1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 7:23
Messaggi: 2
salve, mi scuso se chiedo informazioni su cose magari già discusse, ma sono nuovo del sito. posseggo un Bushnell 12x50 (a porro) con cui mi sono trovato assai bene.
desidero opinioni sui binocoli con messa a fuoco automatica, ossia se possoo presentare poi qualche problema nella visione personale (Bushnell produce la serie permafocus, ad es.), nonché sui biocoli con zoom, ossia se per es. favoriscono la visione notturna del cielo stellato.
spero di avere indicazioni e consigli.
grazie
giuseppe
giussot@hotmail.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
in campo astronomico non ho mai sentito binocoli con messa a fuoco automatica, né zoom. Ne devo dedurre che non hanno caratteristiche utili sotto il cielo stellato. Potrebbe essere che la messa a fuoco automatica intervenga DURANTE l'osservazione rendendo le stelle evanescenti, oppure nel caso di binocoli zoom, che il campo apparente si restringa al di sotto di 50 gradi, con l'effetto di "buco della serratura". Ti consiglierei una prova prima dell'acquisto.
ercap


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 luglio 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14847
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non si tratta di "fuoco automatico" ma di strumenti "focus free": in pratica sfruttano il cristallino dell'occhio per la messa a fuoco. Ne ho uno da bancarella di questo tipo e funziona davvero (peccato che per il resto la qualità sia piuttosto bassa, tipo meno che un lidocolo).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
i bincoli che indichi conmessa a fuoco automatica sono in realtà a fuoco fisso, si regola cioè la messa a fuoco sui singoli ocualri e copre un ambito di distanze da poche decine di metri all'infinito; tipico è lo steiner. Non offrono particolari vantaggi per il cielo tuttavia sino tutti con diametro piuttosto piccolo per astronomia
i binocoli zoom invece sono da evitare perchè di scarse prestazioni salvo isolate eccezioni, talora nemmeno più prodotti (minox) o costosissimi (docter); per avere ingrandimenti variabili sul cielo preferibili di gran lunga i binocoli a oculari intercambiabili: il diametro rappresenta ancora il principale criterio di scelta per il cielo

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2012, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 7:23
Messaggi: 2
grazie davvero per le vostre risposte, molto utili.
io mi riferivo alla visione in generale (non solo notturna). evinco che lo zoom vada evitato, pare invece raccomandabile la "messa a fuoco automatica". non so se qualcuno conosce le versioni a riguardo della Bushnell.
io cmq vorrei ora acquistarne uno "a tetto". una ultima indicazione sarebbe gradita intorno ai binocoli con fotocamera digitale (sempre la Bushnell ne ha versioni 8-10x 25-32).
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
riconfermo il tutto aanche per il terrestre; nello specifico non conosco i modelli della bushnell; non ricordo di un tetto a fuoco fisso, potrebbe averlo la steiner: prova a controllare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010