1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Ma guarda anche quello ha le uscite a 12v (come ti dicevo sono identici), solo che tali uscite sono gestite solamente dalle 2 prese adattate ad accendi sigari. Le uscite a spinotto hanno solamente 3,6 e 9 volt (sta cosa poi non l'ho capita..). Eventualmente ho visto da astroshop.de questo power tank che mi sembra identico ad eccezione del brand che è Skywatcher invece di Celestron. Eventualmente ho trovato anche questo alimentatore marchiato Baader da 12.8v con 1.5A che costa la metà del Celestron.

Sinceramente sono un pò spiazzato.. Se prendessi il power tank avrei il vantaggio di poter osservare da qualsiasi parte senza essere dipendente dalla corrente elettrica, però bisogna tener conto che costa un bel pò e che avrei la necessità di acquistare anche l'adattatore accendi sigari. Se invece prendo l'alimentatore avrei il vantaggio del costo molto più basso e di non aver seccature riguardanti la ricarica, però poi dovrei avere sempre la corrente elettrica a portata di mano e ci sarebbe sempre la paura che con un sbalzo elettrico potrei bruciare tutto.. Che fare?? :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Power Tank Skywatcher va benissimo. La marca vuol dire poco perchè non li fanno mica loro! L'alimentatore che è di tipo switching te lo sconsiglio, tra l'altro fornisce solo 1,5 Amperes che sono troppo pochi. Ma non hai il cavetto con la presa accendisigari?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Macchè, nello scatolo c'era solo il cavo plug-seriale.. Comunque alla fine opto per il power tank autocostruito con l'aiuto di un mio amico più esperto di me nel settore elettrico. Mi confermi che una batteria con molti ampere (tipo 20) non dà problemi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No di certo, però attenzione stai facendo alcuni errori di fondo. Le batterie sono di un certo numero di Ah, ossia Ampere*ora, che dice quanta è la capacità della batteria, cosa vuol dire, che una batteria con 20 Ah (Amperora) può fornire 20 ampere per un ora oppure 10 ampere per 2 ore, oppure 1 ampere per venti ore.
Per gli alimentatori invece si fornisce l'amperaggio massimo che possono fornire, in Ampere. Quindi un alimentatore da 2 A, può fornire al massimo 2A di intensità di corrente. Questo significa che se lo strumento assorbe 1 Ampere l'alimentatore gli dà giustappunto 1 A, se lo strumento assorbe 2 A l'alimentatore gliene fornisce 2. Se lo strumento ne assorbe 2,5 e l'alimentatore è da 2 soltanto allora succede che l'alimentatore non ce la fa e comincia a fornire invece che 12V solo 10V e magari si surriscalda e dopo un pò si brucia. E le batterie che intensità di corrente (in Ampere) possono fornire? In genere non viene indicata, ma le batterie possono fornire delle intesità molto elevate (ma solo se vengono richieste).
Non so se sono riuscito a fare chiarezza o a confondere le idee... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Si si, tutto chiaro, grazie. Volevo chiederti un'altra cosa: ho acquistato una batteria da 18Ah che fornisce massimo 5,4A. Ora volevo capire per caricare questa batteria mi conviene prendere un alimentatore da 5A o da 6A?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per caricare le batterie ci vuole un apposito caricabatterie, però è diverso a seconda che siano batterie normali o al gel. Quelle al gel sono sigillate e possono essere usate in qualunque posizione. Necessitano di un caricabatterie apposito perchè con uno di tipo normale si sciupano. Normalmente le batterie si caricano con una intensità pari ad 1/10 della loro capacità, ossia una batteria da 18 Ah si carica con 1,8 A. I moderni caricabatterie per batterie al gel sono automatici e fanno tutto da soli, sono di tipo impulsivo, ossia caricano la batteria con una corrente continua ma ad impulsi, per evitare che la batteria si scaldi.
Un'ultima accortezza. Le montature non hanno nessuna protezione per l'inversione della polarità: se si alimentano con polarotà invertita si brucia l'elettronica. Nelle EQ6 e simili, nelle Meade e nelle Celestron nello spinotto il centrale è il polo positivo (rosso) e l'esterno è il polo negativo (nero).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Beh la batteria è la classica al piombo, non a gel. Questo perchè ho letto che quelle a gel se si dovessero scaricare completamente non funzionerebbero più. Quindi dovrei prendere un carica batteria da 1,8A..

Riguardo lo spinotto di collegamento mica per caso sai dirmi quali sono le dimensioni precise? Io ne ho provati un paio leggermente diversi (solo inserendoli senza alimentare) però sembrano entrarci bene entrambi senza nessun gioco.. Come faccio a capire qual'è quello esatto? :roll:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CicileuZ ha scritto:
Beh la batteria è la classica al piombo, non a gel. Questo perchè ho letto che quelle a gel se si dovessero scaricare completamente non funzionerebbero più. ...


è un problema comune agli accumulatori al piombo, sia a gel che a elettrolita liquido, quindi occhio a non scaricarla mai completamente (i.e. a prenderla di capacità sovrabbondante per le tue esigenze)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo spinotto dovrebbe essere quello da 5,5mm esterno e con l'interno da 2,1mm. Con questo diametro esterno ce ne sono due tipi di diametro interno diverso, dovrebbe essere quello più stretto. Se li provi entrambi ed entrano tutti e due vuol dire che quello giusto è quello più stretto. L'altro tipo, con il foro interno più largo, viene montato sulle montature della Meade. Su queste infatti il tipo con l'interno da 2,1 non entra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2012, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 11:30
Messaggi: 65
Ok, grazie ad entrambi per le delucidazioni. Volevo chiedervi un'altra info non inerente all'elettronica: i filtri planetari e i filtri per nebulose cosa offrono in più a livello visivo? Vale la pena acquistarli?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 125 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010