1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La montatura adatta
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono sempre io a rompere.
Ho deciso di orientarmi per il mio prossimo acquisto su una montatura equatoriale e un tubo ottico riflettore 200/1000 f5. Adesso ho seri dubbi sulla montatura...
Non so quale scegliere e non so cosa scegliere. Ho deciso che farò anche astrofotografia con reflex probabilmente, ma non sono sicuro che una heq5 possa reggere. Non voglio bucarmi le tasche, ma nemmeno comprare una cosa che dovrei cambiare dopo un anno.
Vorrei optare par qualcosa di usato...
Probabilmente voi direte che la heq5 reggerà benissimo... ma per l'auto guida e l'inseguimento? Mi consigliate di restare ancora con il mio set up? Non so che fare, la confusione cresce giorno dopo giorno. Il goto serve? Lo si può ottenere anche da computer, oppure è meglio una cosa nativa? Mi affido a voi... da uando ho letto il libro primo incotro con il cielo stellato non sapete quanto è cresciuta la mia confusione. So che sono sempre io a rompere con sti discorsi, ma a chi dovrei rivolgermi se non a voi esperti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2012, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
io ti dico che una eq6 reggerà benissimo, una heq5 soffrirà molto e non ti permetterà di fare foto. Un newton 8" pesa! :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
8"+tele guida per una heq5 sono troppi. Io ho un 6" con tele guida su una lxd75 che è più o meno una eq5 e sono al limite. Tiro fuori ma mi rendo conto che di più è dura.

O cambi il setup e passi a un newton più compatto come me oppure la vedo grigia. Poi dipende anche cosa vuoi ottenere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se l'obiettivo è la fotografia lascia perdere la heq5 e vai direttamente sulla eq6!
I compromessi in fotiografia astronomica si pagano purtroppo!
Eq6 e vivi sereno...ci monti (quasi) quello che vuoi!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Chicowolf ha scritto:
Probabilmente voi direte che la heq5 reggerà benissimo...


non lo diremo, non ti preoccupare :D
come ti hanno già detto per il setup che intendi realizzare il minimo è l'eq6.
tieni presente che nell'usato si trovano a ottimi prezzi ormai.

Cita:
Il goto serve? Lo si può ottenere anche da computer, oppure è meglio una cosa nativa? Mi affido a voi


si, serve.
se sei bravo in elettronica te lo puoi provare a fare tu a partire da una motorizzazione std, ma sarebbe come comprarsi un auto senza aria condizionata e poi provare a farsela da se....
insomma, non ha molto senso, oggi, comprare una eq6 senza goto...

Cita:
... da uando ho letto il libro primo incotro con il cielo stellato non sapete quanto è cresciuta la mia confusione. So che sono sempre io a rompere con sti discorsi, ma a chi dovrei rivolgermi se non a voi esperti?


ma infatti noi lo diciamo sempre che non bisogna leggere i libri! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi se voglio rimanere sul set up che ho scelto e prendo una eq6 non piglierò a testate qualche cosa? :D e secondo voi il set up che ho scelto è adatto? Non mi delugerà?
Come ho detto da quando ho letto quel libro sono sorti pure dei dubbi se la configurazione ottica sia giusta e se sia meglio prendere un sc... ho dei dubbi bestia :-)
Una eq6 decente con goto, a che prezzo si trova usata senza che mi buchi le tasche?
E che marca di tubo ottico consigliate?
Sto entrando in paranoia :?
Vi ringrazio anticipatamente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la eq6, che è la spesa principale, è un'ottima montatura nella sua fascia che potrai sfruttare a lungo con soddisfazione. Sul tubo non saprei che dirti, in effetti il newton 200/1000 non è al momento troppo in voga come strumento fotografico, ma il suo sporco dovere lo fa, anche se dovrai trovare il modo di correggere i problemi intrinseci dello schema con un apposito correttore che costa non poco, per usare il grosso sensore della reflex senza avere l'effetto "iperspazio" nelle foto.
Altrimenti puoi ripiegare su un rifrattore.
L'SC è anche lui fonte di grandi rogne quando lo si vuole usare in campo fotografico, anche se bene o male si superano tutte mettendo mano al portafogli...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che devo fare allora?
Consigliate e sconsigliate!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
purtroppo è la storia della coperta corta: dato un budget, non si può comunque avere tutto. O fai una cosa bene, o fai tante peggio.
Se dici bene le esigenze che vorresti soddisfare in ordine prioritario e il suddetto budget, magari ti si può dare un consiglio più mirato, ma l'insoddisfazione sarà sempre dietro l'angolo :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La montatura adatta
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'EQ6 con goto è quasi un obbligo. Se ci vuoi mettere un Newton (molto meglio di uno S.C. per fare fotografie) ti consiglierei uno Skywatcher Black Diamond 8" Wide Photo 200/800. C'è anche un suo riduttore di coma dedicato. Come dice il nome è pensato per la fotografia. E' anche costruito molto bene. Con 800 mm di focale nativa puoi fotografare con soddisfazione tantissimi soggetti. Questo Newton è quello col miglio rapporto qualità/prezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010