1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 154
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 21:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio, hai un idea del valore di sky brightness nel momento della ripresa?
Io ho una QHY10 e da pochi giorni ho preso un filtro IDAS LPS P2. Riprendo a casa da un cielo da 20.00 20.10 e non vedo l'ora di fare qualche prova...Ho l'impressione che tu abbia ragione e che sia consigliabile, per queste camere, avere almeno un cielo da 20.50 in su per riprendere senza alcun filtro. Te che ne pensi?

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 154
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo, il cielo dove ero in ferie non era particolarmente scuro e trasparente, le misure dell'SQM delle quattro uscite che ho fatto è sempre state attorno a 20.85/20.90.
Io il filtro LPS2 l'ho uso da anni con profitto anche da casa "in mezzo a tre lampioni", soprattutto per gli oggetti più appariscenti, cerco però di usarlo nelle notti in cui la trasparenza del cielo sia ottima, qui in Pianura Padana non capita purtroppo di frequente.
Se queste camere le usi in montagna con cieli trasparenti e particolarmente bui cambia naturalmente tutto, la resa e doppia.
Ottima scelta per la QHY10, sto facendo un pensierino anch'io a questa camera, perché la mia QHY8 è il primissimo modello di questa ditta.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010