1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 23:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LRG (senza B)
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Qualche sera fa, mi stavo divertendo ad effettuare riprese ccd a colori (ST8 XME) col mio Tecnosky 80/560 dalla mia postazione estiva di Arcinazzo.
Il target della serata era M16, e, dopo aver fatto un po’ di luminanza , rosso e verde, mi ritrovai nell’impossibilità di fare il canale blu in quanto l’oggetto era tramontato dietro una casa.L’indomani dovevo tornare a Roma, quindi niente da fare.
Stavo per lasciar perdere l’immagine a colori, quando mi è venuta una strana idea:
1-Ho unito l’immagine rossa con quella verde, ottenendo un giallo
2-Ho unito la precedente (gialla) ancora con quella verde ottenendo un verde molto sbiadito
3- Ho trattato quest’ultima immagine come blu in “combine color” di Maxim DL
Con i seguenti parametri RGB:Rosso 0.8; Verde 1.1; Blu 1.3
4- il risultato di crominanza in falso LRGB è stato migliore del previsto, e mi sembra più che accettabile.
L'immagine è al seguente link (in fondo pagina):
http://www.pno-astronomy.com/Planetary% ... ebulas.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRG (senza B)
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Fulvio, ti dirò che l'immagine secondo me ci stà, nel senso che non si sente molto la mancanza del Blu, non solo, ma dal mio monitor la vedo (lo so' che sembra strano) fin troppo blu!
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRG (senza B)
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio, ti dirò che l'immagine secondo me ci stà, nel senso che non si sente molto la mancanza del Blu, non solo, ma dal mio monitor la vedo (lo so' che sembra strano) fin troppo blu!
Ciao


Perfetto, Vaelgran, vuol dire che il sistema, entro certi limiti, funziona.Per il dosaggio del blu a parte eventuali regolazioni del tuo Monitor , (la mia immagine è stata regolata in modo da apparire bilanciata su due monitor diversi) basta variare il valore percentuale del canale blu rispetto agli altri in "Combine Color".Una ulteriore regolazione può essere fatta con la routine di bilanciamento del colore di Maxim o Psp.
Tra l'altro la cosa mi lascia piuttosto perplesso, in quanto dall'unione del verde e del giallo, che io sappia, dovrebbe uscire un verde più chiaro, e non il blu, ma non sembra così.
La cosa potrebbe essere interessante in quanto con due sole immagini WL si potrebbe ottenere in linea di principio un'immagine a colori.Ovviamente solo in caso di necessità, come nel mio caso, ma è una cosa comunque utile.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRG (senza B)
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda banale: se tu avessi sottratto dalla luminanza la somma di rosso e verde non avresti ottenuto un decoroso blu? Voglio dire, supponendo che L=R+G+B allora B=L-R-G, no?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRG (senza B)
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Domanda banale: se tu avessi sottratto dalla luminanza la somma di rosso e verde non avresti ottenuto un decoroso blu? Voglio dire, supponendo che L=R+G+B allora B=L-R-G, no?


In linea di principio anche la tua procedura dovrebbe funzionare, credo: tu l'hai provata?
Tuttavia il mio sistema permetterebbe un'immagine a colori con due sole riprese CCD, anche in assenza della luminanza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRG (senza B)
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'idea di Ivaldo l'ho tentata qualche tempo fa, invano in effetti perché a parità di tempo di esposizione, in R e B non avevo informazioni che avevo in L e quindi L-R-B mi tirava fuori un sacco di dettagli verdi. Bisognerebbe valutarlo in fase di acquisizione immagino...
Invece non capisco per nulla l'approccio di Fulvio: magari esteticamente esce qualcosa, ma non vedo come abbia potuto recuperare l'info del B

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRG (senza B)
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 4:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
In linea di principio anche la tua procedura dovrebbe funzionare, credo: tu l'hai provata?
Tuttavia il mio sistema permetterebbe un'immagine a colori con due sole riprese CCD, anche in assenza della luminanza.
No, in effetti non ci ho mai provato, era un'idea che era girata un po' di tempo fa proprio parlandone con Andrea Console. Ho provato invece a riprendere solo due colori (nel mio caso il rosso ed il blu) sintetizzando poi il verde semplicemente da una media dei due ed il risultato a mio avviso non ë niente male. Il fatto che non vi siano stelle o nebulose verdi in questo credo aiuti molto...

Ecco quanto avevo ottenuto:
http://www.astropix.it/fotografie/deepsky/ammassi/10091001.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRG (senza B)
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Interessante argomento.
Dunque l'idea di Ivaldo non è da sottovalutare ... anzi sarebbe da provare e mi riprometto di farlo.
L'altra tecnica di Ivaldo, ovvero riprendere il R ed il B ottenendo il G sintetico è ugualmente valida (già sperimentata) perchè in fondo riprendo gli "estremi" e poi la fusione mi restituisce grosso modo un verde (che è centrale).
Bene, bene, mi piacciono queste prove, bravi ragazzi!
Ciao

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRG (senza B)
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho provato invece a riprendere solo due colori (nel mio caso il rosso ed il blu) sintetizzando poi il verde semplicemente da una media dei due ed il risultato a mio avviso non ë niente male. Il fatto che non vi siano stelle o nebulose verdi in questo credo aiuti molto...



Cita:
Dunque l'idea di Ivaldo non è da sottovalutare ... anzi sarebbe da provare e mi riprometto di farlo.
L'altra tecnica di Ivaldo, ovvero riprendere il R ed il B ottenendo il G sintetico è ugualmente valida (già sperimentata) perchè in fondo riprendo gli "estremi" e poi la fusione mi restituisce grosso modo un verde (che è centrale).
Bene, bene, mi piacciono queste prove, bravi ragazzi!


L'argomento è senz'altro interessante, a patto di non dimenticare che la sintesi colore come noi la conosciamo e l'applichiamo a beneficio della nostra vista in realtà in natura non esiste, e negli oggetti astronomici neanche.Io uso poco in genere l'RGB o LRGB, in quanto preferisco il BN dei fits, molto più veritiero sulla reale radiazione che ci proviene dalle stelle e dalle nebulose (a patto di tener conto delle distorsioni introdotte dal setup camera + tele).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LRG (senza B)
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Interessante argomento.
Dunque l'idea di Ivaldo non è da sottovalutare ... anzi sarebbe da provare e mi riprometto di farlo.

ottimo! fai comunque tesoro della mia esperienza: bada che L, R e B (o G, come preferisci) abbiano la stessa profondità, i.e. tempi di integrazione minori per L, affinché si possano sottrarre efficacemente...

vaelgran ha scritto:
L'altra tecnica di Ivaldo, ovvero riprendere il R ed il B ottenendo il G sintetico è ugualmente valida (già sperimentata) perchè in fondo riprendo gli "estremi" e poi la fusione mi restituisce grosso modo un verde (che è centrale).
Bene, bene, mi piacciono queste prove, bravi ragazzi!
Ciao

Se ne parlò a lungo qualche tempo fa: esteticamente piuttosto valido, ma ovviamente perdi parecchie sfumature dove i colori non sono "puri".

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010