1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M20 col Visac
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nell'arco di 3 serate mi sono impegnato al massimo in fase di acquisizione col Visac ridotto su un soggetto che ritengo interessantissimo: la nebulosa Trifida (m20).
Purtroppo da casa è bassissima, e per la ripresa a 1.280 mm di focale occorre un buon seeing altrimenti addio.
E infatto così è stato: la maggior parte delle riprese è stata inutilizzabile, alla fine sono arrivato a sommare soltanto 16 pose.
Eccola qua:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... 202012.jpg

Molto impegnativo l'uso del Visac da casa mia, e un pò questo mi ha demoralizzato. Colpo finale, quando sono stato in montagna sabato scorso, con un pò di vento io non riuscivo a fare nemmeno il fuoco, mentre gli amici con i rifrattorini da 5-600 mm di focale fotografavano senza grossi problemi.

Per questo ho rimesso nel cartone il Visac con l'idea di venderlo e ho rimesso in attività il pentax 75. Penso che oltre gli 800 mm di focale (a essere ottimisti) da me sia sprecato andare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
effettivamente le stelle risultano elongate e l'immagine mi sembra anche fuori fuoco.
Però tu stesso dici che effettivamente il target si trova troppo basso sull'orizonte e quindi a ciò tutto può essere dovuto.

Però fossi in te non rinuncerei così facilmente ad un tale strumento :)

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, non mi pare affatto male, certo meriterebbe di essere completata con l'altra metà e di essere colorata: M20 è bellissima per quello!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 9:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, la ripresa non è affatto male! Diciamo che i ragionamenti sul seeng...la focale...le difficoltà...sono tutte condivise. Considera comunque:
a) il visac (lho posseduto) se ben collimato, è un ottimo strumento, più corretto di un RC (ho fatto riprese con STL11 con stelle buone fino agli angoli, quindi ad oltre 20 mm dall'asse)
b) ci sono tantissimi oggetti interessanti anche sopra i 20° dall'orizzonte
c) stavi lavorando a f/6.4 ed un filtro Halpha da 6 micron, quindi per ottenere buoni segnali credo che i 10 minuti siano pochi
d) con il sensore che hai, a quella focale, hai circa una scala di 1"/pixel, quindi con un seeing mediocre con FWHM da 3,5" (ad esempio) avresti potuto campionare con binning 2x2. Saresti stato leggermente sottocampionato ma avresti avuto sicuamente più segnale e meno noie sulla guida (forse)
e) è vero, con 500/600 mm di focale ci sono molto meno problemi. Anche io riprendo spesso con FSQ (530 mm di focale) su una Vixen GPD2 e diciamo che ultimamente non scarto mai nessun fotogramma a meno che non ci sia un vento a raffiche sostenuto. Ma...i soggetti che puoi fotografare con 1280 mm di focale sono diversi da quelli che possono avere un senso a 530 mm. Il consiglio che ti posso dare è di montare il tuo bel Pentax 75 (l'ho avuto!) sopra il Visac e scegliere la focale di ripresa (e quindi lo strumento) ed il relativo soggetto, solo dopo aver verificato le condizioni del cielo.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanto ti hanno consigliato sul Visac.
Un pixel di 6 micron è, infatti, troppo piccolo.
Il Visac è in pole position come prossimo strumento: in effetti sono un po' preoccupato per la focale 2 volte e mezza più lunga del mio attuale rifrattore (540) e non sarà facile trovare un CCD con un pixel di almeno 8-9 micron.
Forse dovresti cercare un altro CCD.


Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
pluto ha scritto:
effettivamente le stelle risultano elongate e l'immagine mi sembra anche fuori fuoco.
Però tu stesso dici che effettivamente il target si trova troppo basso sull'orizonte e quindi a ciò tutto può essere dovuto.

Però fossi in te non rinuncerei così facilmente ad un tale strumento :)


Bè voglio fare una prova nei prossimi giorni con qualche soggetto più alto, e soprattutto usando la amschera di bathinov... quando il seeing è decente faccio il fuoco in 2 minuti, viceversa puoi stare anche mezz'ora ma i valori di fwhm oscilleranno di continuo ... mi rende pazzo sta cosa.

andreaconsole ha scritto:
beh, non mi pare affatto male, certo meriterebbe di essere completata con l'altra metà e di essere colorata: M20 è bellissima per quello!


Grazie Andrea, ho preso un filtro OIII e ieri ho fatto una prova col pentax 75, però ho notato che non ha un comportamento come l'ha: se c'è la luna il fondo cielo è un macello. Lo proverò meglio quando non ho il disturbo lunare.

Leonardo Priami ha scritto:
Ciao, la ripresa non è affatto male! Diciamo che i ragionamenti sul seeng...la focale...le difficoltà...sono tutte condivise. Considera comunque:
a) il visac (lho posseduto) se ben collimato, è un ottimo strumento, più corretto di un RC (ho fatto riprese con STL11 con stelle buone fino agli angoli, quindi ad oltre 20 mm dall'asse)
b) ci sono tantissimi oggetti interessanti anche sopra i 20° dall'orizzonte
c) stavi lavorando a f/6.4 ed un filtro Halpha da 6 micron, quindi per ottenere buoni segnali credo che i 10 minuti siano pochi
d) con il sensore che hai, a quella focale, hai circa una scala di 1"/pixel, quindi con un seeing mediocre con FWHM da 3,5" (ad esempio) avresti potuto campionare con binning 2x2. Saresti stato leggermente sottocampionato ma avresti avuto sicuamente più segnale e meno noie sulla guida (forse)
e) è vero, con 500/600 mm di focale ci sono molto meno problemi. Anche io riprendo spesso con FSQ (530 mm di focale) su una Vixen GPD2 e diciamo che ultimamente non scarto mai nessun fotogramma a meno che non ci sia un vento a raffiche sostenuto. Ma...i soggetti che puoi fotografare con 1280 mm di focale sono diversi da quelli che possono avere un senso a 530 mm. Il consiglio che ti posso dare è di montare il tuo bel Pentax 75 (l'ho avuto!) sopra il Visac e scegliere la focale di ripresa (e quindi lo strumento) ed il relativo soggetto, solo dopo aver verificato le condizioni del cielo.


