1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vdb 154
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'altra foto fatta dai cieli della Sardegna, questa volta ho voluto puntare il tele sulla Vdb 154 sempre in Cefeo, a dir la verità con non molta convinzione perché nel web non c'è moltissimo di questa nebulosa.
In fase di ripresa con esposizioni da 600s non si percepiva nulla, ma con molta sorpresa poi in fase di elaborazione sommando le ventiquattro pose è uscita questa zona meravigliosa, incredibile pensare che siamo a poche decine di gradi dall’Iris e il cielo è completamente diverso.
Rifrattore Apo APM 105f6.2 ridotto a f 4, montatura G53f, camera QHY8, ventiquattro pose da 600s.


Allegati:
VDB-154--f.jpg
VDB-154--f.jpg [ 459.99 KiB | Osservato 1080 volte ]

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 154
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio foto meravigliosa come anche quelle postate in precedenza
merito del cielo della sardegna e ovvio e del tutto il resto che c'è dietro
volevo chiederti un consiglio visto che stai usando la camera QHY8 io
sono un pò indeciso nel futuro acquisto di questa o atik 314l+ , mi sai dare
qualche consiglio in merito,(differenza grandezza sensore
e problema delle stelle spianate) grazie per la risposta.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 154
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima foto di un soggetto che non conoscevo..presumo sia uno di quelli tosti! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 154
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 novembre 2006, 18:55
Messaggi: 154
Località: Cologna Veneta VR
bella ripresa Elio! complimenti anche per tutte le immagini
fatte dalla Sardegna
e postate recentemente :wink:

Giuliano e Michele


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 154
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti davvero per la scelta del soggetto. Certamente non facile, ma originale di sicuro. E dopotutto è venuto fuori abbastanza bene nonostante la difficoltà!

Un piccolo consiglio, nella parte dx vedo un gradiente verdastro. Ti consiglio ti toglierlo. Un metodo ultra semplice è usare HLVG (Hasta la vista green) di Rogelio Bernal Andreo: http://blog.deepskycolors.com/archivo/2 ... green.html

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 154
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero bella!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 154
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti!! Oggetto davvero tosto che non conoscevo

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 154
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 14:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella complimenti! Mi pare di vedere, ma forse mi sbaglio, una zona con un certo gradiente verdastro a destra leggermente in alto...

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 154
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima ed insolita ripresa Elio, complimenti ;)

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vdb 154
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti :D
Lorenzo Comolli ha scritto:
Complimenti davvero per la scelta del soggetto. Certamente non facile, ma originale di sicuro. E dopotutto è venuto fuori abbastanza bene nonostante la difficoltà!

Un piccolo consiglio, nella parte dx vedo un gradiente verdastro. Ti consiglio ti toglierlo. Un metodo ultra semplice è usare HLVG (Hasta la vista green) di Rogelio Bernal Andreo: http://blog.deepskycolors.com/archivo/2 ... green.html

Lorenzo
Leonardo Priami ha scritto:
Bella complimenti! Mi pare di vedere, ma forse mi sbaglio, una zona con un certo gradiente verdastro a destra leggermente in alto...


L'ho notato anch'io questo gradiente verde sulla destra, ma visto che con questa camera non ho mai avuto questo tipo di problema nemmeno nelle riprese delle sere precedenti, "fotografando nella stessa zona di cielo dallo stesso luogo", ho deciso di non intervenire.
Ho fatto anche una veloce ricerca di una ripresa a grande campo della zona, per verificare i colori, ma purtroppo non ho trovato nulla, comunque faccio presto a toglierla

RIKI ha scritto:
Ciao Elio foto meravigliosa come anche quelle postate in precedenza
merito del cielo della sardegna e ovvio e del tutto il resto che c'è dietro
volevo chiederti un consiglio visto che stai usando la camera QHY8 io
sono un pò indeciso nel futuro acquisto di questa o atik 314l+ , mi sai dare
qualche consiglio in merito,(differenza grandezza sensore
e problema delle stelle spianate) grazie per la risposta.


RIKI, non conosco la camera in oggetto.
Ti posso dire che io sono " innamorato" di queste camere a colori per la loro semplicità d'uso, però perché possano esprimere tutta la loro potenzialità, hanno bisogno di un cielo per lo meno dignitoso e un campo naturalmente sufficentemente spianato.

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010