1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 15:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Girovagando per la bellissima Sardegna, sono approdato all'isola dell'Asinara (Stintino - Porto Torres).

Accidenti ragazzi non c'è neanche una luce a pagarla oro e che cielo
la notte!!!

Ora che me lo fai notare le vacanze astronomiche le vado facendo sempre fuori dall'Italia: Canarie, Corsica, quest'anno Croazia... (strano, cominciano tutte per "C"). Dall'Asinara mi aspetto un cielo ottimo per fotografia, in visuale qualcosa in più si può "rosicchiare". Credo che l'isola del Giglio, per rimanere al livello del mare ed un po' più vicino a noi romani, dovrebbe essere analoga se non migliore.

@ Huniset
La quota è importante per via dell'estinzione atmosferica, cito da Cinzano:
Cita:
"...atmosfera limpida standard con aerosol clarity K=1 (Garstang 1986, 1989), corrispondente ad un estinzione verticale nella banda fotometrica astronomica V di 0.33 magnitudini a livello del mare, 0.21 mag a 1000 m sul livello del mare e 0.15 mag a 2000 m..."


P.s.: se mi cercate ad agosto mi trovate a Lastovo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Ora che me lo fai notare le vacanze astronomiche le vado facendo sempre fuori dall'Italia: Canarie, Corsica, quest'anno Croazia...


Bene, allora mi intrometto: in Croazia c'è anche l'isola (un'altra isola) di Cherso (lettera "C") o Cres (sempre "C"), con un cielo che mi dicono è ottimo.... :D Io ho visto quello dell'Istria, molto buono ma forse quando l'ho visto ero ormai smaliziato.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 16:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
PGU ha scritto:
Bene, allora mi intrometto: in Croazia c'è anche l'isola (un'altra isola) di Cherso (lettera "C") o Cres (sempre "C"), con un cielo che mi dicono è ottimo...

Leggiti l'articolo che ho linkato, a Lastovo hanno misurato un SQM di 21,7~21,8 (certo, in primavera e senza VL), peccato solo per la bassa quota...

(ma tanto prima o poi Atacama non mi scappa!)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:

(ma tanto prima o poi Atacama non mi scappa!)


Atacama? Ma inizia con la A...Ok però è in Cile! ;-)

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima informazione Danilo......anche se mi vien piu facile andare nei nebrodi....
non sarà "forse" il cielo piu buio d'italia....ma di sicuro uno dei migliori essendo a 2000 metri di altezza con un SBQ praticamente sempre sopra i 21.....
penso che giuseppe petralia sappia anche esattamente quanti SQM....
se tutto ve bene ci andiamo per questa luna nuova...speriam.... :)

grazie cmq per la segnalazione...non si sà mai :D

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Basta andare a Linosa (lo so, lontanuccia) ma c'è chi ha misurato con l'sqm valori di 21.6 e oltre. :wink:
Io non ci vado da anni ma ricordo che il cielo (in un paio di punti sull'isola almeno) era senza luci in tutto l'orizzonte per 360°!
(ci sono stato due anni in vacanza d'estate).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010