Ciao e grazie a tutti per i commenti e gli apprezzamenti.
Per Luciano: sì, ho ripreso con la AOL, anche se il vento forte mi ha fatto penare lo stesso. Sulla calibrazione...sto provando a fare come dici...sì forse un po' più violetta...ma devo sempre trovare una soluzione che mi piaccia di più...magari che risulti un minimo somigliante a questa...
http://apod.nasa.gov/apod/image/0612/ic ... atural.jpg ...(che presuntuoso che sono...)
Per Guido: ho ripreso tutto dalla Maremma...l'Ha durante le sere con la luna. Sì devo porvare a fare altre riprese per vedere di migliorare i colori.
Per Giovanni: sì è una vecchia Losmandy (targata Celestron by Losmandy) presa usata qui in Italia...ho fatto qualche prova di PE ed è risultata molto buona. Così non l'ho più toccata con customizzazioni varie. Che sappia ha tutto di serie. Qui i risultati delle prove:
http://www.lpriami.altervista.org/ImAst ... _G-11.htmlPer Matteo: "da manuale" direi proprio di no. Non esageriamo. Considera che in "orizzontale" ho un po' croppato dato che avevo strani aloni esterni credo dovuti a vignettatura/flat non perfetti.
Grazie anche a Ippogrifo
Per Nicola: Ti dirò...le stelle sarebbero potute essere anche più piccole dato che c'era un bel vento a raffica che rendeva abbastanza critica anche la correzione con l'AOL. Considera che su tale oggetto ho avuto la possibilità ruotando opportunamente la camera, di controllare l'AOL con una stella di mag. 5,5 (se non ricordo male). Questo ha consentito di lavorare a 7/8 Hz e di poter lavorare anche con l'Ha a circa 3/4 Hz. Comunque con il vento si faceva fatica e l'errore comunque aumenta. Sul colore proverò a migliorare.