1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aurora boreale di sabato 21
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

Sabato scorso finalmente, dopo un lungo periodo, il cielo era cristallino durante il fine settimana. Ci stiamo allontanando dal solstizio estivo, quindi la notte il cielo non e' piu' luminoso come qualche settimana fa (al punto che a parte le stelle piu' luminose non si vedeva altro - nemmeno le costellazioni piu' evidenti).

Non avendo con me il telescopio e il resto dell'attrezzatura, ed essendo in fase di astinenza da astrofotografia, piuttosto che niente avevo pensato di fare qualche scatto a largo campo su treppiede del Cigno e della Lira.
Mentre scattavo pero' vedevo delle nuvole che si muovevano. In realta' non si trattava di nuvole, ma dell'aurora che si estendeva fino allo Zenith e oltre verso sud.
Spostandomi al lato nord di casa sono rimasto impressionato dalla luminosita' dell'aurora. Oltre alle parti verdi facilmente visibili, si vedevano alcune parti rosse, anche se esse costituivano una parte molto piccola del display.

Il bello delle aurore e' come si modificano in poco tempo. Nel giro di qualche minuto i cerchi, le linee e le "nuvole" si muovono. Ogni tanto si vedono anche movimenti piu' rapidi: capita di vedere delle vere e proprie onde nel cielo che coprono grandi distanze nel giro di 1-2 secondi. Si tratta di fluttuazioni molto meno luminose, ma che lasciano a bocca aperta anche chi non ha la passione dell'astronomia.

Ho scattato alcune foto all'aurora. I dati di scatto sono nelle foto, ma in linea di massima si tratta di 20 secondi di esposizione a f/2.8 e ISO variabile (800, 400, 500 - mi sa che nelle foto ho dimenticato di cambiarlo, dovro' provvedere).

La prima foto mostra il grande carro nello sfondo.
Nella seconda e nella quarta ci sono parte dell'Auriga (la stella luminosa vicino al centro e' Capella) e di Perseo.
La terza e' piu' verso nord e mostra l'Auriga e parte della Lince.
L'ultima foto mostra invece il punto in cui mi sono messo a fotografare, ossia il termine di un vialetto sterrato alla fine delle case. Questa foto e' in realta' la prima che ho scattato, giusto perche' l'aurora era luminosissima in quel momento e la parte rossa sotto al disco era chiaramente visibile. Peccato per i cavi elettrici e le ringhiere, ma nel tempo che ci ho messo ad arrivare alla fine del vialetto quella parte dell'aurora si stava gia' dissipando.

Ho fatto un esperimento nella quarta foto, ossia con la torcia ho illuminato gli alberi durante l'esposizione.

L'ululato dei cojote alla fine della sessione, eccessivamente vicino per i miei gusti, mi hanno convinto a tornare a casa. :mrgreen:

Piu' a nord c'e' un lago, dovro' provare a recarmi li' per fare qualche foto la prossima volta che mi accorgo dell'aurora.


Allegati:
Commento file: Aurora - Grande carro
Aurora-120721-01.jpg
Aurora-120721-01.jpg [ 120.27 KiB | Osservato 657 volte ]
Commento file: Aurora - Perseo e Auriga
Aurora-120721-02.jpg
Aurora-120721-02.jpg [ 113.25 KiB | Osservato 657 volte ]
Commento file: Aurora - Auriga e Lince
Aurora-120721-03.jpg
Aurora-120721-03.jpg [ 94.42 KiB | Osservato 657 volte ]
Commento file: Aurora - Perseo e Auriga
Aurora-120721-04.jpg
Aurora-120721-04.jpg [ 133.87 KiB | Osservato 657 volte ]
Commento file: Il punto da dove ho scattato, con sullo sfondo "un'onda" molto luminosa dell'aurora
IMG_8189-s.jpg
IMG_8189-s.jpg [ 163 KiB | Osservato 657 volte ]

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale di sabato 21
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 maggio 2011, 7:50
Messaggi: 492
Località: cisterna di latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
be' che dire , innanzi tutto complimenti perle foto stupende e grazie per averci reso partecipi, in parte dello spettacolo che ti sei ritrovato id fronte :D, penso che assistere ad un evento del genere sia una cosa fantastica, da brivido :D complimenti ancora e grazie :D foto bellissime davvero. Roberto

_________________
Roberto:-)
La prima volta che ho guardato il cielo mi sono accorto quanto sia meraviglioso sognare con le stelle e non ho piu' smesso
osservo con
Newtoniano ''HEYFORD JUPITER 203N'' 203 mm f 900 F/4.5 su eq5 motorizzata correzioni 1-8-32X
OCULARI: pLossl 20mm70°-12mm70° super possl 9mm55° w.o.spl 6mm55°
barlow celestron ultima 2x
filtri:
1giallo scuro #15_1blu 80A_1rosso 23 a_1IR-CUT_1celestron lpr
web cam:''Philips Vesta auto adattata all'astroimmaging


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale di sabato 21
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cavolo, foto uniche, le hai fatte dal canada?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale di sabato 21
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini mozzafiato per un paesaggio che, ahimè, non so se riuscirò mai a vedere...grazie per averci mostrato questo spettacolo della natura!

Una curiosità... nella prima foto si osservano una serie di cerchi concentrici... come mai?

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale di sabato 21
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

L'aurora boreale e' uno spettacolo unico. Non ho conosciuto ancora una persona che non ne rimanga affascinata, anche se di astronomia non si interessa.
Le foto sono state scattate in Canada. Mi trovo a 54 gradi nord e devo dire che aurore se ne vedono spesso, anche se quelle luminose come in questo caso non sono frequenti. Il piu' delle volte l'aurora (se e' debole o lontana) appare grigia (tipo quando si osserva qualche nebulosa con il telescopio) o appena verdina, mentre e' chiaramente verde quando e' un po' piu' luminosa. Di rado capita di riuscire a vedere il rosso.

Per quei cerchi, in effetti ci avevo fatto caso pure io.
Penso siano stati generati dal filtro UV posto davanti all'obiettivo e che mi sono dimenticato di togliere.
Ho letto da qualche parte che esiste un tipo di interferenza che si crea quando una superficie piana e una curva vengono attraversate da un'onda. In questo caso la lente e' curva mentre il filtro e' piano, quindi credo possa proprio trattarsi di questo fenomeno. Non ricordo il nome (non so se ad individuarlo siano stati Fresnel o Newton), mi e' capitato di leggere della cosa cercando su internet tutt'altro.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale di sabato 21
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 22:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per aver condiviso questo spettacolo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aurora boreale di sabato 21
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meraviglia!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010