Grazie a tutti
Lorenzo Comolli ha scritto:
Complimenti davvero per la scelta del soggetto. Certamente non facile, ma originale di sicuro. E dopotutto è venuto fuori abbastanza bene nonostante la difficoltà!
Un piccolo consiglio, nella parte dx vedo un gradiente verdastro. Ti consiglio ti toglierlo. Un metodo ultra semplice è usare HLVG (Hasta la vista green) di Rogelio Bernal Andreo:
http://blog.deepskycolors.com/archivo/2 ... green.htmlLorenzo
Leonardo Priami ha scritto:
Bella complimenti! Mi pare di vedere, ma forse mi sbaglio, una zona con un certo gradiente verdastro a destra leggermente in alto...
L'ho notato anch'io questo gradiente verde sulla destra, ma visto che con questa camera non ho mai avuto questo tipo di problema nemmeno nelle riprese delle sere precedenti, "fotografando nella stessa zona di cielo dallo stesso luogo", ho deciso di non intervenire.
Ho fatto anche una veloce ricerca di una ripresa a grande campo della zona, per verificare i colori, ma purtroppo non ho trovato nulla, comunque faccio presto a toglierla
RIKI ha scritto:
Ciao Elio foto meravigliosa come anche quelle postate in precedenza
merito del cielo della sardegna e ovvio e del tutto il resto che c'è dietro
volevo chiederti un consiglio visto che stai usando la camera QHY8 io
sono un pò indeciso nel futuro acquisto di questa o atik 314l+ , mi sai dare
qualche consiglio in merito,(differenza grandezza sensore
e problema delle stelle spianate) grazie per la risposta.
RIKI, non conosco la camera in oggetto.
Ti posso dire che io sono " innamorato" di queste camere a colori per la loro semplicità d'uso, però perché possano esprimere tutta la loro potenzialità, hanno bisogno di un cielo per lo meno dignitoso e un campo naturalmente sufficentemente spianato.