pluto ha scritto:
effettivamente le stelle risultano elongate e l'immagine mi sembra anche fuori fuoco.
Però tu stesso dici che effettivamente il target si trova troppo basso sull'orizonte e quindi a ciò tutto può essere dovuto.
Però fossi in te non rinuncerei così facilmente ad un tale strumento

Bè voglio fare una prova nei prossimi giorni con qualche soggetto più alto, e soprattutto usando la amschera di bathinov... quando il seeing è decente faccio il fuoco in 2 minuti, viceversa puoi stare anche mezz'ora ma i valori di fwhm oscilleranno di continuo ... mi rende pazzo sta cosa.
andreaconsole ha scritto:
beh, non mi pare affatto male, certo meriterebbe di essere completata con l'altra metà e di essere colorata: M20 è bellissima per quello!
Grazie Andrea, ho preso un filtro OIII e ieri ho fatto una prova col pentax 75, però ho notato che non ha un comportamento come l'ha: se c'è la luna il fondo cielo è un macello. Lo proverò meglio quando non ho il disturbo lunare.
Leonardo Priami ha scritto:
Ciao, la ripresa non è affatto male! Diciamo che i ragionamenti sul seeng...la focale...le difficoltà...sono tutte condivise. Considera comunque:
a) il visac (lho posseduto) se ben collimato, è un ottimo strumento, più corretto di un RC (ho fatto riprese con STL11 con stelle buone fino agli angoli, quindi ad oltre 20 mm dall'asse)
b) ci sono tantissimi oggetti interessanti anche sopra i 20° dall'orizzonte
c) stavi lavorando a f/6.4 ed un filtro Halpha da 6 micron, quindi per ottenere buoni segnali credo che i 10 minuti siano pochi
d) con il sensore che hai, a quella focale, hai circa una scala di 1"/pixel, quindi con un seeing mediocre con FWHM da 3,5" (ad esempio) avresti potuto campionare con binning 2x2. Saresti stato leggermente sottocampionato ma avresti avuto sicuamente più segnale e meno noie sulla guida (forse)
e) è vero, con 500/600 mm di focale ci sono molto meno problemi. Anche io riprendo spesso con FSQ (530 mm di focale) su una Vixen GPD2 e diciamo che ultimamente non scarto mai nessun fotogramma a meno che non ci sia un vento a raffiche sostenuto. Ma...i soggetti che puoi fotografare con 1280 mm di focale sono diversi da quelli che possono avere un senso a 530 mm. Il consiglio che ti posso dare è di montare il tuo bel Pentax 75 (l'ho avuto!) sopra il Visac e scegliere la focale di ripresa (e quindi lo strumento) ed il relativo soggetto, solo dopo aver verificato le condizioni del cielo.
Ciao Leonardo, in un precedente post nella sezione astrofili abbiamo discusso del visac in generale e avevo messo uno star test del mio per valutare la collimazione, che è buona ma non perfetta. Sarebbe da ritoccare leggermente. L'ho verificato anche col collimatore takahashi di un amico, ma si tratta di pochissimo. Così non so se sia il caso di metterci mano.
Comunque è davvero un ottimo strumento, molto sottovalutato.
E' vero ci sono tantissimi oggetti, ma ho un debole per alcuni e volevo provarli, tutta esperienza. Come nell'hires, tutto ciò che è sotto i 40° è un macello, con quella focale poi...
Accidenti 10 minuti sono pochi eh? Posso allungare le pose, ma mia eq6 va molto bene, ma solo con seeing ottimale, altrimenti la stella guida che balla manda tutto all'aria. Torniamo al discorso del seeing...
Se avessi usato il binning 2x2 avrei ottenuto un francobollino da 695x520... ci ho provato e un'immagine così piccola non riesco nemmeno a guardarla eh eh! Se avessi una camera con un sensore più grande si, ma con l'atik 314 già a 1x1 non c'è da scialare.
Mi sto attrezzando per cambiare i tubi al volo, tenerli entrambe sarebbe scomodo per i bilanciamenti, i pesi in più da portare dietro ecc. Ho preso una seconda barra losmandy così mi basta sfilare il visac e caricare il pentax, la posizione del fuoco della oag è molto simile quindi problemi particolari non ce ne sono a portare due tubi.
Grazie per i consigli.
astrodany ha scritto:
Concordo con quanto ti hanno consigliato sul Visac.
Un pixel di 6 micron è, infatti, troppo piccolo.
Il Visac è in pole position come prossimo strumento: in effetti sono un po' preoccupato per la focale 2 volte e mezza più lunga del mio attuale rifrattore (540) e non sarà facile trovare un CCD con un pixel di almeno 8-9 micron.
Forse dovresti cercare un altro CCD.
Danilo
Bè io presi l'atik con l'idea di usare il pentax a 500 di focale, il visac è venuto dopo. Cambiare ccd non rientra nei miei piani, il tubo però forse si, in favore di un rifrattore da 800-900 di focale che potrei usare il 70-80% delle serate, contro il 10-20% del visac... vedremo.