1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, mi sembra un bel passo in avanti!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pgu, la vedo dallo schermo del cellulare e posso giudicare poco il colore, ma a livello di segnale è un risultato straordinario dalla città!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a kiunan, fabio e Diego!
Sì il segnale registrato dalla città soprattutto in h-alpha che ha reso gli sbuffi esterni ha sorpreso molto anche a me. E soprattutto la "potenza" luminosa esuberante di questo oggetto nei 2 filtri narrow è una vera delizia, nonostante sia difficile rendere le stelle. l'LRGB ha rimesso a posto molto problemi.
E' stata per me comunque una soddisfazione nonostante magari l'esecuzione non sia al top. :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi pare un risultato molto buono, in particolare la versione con LRGB. Non è facile tirar fuori tutta quella roba.
Forse avrei cercato di saturare meno le propaggini esterne.

Peccato non avere una risoluzione maggiore di questa "francobollo". ;-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 13:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato, adesso l'immagine è molto più naturale.
Certo che ce ne vuole di pazienza e costanza per fare foto come questa :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 14:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Discreta immagine. Ma effettivamente le stelle hanno qualche problemino. O di fuoco, o di guida / seeing o entrambe. Sono di forma irregolare ed eccessivamente grandi. Conosco il C11 e la sua difficoltà a lavorare a 2800 mm di focale su oggetti dove la risouzione ed incisività è importante quasi al pari della ripresa planetaria.
Ma se hai lavorato al centro ottico ed hai ottiche discretamente collimate dovresti avere stelle un poco più piccole e, almeno al centro, tonde...
Anche l'elaborazione è un po' forzata ed ha reso abbastanza innaturale l'immagine avendo gradienti eccessivi (troppo contrasto)...Comunque complimenti, tirar fuori un immagine decente senza ottica adattiva dal C11 è dura.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a Lorenzo, Bluesky e Leonardo dei loro pareri!
Rispondo in ordine un po' sparso.
Sulla collimazione del C11 ci ho pensato anch'io e mi riprometto di metterci mano la prossima serata che lo uso. Ma le stelle in ogni caso non credo siano migliorabili più di tanto. Gli altri fattori come seeing e fuoco influenzano senz'altro, e l'ottica non è proprio un astrografo. soprattutto a quella focale.
Poi c'è anche lo stesso CCD e il suo modo di produrre immagini. Credo che per le stelle di con questa resa sia anche "colpa sua" sforna sempre stelle di questo tipo, molto poco gradevoli rispetto ad altri sensori e altre elettroniche. Faccio quello che posso... :D
Ho ovviamente fatto il binning 2x2, cosa che è d'obbligo per non sovracampionare esageratamente. Questo binning produce una dimensione d'immagine di questo tipo, a piena risoluzione, è un peccato lo so, ed è anche strano, oggigiorno, ma d'altra parte per gli oggetti piccoli non serve nemmeno un campo troppo vasto, giusto? :wink:
Purtroppo è anche un sensore ed un CCD che per ora è il massimo che mi posso permettere, senza spendere fortune, soprattutto di questi tempi di crisi (anche per me).

Comunque sicuramente faccio tesoro dei vostri suggerimenti, metto mano ancora un po' all'elaborazione, per raffinare un po' l'immagine.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 16:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PGU ha scritto:
Grazie anche a Lorenzo, Bluesky e Leonardo dei loro pareri!

Poi c'è anche lo stesso CCD e il suo modo di produrre immagini. Credo che per le stelle di con questa resa sia anche "colpa sua" sforna sempre stelle di questo tipo, molto poco gradevoli rispetto ad altri sensori e altre elettroniche. Faccio quello che posso... :D
Ho ovviamente fatto il binning 2x2, cosa che è d'obbligo per non sovracampionare esageratamente. Questo binning produce una dimensione d'immagine di questo tipo, a piena risoluzione, è un peccato lo so, ed è anche strano, oggigiorno, ma d'altra parte per gli oggetti piccoli non serve nemmeno un campo troppo vasto, giusto? :wink:


Ma...non credo che il tipo di sensore/elettronica determini la forma delle stelle o "stelle poco gradevoli". Con un binning 2x2 con il tuo sensore (l'ICX285 se non erro) determina un ottimo campionamento avendo una scala immagine di 0,96"/pixel a 2800 mm di focale. Ma, attenzione, lavorare con binning 2x2 non significa avere un campo inferiore, ma solo un numero di pixel totale 4 volte inferiore. Il campo ripreso resta il medesimo (tra l'altro più che sufficiente per M57). La sensibilità aumenta (in teoria la superficie "sensibile" del pixel quadruplica) e quindi utile per filtri a banda stretta. E se si mantiene, come nel tuo caso, una giusta scala immagine, tutto è ok. Per il resto tutto è in mano dell'ottica, del seeing, dell'inseguimento e, dopo, dell'elaborazione.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010