-allineato-messo a fuoco ed iniziato la sessione con pose da 10 minuti non mosse e per il 99% buone dopo 1 ora dall'arrivo. Basta come motivazione? A me si.
Infine, consigliare una guida fuori asse ad un astro-imagers alle prime armi, a meno che non sia una di quelle ottime ma super costose, non credo sia una grande pensata..a meno che il tiro é quello di risolvere problemi invece che fotografare!! Certo, so giá che le OAG per un C11 puó andare benissimo perchè aiuta ad eliminare flessioni e pesi, ma aiuta anche ad impazzire per trovare una stella guida, sopratutto con la Orion.
Di quello che hai detto nell'ultimo post peró una cosa c'azzecca, sono mooooolto felice!!! E qui passo e chiudo.
Cieli sereni!!!

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 2:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
devilcris76 ha scritto:
Come fai a conoscere le conoscienze e l'approccio ad una passione di uno che non hai mai visto??? Basandoti su 2 post???? Abracadabraaaaa!!!ehehehehe

Non è una questione di magia o chiaroveggenza. In alcuni casi bastano quattro parole per capire se uno è portato a mollare. Nel tuo caso 2 post sono veramente troppi. Con questo non intendo assolutamente offenderti, è solamente un dato di fatto per tua stessa ammissione.

devilcris76 ha scritto:
Detto questo, che a te piaccia o no, come dicono molti astrofili la forcella non è una soluzione ottimale per la fotografia, sopratutto ed a maggior ragione per uno che inizia

Visto che scrivi si presume che sai leggere. Qualche volta, però, occorrerebbe anche codificare i dati che l'organo preposto (l'occhio) invia al cervello, perchè il fatto che questa configurazione non sia ottimale, anzi molto ostica, è esattamente la prima cosa che ho messo in risalto. Ma forse, in quel momento, non era collegato bene (all'occhio)

devilcris76 ha scritto:
non sono come cerchi di dipingermi

Lo hai già fatto tu... ampiamente. In modo esaustivo ed inequivocabile. Cieli sereni anche a te e... divertiti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La discussione ha preso una piega polemica che in questo forum non è tollerata, quindi se questa non riprenderà i binari del confronto costruttivo e civile verrà chiusa e verranno presi provvedimenti verso i responsabili.

Markigno e devilcris76, se avete divergenze risolvetele in MP, per qualunque chiarimento contattatemi ESCLUSIVAMENTE in MP.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che:
Che sia una configurazione difficile l'ho confermato e mai messo in dubbio (leggi l'italiano o sei portoghese? Se parliamo di cervello poi il tuo l'hai lasciato a Casablanca..) ed ho anche consigliato di sfruttarla al massimo. La sola cosa che t'ho contestato è il consiglio di una guida fuori asse, quindi non vedo perchè dovresti scaldarti così visto che sono pareri.
Inoltre non credo sia facile spiegare e risolvere tutti i problemi per email, come da te suggeritogli, a meno che non lo si aiuti sul campo.
- continui ad offendere gratuitamente e per il solo motivo che le tue strampalate teorie non si tengono in piedi da sole, ma sei vuoi fare il guru della forcella nessuno te lo vieta, come nessuno puó vietarmi di essere in disaccordo.
-io mi diverto, tu da come sei nervoso e incazzoso sembra proprio di no.

Chiedo scusa se ho alzato i toni (ma mi pare che non sia io fino al penultimo post) al forum ed al moderatore e preferisco non continuare questa stupida polemica anche perchè, con l'ultimo post che ha scritto MauriGNO credo si sia raggiunto l'apice..
Mi scuso ancora e vi auguro cieli sereni e tempesta in Portogallo!!!! (scherzo naturalmente)

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo di essere stato chiaro col mio precedente post, devilcris76 sei stato ufficialmente richiamato per comportamento contro il regolamento del forum e per aver disatteso una precisa richiesta dello staff.

Ulteriori intemperanze porteranno ad ulteriori provvedimenti, quali la sospensione dell'account.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 agosto 2011, 11:18
Messaggi: 143
Località: Scorrano (Teramo)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo venia, di nuovo, ma se lui continua ad offendere gratuitamente...vabè, punto e a capo.

_________________
"Amo perdermi nel silenzio dell'infinito e nella musica, gli unici luoghi che mi permettono di entrare nel mio Io, gli unici posti dove riesco a ritrovare il tuo sorriso..."

La mia strumentazione:
Telescopio Meade ACF 8"-SW100ED "Oro"-Rifrattore Acro F5-Baader Vario Finder-Vixen Gpdx per osservazione e fotografia itinerante-Losmandy Cg11 in postazione semi-fissa. Entrambe motorizzate Gemini 2 goto-Canon 550d mod.baader-Lacerta MGen come camera autoguida


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei solo aggiungere qualcosa sulla guida fuori asse. Non è un accessorio che ho molto consigliato. Per una serie di motivi. Il primo è che tende a far spendere ancora dei soldi su di un setup che è di per sè problematico. Poi migliora qualcosa dal lato mirror-flop, ma non si può esserne assolutamente certi, a volte se il mirror flop è grande non basta per risolverlo. Dipende un pò caso per caso. Poi la quantità di luce che arriva alla camera guida è abbastanza poca e se non si ha una fotocamera molto sensibile non si trova facilmente una stella guida, anzi si può non trovarla affatto. Anche perchè la zona di cielo che si ha a disposizione per la guida è molto limitata (e non coincide con quella della camera principale). Direi che con una guida fuori asse si ha nel presente caso il 50% di probabilità di migliorare ed il 50% di peggiorare le condizioni di guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010