Ciao Leonardo, in un precedente post nella sezione astrofili abbiamo discusso del visac in generale e avevo messo uno star test del mio per valutare la collimazione, che è buona ma non perfetta. Sarebbe da ritoccare leggermente. L'ho verificato anche col collimatore takahashi di un amico, ma si tratta di pochissimo. Così non so se sia il caso di metterci mano.
Comunque è davvero un ottimo strumento, molto sottovalutato.
E' vero ci sono tantissimi oggetti, ma ho un debole per alcuni e volevo provarli, tutta esperienza. Come nell'hires, tutto ciò che è sotto i 40° è un macello, con quella focale poi...
Accidenti 10 minuti sono pochi eh? Posso allungare le pose, ma mia eq6 va molto bene, ma solo con seeing ottimale, altrimenti la stella guida che balla manda tutto all'aria. Torniamo al discorso del seeing...
Se avessi usato il binning 2x2 avrei ottenuto un francobollino da 695x520... ci ho provato e un'immagine così piccola non riesco nemmeno a guardarla eh eh! Se avessi una camera con un sensore più grande si, ma con l'atik 314 già a 1x1 non c'è da scialare.
Mi sto attrezzando per cambiare i tubi al volo, tenerli entrambe sarebbe scomodo per i bilanciamenti, i pesi in più da portare dietro ecc. Ho preso una seconda barra losmandy così mi basta sfilare il visac e caricare il pentax, la posizione del fuoco della oag è molto simile quindi problemi particolari non ce ne sono a portare due tubi.
Grazie per i consigli.

astrodany ha scritto:
Concordo con quanto ti hanno consigliato sul Visac.
Un pixel di 6 micron è, infatti, troppo piccolo.
Il Visac è in pole position come prossimo strumento: in effetti sono un po' preoccupato per la focale 2 volte e mezza più lunga del mio attuale rifrattore (540) e non sarà facile trovare un CCD con un pixel di almeno 8-9 micron.
Forse dovresti cercare un altro CCD.


Danilo


Bè io presi l'atik con l'idea di usare il pentax a 500 di focale, il visac è venuto dopo. Cambiare ccd non rientra nei miei piani, il tubo però forse si, in favore di un rifrattore da 800-900 di focale che potrei usare il 70-80% delle serate, contro il 10-20% del visac... vedremo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 ottobre 2011, 18:09
Messaggi: 317
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo vendi ci farò un pensierino... :wink:
A dire il vero, comunque, non ne sono convintissimo neanch'io. Quella focale mi preoccupa anche perchè, tornando al discorso CCD, trovarne uno con un pixel grande non è facile.
L'ideale sarebbe trovare un riflettore da 900-1000 di focale con un bel campo spianato e un raporto focale f/5 - f/6 al massimo, ma quale? Un Newton? Il campo spianato è un problema e non ha la compattezza del Visac. Bohh!!!


Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 12:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Cambiare ccd non rientra nei miei piani, il tubo però forse si, in favore di un rifrattore da 800-900 di focale che potrei usare il 70-80% delle serate, contro il 10-20% del visac... vedremo.


Considera che avere un buon rifrattore da 800-900 mm di focale ed una luminosità accettabile significa avere diametri dell'ordine dei 120/140 mm ed i prezzi per tali strumenti sono molto alti....
Una buona alternativa fotografica a quelle focali potrebbe essere il vecchio e glorioso MK69 Intes (che ho avuto). Altrimenti bisogna stare a focali un po' inferiori. Secondo me.

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Danilo, a me non serve un campo spianato, anche se ho due strumenti che sono spianati per il fomato full frame.
L'atik 314 dovrebbe avere un sensore sui 9-10 mm di diagonale e penso vada bene con la stragrande maggioranza di strumenti.
Non voglio vendere la ccd ma lo sturmento perchè dovrei rifare tutto il set di filtri, e hai volgia a ricomprare lrgb, ha, oiii ecc. ecc. nonchè la ruota... un bagno di sangue!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M20 col Visac
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2012, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Leonardo Priami ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Cambiare ccd non rientra nei miei piani, il tubo però forse si, in favore di un rifrattore da 800-900 di focale che potrei usare il 70-80% delle serate, contro il 10-20% del visac... vedremo.


Considera che avere un buon rifrattore da 800-900 mm di focale ed una luminosità accettabile significa avere diametri dell'ordine dei 120/140 mm ed i prezzi per tali strumenti sono molto alti....
Una buona alternativa fotografica a quelle focali potrebbe essere il vecchio e glorioso MK69 Intes (che ho avuto). Altrimenti bisogna stare a focali un po' inferiori. Secondo me.


Bè sui 120 mm a f6 - f7 si trova della roba anche a prezzi non assurdi, non mi serve che sia spianatissimo, tanto ci devo metter su la atik 314.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010