Markigno ha scritto:
devilcris76 ha scritto:
Non credo che uno ce ha delle aspettative e, dopo prove, test, e prove, test, e prove, test, e prove, sia una persona felice!
Mah... ora capisco il tuo cambio di rotta con il setup. Evidentemente fai parte di quella categoria di persone che se gira il bottone e non funziona tutto perfettamente alla prima, allora è certamente tutta una merda... e ti senti infelice! Oltremodo, non capendoci una mazza e non essendo in grado di risolvere i problemi, l'infelicità diventerebbe presto frustrazione, quindi meglio mollare. Ci sono persone, al contrario, che provano una felicità immensa a riuscire dove altri hanno fallito. Attenzione però, non vorrei essere frainteso. Infatti con questo non intendo assolutamente offendere o sminuire chi non ha voglia di tribolare o rompersi le balle più di tanto su quello che dovrebbe essere un divertimento, ci mancherebbe altro. Sono solo modi di approccio completamente diversi, quindi tu divertiti solo a fotografare senza problemi, felicemente. BENE! Io mi diverto a risolvere i problemi e a fotografare, quindi siamo entrambi felici :mrgreen
"io risolvo i problemi"!!!! Ma che sei il tipo di Pulp fiction???? Oppure il super mago delle forcelle?? Come fai a conoscere le conoscienze e l'approccio ad una passione di uno che non hai mai visto??? Basandoti su 2 post???? Abracadabraaaaa!!!ehehehehe
Bah.. No, non sono come cerchi di dipingermi (per dar forza alle tue teorie?), ma l'esatto contrario. Io credo che il bello, il gusto, la passione di un Astrofilo sia anche nel risolvere i problemi, che normalmente sono quasi sempre tanti, a cominciare dal portare la teoria che si legge alla pratica sul campo, questo in assoluto, poi per me anche i problemi meccanici o elettrici, nell'ingeniarsi nzomma! Io ultimamente lo sto facendo sulla mia vecchia gpdx con skysensor che ha diversi problemini elettrici e meccanici...senza contare che osservo da 24 anni.
Detto questo, che a te piaccia o no, come dicono molti astrofili la forcella non è una soluzione ottimale per la fotografia, sopratutto ed a maggior ragione per uno che inizia.punto. Questo non significa che non si puó fare con discreti (alcuni, ma pochi, con ottimi) risultati.
Io dopo una marea di serate passate a "risolvere problemi", di allineamento maniacale col bigourdian, di bilanciamento perfetto, ero arrivato a pose di 5 minuti. Troppo poco per le mie esigenze. Il problema comune di questo tipo di configurazione commerciale, per LE MIE esperienze, sono proprio le forcelle, troppo sensibili alle micro vibrazioni, nonostante i pesi aggiuntivi per migliorarne la stabilità. Bastava pochissimo per buttare via la metà delle pose. Inoltre, visto che per me è divertente si ingeniarmi, ma sopratuto osservare e fotografare, fare 30-40-50 minuti di bigourdian+altro prezioso tempo per stabilizzare il tutto ed iniziare, mi aveva anche stufato. La differenza con un setup equatoriale? La prima sera, con cgem e setup fotografico identico avevo montato-bilanciato-allineato-messo a fuoco ed iniziato la sessione con pose da 10 minuti non mosse e per il 99% buone dopo 1 ora dall'arrivo. Basta come motivazione? A me si.
Infine, consigliare una guida fuori asse ad un astro-imagers alle prime armi, a meno che non sia una di quelle ottime ma super costose, non credo sia una grande pensata..a meno che il tiro é quello di risolvere problemi invece che fotografare!! Certo, so giá che le OAG per un C11 puó andare benissimo perchè aiuta ad eliminare flessioni e pesi, ma aiuta anche ad impazzire per trovare una stella guida, sopratutto con la Orion.
Di quello che hai detto nell'ultimo post peró una cosa c'azzecca, sono mooooolto felice!!! E qui passo e chiudo.
Cieli sereni!!!